Giuliano Lecis
Ruolo:
Docente di ruoloIn CPM dal:
2007Studi
Giuliano Lecis inizia con lo studio dell'organo, al quale affianca più tardi il pianoforte e composizione classica presso il Conservatorio di Cagliari. Prosegue studiando privatamente arrangiamento moderno e frequentando il CPM Music Institute dove si diploma in Pianoforte&Tastiere, percorso BAC.Attività artistica e professionale
Inizia nel 1998 l’attività professionale come pianista/tastierista e arrangiatore/programmatore per vari artisti fra i quali: Paolo Vallesi, Linda, Grazia Di Michele, Gerardina Trovato, Francesca Alotta, Corona, Neja, Le Balentes, Marco Ferradini.In qualità di pianista/tastierista lavora in varie band/orchestre di trasmissioni televisive, tra cui Domenica 5 (Canale 5, 2009/2011), Striscia la Domenica (Canale 5, 2008/2009), Kalispéra (Canale 5, 2011).
Dal 2010 collabora con la rivista Strumenti Musicali, per la quale scrive articoli dedicati al pianoforte e realizza test di pianoforti e virtual instruments.
Didattica
Presso il CPM Music Institute, Giuliano Lecis è Vice Direttore Didattico, Responsabile dei corsi di Teoria&Analisi e di Musica di Insieme, e insegna:- Ear Training
- Musica d'Insieme
- Piano Complementare
- Teoria e Armonia
Giuliano Lecis ha fatto notizia

Le discussioni tesi di febbraio
Tornano nel mese di febbraio le discussioni dei lavori finali per gli studenti dei corsi accademici e pre-accademici!
Lunedì 13, giovedì 16 e lunedì 20 febbraio il nostro Teatro ospita infatti gli allievi dell’a.a.2021/2022 che discuteranno i propri lavori secondo il seguente calendario:
Lunedì 13 febbraio
Chitarra
- Allievo: Lorenzo Niniano (matr.7254) - AFAM
Relatore: M° Michele Quaini
Titolo tesi: " ‘6 corde vocali’: la vocalità della chitarra come mezzo di espressione dei grandi chitarristi."
- Allievo: Matteo Predari (matr.6776) - AFAM
Relatore: M° Pietro La Pietra
Correlatore: M° Michele Quaini
Titolo tesi: "L’eredità di Hendrix. La storia e l’analisi di come il suo genio abbia influenzato generazioni di chitarristi creando un’icona timbrica e stilistica unica.”
- Allievo: Lorenzo Di Roberto (matr.6898) - AFAM
Relatore: M° Pietro La Pietra
Titolo tesi: "Generazioni a confronto del nu jazz, viaggio attraverso analisi e differenze tra la vecchia scuola e la nuova.”
- Allievo: Antonio Liso (matr.6897) - AFAM
Relatore: M° Pietro La Pietra
Titolo tesi: "NEO SOUL. Sviluppo ed influenze nel chitarrismo moderno.”
Canto
- Allievo: Raffaella Zago (matr.7275) - AFAM
Relatore: M° Tommaso Ferrarese
Titolo tesi: "La black music dagli anni ’90 ad oggi. Una lente d’ingrandimento sulla voce ritmico-melodica tra sfumature di genere neo-soul e hip-hop."
- Allievo: Luca Menini (matr.6954) - BAC
Relatore: M° Andrea Rodini
Titolo tesi: "La ‘preghiera’ in Musica”
- Allievo: Deborah Marino (matr.6971) - AFAM
Relatore: M° Tommaso Ferrarese
Correlatore: M° Roberta Granà
Titolo tesi: "L’utilizzo dello strumento voce nel genere dance-pop dell’ultimo decennio."
- Allievo: Greta Moroni (matr.6701)
Relatore: M° Tommaso Ferrarese
Titolo tesi: "La voce ritmica. Un’analisi musicale e fonologica della voce come strumento ritmico nel testo cantato”
Pianoforte&Tastiere e Batteria
- Allievo: Daniele Tromby (matr.7150) - AFAM
Relatore: M° Giovanni Boscariol
Correlatore: M° Giuliano Lecis
Titolo tesi: "La dimensione Z. Evoluzione delle superfici di controllo a tastiera tramite Mpe (Midi Polyphonic Expression)."
- Allievo: Alexandre Guiha (matr.6741) - AFAM
Relatore: M° Roberto Gualdi
Titolo tesi: "Il Nu Metal, rinascita e rivoluzione della musica heavy.”
- Allievo: Tiziana Cotella (matr.7196) - AFAM
Relatore: M° Roberto Gualdi
Correlatore: Francesco La Rosa
Titolo tesi: "You gotta dig in. Il mondo rock-metal e le sue particolarità nell’espressione batteristica."
Giuliano Lecis
Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte & Tastiere
Docente di ruolo
