Riccardo Bertone: dal CPM Music Institute alla RAI, una carriera in ascesa nel settore tecnico audiovisivo
Riccardo Bertone, classe 1995, nasce a Voghera. La sua passione per il mondo dell'audio e del suono lo ha portato a intraprendere un percorso formativo al CPM Music Institute, dove ha conseguito il
Diploma Accademico di I Livello in Tecnico del Suono con la tesi "Dal concerto solista all'orchestra sinfonica: tecniche di ripresa audio nella musica classica".
Formazione
Fin dall'età di 15 anni, la chitarra è la sua compagna inseparabile. Durante i concerti e i lavori in studio di registrazione il suo sguardo viene irresistibilmente catturato dall'arte silenziosa e dalla figura professionale del Tecnico del Suono. Nel 2015 Riccardo decide quindi di iscriversi al corso Pro Audio Engineer - corso oggi riconosciuto dal MUR - dove, ancora allievo, partecipa e vince il concorso nazionale per "Tecnici di produzione" indetto dalla RAI.
Prosegue i suoi studi al Corso Accademico triennale di Tecnico del Suono, studiando con un team di oltre 30 docenti, tutti professionisti affermati come Lorenzo Cazzaniga (responsabile del corso), Taketo Gohara, Diego Maggi, Marco Barusso, Alex Trecarichi e tanti altri nomi di spicco.
L'esperienza lavorativa in RAI
Riccardo lavora come "Tecnico della Produzione" presso la RAI S.p.A., dove ha maturato una solida esperienza in diverse aree:
Produzione audio-video per i notiziari regionali e nazionali RAIMessa in onda di prodotti radiotelevisiviRiprese audio per programmi radiofoniciProduzione audio per podcast su RaiPlaySoundAttività tecniche multiskillManutenzione e installazione di apparati broadcast
I principali lavori
Tra i principali lavori di Riccardo, spicca la continuazione dell'attività di ripresa e mix dei concerti del Teatro Carlo Felice di Genova per Rai Radio3, iniziata nel 2021 insieme a un gruppo ristretto di colleghi della sede RAI di Genova.
Nella primavera del 2024, ha curato la produzione del podcast "Rinino, il ladro gentiluomo che derubò il Principe Carlo", che è rimasto per diverse settimane tra i più ascoltati su RaiPlaySound.
La dedizione e la competenza di Riccardo Bertone nel settore tecnico audiovisivo continuano a contribuire al successo delle produzioni RAI.
L'intervista
Abbiamo chiesto a Riccardo di raccontarci qualcosa del suo percorso e di come immagina il suo futuro.
Cosa ti ha spinto a scegliere questo campo professionale?
Suono la chitarra fin dall’età di 15 anni e, ogni volta che mi trovavo sul palco o in studio di registrazione, rimanevo incantato dal lavoro del tecnico del suono. Col tempo, comprendendo sempre più l’importanza di questo ruolo, mi sono avvicinato a questa figura, fino a decidere di trasformare quella passione nella mia professione.
Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato finora lavorativamente parlando?
Pochi giorni dopo l’inizio del mio lavoro presso la sede Rai di Genova, mi sono ritrovato ad affrontare l’emergenza del crollo del Ponte Morandi. Con ancora poca esperienza nel mondo broadcast, sono stato catapultato nelle dirette nazionali, e sebbene tecnicamente mi sentissi preparato, l’intensità emotiva di un evento così drammatico ha reso la sfida ancora più impegnativa.
In che modo il corso di Tecnico del Suono al CPM ti ha preparato concretamente per il lavoro sul campo?
Gli anni del corso Pro Audio Engineer mi hanno sicuramente preparato al meglio sia per affrontare il percorso di selezione, sia per inserirmi senza grandi difficoltà nel mondo del lavoro, non solo a livello didattico, ma anche nell’atteggiamento professionale. Riprendere gli studi al corso di Diploma Accademico mi ha fornito invece la possibilità di approfondire gli aspetti che più mi interessavano, forte degli anni di esperienza già trascorsi sul campo.
Quali competenze apprese durante il corso sono state le più utili nel tuo nuovo ruolo?
Nel lavoro che svolgo sono necessarie moltissime competenze legate al mondo dell'audiovisivo. Pur sapendo che non smetterò mai di imparare, avere una solida preparazione nel mondo dell’audio e dell’editing video ha reso tutto molto più semplice.
Dove ti vedi fra un anno in questo campo? Hai già obiettivi professionali a lungo termine?
Tra un anno mi piacerebbe essere esattamente dove sono ora, ma con nuove sfide stimolanti da affrontare. Ciò che amo di più del mio lavoro è la sua imprevedibilità: ogni giornata è diversa e offre sempre nuovi obiettivi da conquistare. Ampliare il ventaglio di produzioni audio-musicali a cui partecipare è sicuramente il mio obiettivo per il futuro.
Quale parte del percorso al CPM ti ha giovato di più?
Frequentare il CPM Music Institute mi ha dato l'opportunità di imparare da docenti che, prima ancora di essere insegnanti, sono grandi professionisti nel loro campo.
Osservarli al lavoro è stato sicuramente il miglior modo per apprendere la professione, andando oltre la semplice teoria. Inoltre, poter mettere subito in pratica quanto appreso, collaborando con gli artisti che ruotano attorno al CPM, mi ha permesso di acquisire una notevole esperienza lavorativa già durante il mio percorso di studi.
Corso di Tecnico del Suono: una professione creativa con grandi opportunità
Il
Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Tecnico del Suono del CPM è una delle opportunità formative più complete e innovative per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell’audio professionale. Evoluzione del corso che ha formato grandi professionisti del settore, attivi nei maggiori studi e concerti in Italia e all’estero, grazie al riconoscimento ministeriale (DM n.475 del 27 maggio 2022) il corso è ora equiparato a una
Laurea Triennale e offre agli studenti una preparazione altamente qualificata per entrare nel settore della produzione sonora.
La tua formazione al CPM Music Institute
Il CPM non è solo una scuola di Musica, ma un vero e proprio
ecosistema creativo dove si respira un'atmosfera stimolante e dove competenze trasversali si uniscono e concretizzano in capacità
Tecniche, Artistiche ed Esecutive.
Il Corpo Docenti, musicisti professionisti di fama nazionale e internazionale, trasmette ai propri allievi non solo le tecniche, ma anche
la passione e l'amore per la musica e la professione .
Ti aspettiamo al CPM!