Giovanni Giorgi

Ruolo:

Docente di ruolo

In CPM dal:

2007

Studi

Nato nel 1975, ha i primi approcci alla batteria in precoce età. 
Nel 1989 studia con il M° Marco Volpe e partecipa agli stage di Tommy Campbell, Peter Erskine, Dave Weckl, Billy Cobham, Joey Heredia, e nel 1994 si diploma all’Accademia di Musica Moderna di Milano.

Attività artistica e professionale

Dal 2020 ad oggi partecipa alle due edizioni di “The Voice Senior”, programma televisivo su Rai 1 in onda in prima serata.
Nel 2012 la sua bio è nel libro “Campobello di Mazara, la Storia, religione e folklore”.
Nel 2011 suona con la RedBullMusicAcademy orchestra dir. M.Nunzi.
Nel 2011 Il programma radiofonico “Jazz a nota libera”gli dedica due puntate.
Dal 2010 al 2019 pubblica come leader/produttore/compositore i Cd/Dvd :
“Dawn” (con Gianluca Petrella), “Wrong and Right” (con Dario Deidda, Giovanni Guidi, Malika Ayane), “Unfold”, “GPN Trio”con Mauro Negri e Lorenzo Poli, “Peaceful” (con Andrea Dulbecco, Dario Deidda), “Memoria Breve” (con Ivan Segreto), “Electromonk”, “Inner Space” (con Pietro Tonolo,G.Bianchetti), “Brick On Cellos” (con Giovanni Sollima, Pietro Tonolo, Pancho Ragonese)
Dal 2010 svolge, per conto del brand Yamaha Corporation, attività didattica e concertistica, da solista e con il collega Christian Meyer; la storia dello strumento e i suoi protagonisti viene illustrata in una Masterclass che ha toccato centinaia di scuole e sale da concerto.
Dal 2007 ad oggi è Docente di Batteria e Percussioni Jazz in CPM, dove, dal 2016, ricopre l'ulteriore ruolo di Docente di Batteria e Percussioni Pop Rock.
Dal 2001 collabora con Patrizio Fariselli (Area) registrando i cd “Lupi sintetici e strumenti a gas”, “Notturni” e “100 Ghosts”.
Nel 2006 è solista in ensemble con Katia e Marielle Labèque, Giovanni Sollima, Viktoria Mullova, Matthew Garrison in “Beatles Across the Universe” al Teatro Massimo di Palermo, direttore Luis Bacalov.
Nel 2008/2009 suona all’Eurobass Day con Jimmy Haslip, Matthew Garrison, Bobby Vega, Michael Manring.
Dal 1997 al 2008 collabora con Gigi Cifarelli, con il quale effettua più di 1200 concerti sul territorio nazionale e all’ estero.
Nel 1993 partecipa, dopo numerose selezioni, alla seconda edizione de “II Concorso Nazionale per Batteristi” tenutosi a Pesaro, classificandosi primo. Lo stesso anno l’associazione Umbria Jazz Clinics gli riconosce una borsa di studio per le annuali clinics tenute dal Berklee College of Music di Boston a Perugia.

Svolge attività di musicista come batterista Pop sia Live che Studio con:
Sarah Jane Morris, Fiorella Mannoia, Ricky Martin, Carl Anderson, Giorgia, Alexia, Biagio Antonacci, Eugenio Finardi, Malika Ayane, Dirotta su Cuba, Alberto Camerini, Alice, Roberto Vecchioni, Nick the Night Fly, Teresa De Sio, Ricky Gianco, Riccardo Cocciante, Gianna Nannini, Gigi D’Alessio, Loredana Bertè, Al Bano Carrisi, Iva Zanicchi, Clementino, Orietta Berti, Eros Ramazzotti, Petra Magoni, Mario Biondi, Karima Ammar, Simona Bencini, Ivan Segreto, Giuliano Palma
In ambito Jazz collabora con:
Delfeayo Marsalis, John Patitucci, Jimmy Haslip, Delmar Brown, Andy Timmons, Carl Verheyen, Guthrie Govan, Paul Jeffrey, Tommy Emmanuel, James Cammack, Katia Labeque, Marielle Labeque, Giovanni Sollima, Matthew Garrison, Andrè Ceccarelli, Linley Marthe, Etienne Mbappè, Bobby Vega, Michael Manring, Henrik Linder, Ollestad Tollak, Viktoria Mullova, Hadrien Feraud, Flavio Boltro, Gianluca Petrella, Dario Deidda, Stefano Cerri, Paolino Dalla Porta, Dino Piana, Patrizio Fariselli, Antonio Faraò, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Danilo Rea, Sentieri selvaggi, Ares Tavolazzi, Roberto Cecchetto, Mauro Ottolini, Andrea Dulbecco, Tino Tracanna, Roberto Rossi, Andrea Braido, Pippo Matino, Marco Vaggi, Marco Micheli, Carlo Boccadoro, Bruno de Filippi, Massimo Colombo, Massimo Moriconi, Nicolò Fragile, Giorgio Cocilovo, Dino D’ Autorio, Lorenzo Poli, Riccardo Fioravanti, Roberto Tarenzi, Rocco Zifarelli, Gigi Cifarelli, Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Maurizio Giammarco, Dado Moroni, Umberto Fiorentino, Giovanni Falzone, Pietro Tonolo e molti altri.
È endorser internazionale dei marchi Yamaha, Zildjian, Remo,Vic Firth, Zoom.


Didattica

In CPM Giovanni Giorgi insegna: 
  • Techniques & Coordination
  • Contemporary Drum Styles
  • Jazz Drumming & Big Band
  • Funk Drum Style
  • Drum Techniques


Sito web e social

Giovanni Giorgi ha fatto notizia

CPM Let's Groove Day

Sabato 24 giugno, dalle ore 18:00, doppio appuntamento con la sezione ritmica del CPM.

Dino D’Autorio e Roberto Gualdi, Responsabili dei Dipartimenti di Basso e Batteria, ti aspettano in CPM per un pomeriggio dedicato a bassisti e batteristi.
Un incontro per parlare di Basso e Batteria con chi la musica la fa e la insegna da oltre 30 anni.

Dino D’Autorio, bassista che in 45 anni di carriera ha lavorato con grandissimi nomi della musica italiana, racconterà dell’offerta formativa che la nostra scuola di musica dedica ai bassisti. Con lui Antonio PetruzzelliGiulio Corini e Siro Burchiani, professionisti del Pop, Jazz e Rock.

Nella stessa giornata sarà possibile scoprire anche la nostra offerta didattica di Batteria attraverso la musica e le parole di Roberto Gualdi e Giovanni Giorgi, docenti e musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana (e non solo): Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, PFM, Enzo Jannacci, Gianna Nannini, Ricky Martin, John Patitucci, Gloria Gaynor, Patty Pravo, Renato Zero, Gianni Morandi…solo per citare alcuni degli artisti con cui ognuno di loro ha lavorato!

A loro si aggiungono i docenti Marco Lori, Emiliano Cava e Matteo Sarubbi.

Saranno inoltre presenti i diplomati nel Triennio Accademico di Batteria Pop Rock Giordano Giorgi e Luca Pegorari, studenti che hanno concluso il loro percorso con ottimi voti e che hanno fatto della loro passione una professione.

Di seguito lo svolgimento della giornata:L’evento è gratuito, ma è necessario prenotarsi sulla piattaforma dedicata agli eventi
Sempre sulla stessa piattaforma è possibile prenotarsi per le audizioni di Basso e di Batteria.

QUI trovate i programmi di preparazione per iscrivervi all'audizione.
Vi aspettiamo sabato 24 giugno, dalle ore 18:00, in CPM – via privata Elio Reguzzoni, 15!
Per info: corsi@cpm.it – 02.6411461
 

Dino D’Autorio

Arrangiatore e bassista, nel corso della sua carriera lunga 45 anni ha lavorato, in studio, live e produzioni televisive con artisti di fama nazionale e internazionale quali: Andrea Bocelli, Al Bano, Angelo Branduardi, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Franco Califano, Giorgio Gaber, Laura Pausini, Lionel Ritchie, Ornella Vanoni e moltissimi altri. È Responsabile del Dipartimento di Basso e docente tra le altre materie di Contemporary Bass Styel, Advanced Techniques e Bass&Drums.
 

Roberto Gualdi

Responsabile di Dipartimento e docente, diplomatosi in CPM nel 1993. Dopo un’esperienza con le orchestre da ballo, la collaborazione con il chitarrista Ricky Portera lo introduce al mondo della musica italiana, ritrovandosi a suonare nel corso della sua trentennale carriera con Paola Turci, Lucio Dalla, PFM, Piero Pelù, Dolcenera, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Milva… e a fondare una serie di progetti come i Four Tiles (con Cesareo, Guido Block e Stefano “Sebo” Xotta) e i Twinscapes (con Colin Edwin dei Porcupine Tree e Lorenzo Feliciati). Ha recentemente pubblicato il manuale "Ritmologia. Il musicista e la gestione consapevole del tempo" (Volontè&Co.,2022)
 In CPM è docente di Contemporary Drum Style, Drum Techniques, Rock & Heavy Drum Styles e Percezione Ritmica.

CPM Let's Groove Day
Sabato 24 giugno ore 18:00
Via privata E. Reguzzoni, 15 Milano

Giovanni Giorgi

Docente di ruolo

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto