Giuliano Lecis
Role:
Tenured TeacherIn CPM since:
2007STUDI
Inizia con lo studio dell'organo, al quale affianca più tardi il pianoforte e composizione classica presso il Conservatorio di Cagliari. Prosegue studiando privatamente arrangiamento moderno e frequentando il CPM dove si diploma in Tastiere & Pianoforte, percorso Bachelor.
ATTIVITA’ ARTISTICA E PROFESSIONALE
Inizia nel 1998 l’attività professionale come pianista/tastierista e arrangiatore/programmatore per vari artisti fra i quali: Paolo Vallesi, Linda, Grazia Di Michele, Gerardina Trovato, Francesca Alotta, Corona, Neja, Le Balentes, Marco Ferradini.
In qualità di pianista/tastierista lavora in varie band/orchestre di trasmissioni televisive, tra cui Domenica 5 (Canale 5, 2009/2011), Striscia la Domenica (Canale 5, 2008/2009), Kalispéra (Canale 5, 2011).
Dal 2010 collabora con la rivista Strumenti Musicali, per la quale scrive articoli dedicati al pianoforte e realizza test di pianoforti e virtual instruments.
DIDATTICA
In CPM è Vice Direttore Didattico e insegna:
- Ear Training
- Musica d'Insieme
- Piano Complementare
- Teoria e Armonia
Giuliano Lecis He made headlines

Triennio e biennio accademico: Pianoforte e Tastiere Pop Rock
Filippo Rinaldo è Responsabile di Dipartimento Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock, insieme a Giuliano Lecis, Giovanni Boscariol, Fabio Nuzzolese e Massimo Colombo.
Corso di Diploma Accademico di Primo livello
Il corso triennale di Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Pop) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.
QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock.
Corso di Diploma Accademico di Secondo livello
La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.
QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock.
Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.
Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.
Giuliano Lecis
Tenured Teacher
