Giovanni Boscariol

Ruolo:

Docente di ruolo

In CPM dal:

2013

Studi


Giovanni Boscariol inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Viene ammesso al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1978, nella classe di organo e composizione organistica del M° Severino Tonon. Parallelamente agli studi classici, frequenta il Liceo Scientifico presso l’Istituto Cavanis di Venezia.
 

Attività artistica e professionale


Grazie alle innumerevoli possibilità timbriche offerte dall’organo a canne e alla sua passione per la tecnologia, dai primi anni '80 Giovanni Boscariol inizia a sperimentare le sonorità offerte dai sintetizzatori. Milita quindi in varie band dell’underground veneziano, sviluppando e affinando le proprie capacità alle tastiere, all’Hammond e al Fender Rhodes. Nel 1989 vince un concorso indetto dalla Comunità Europea per la nuova facoltà sperimentale di Sound Engineering presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN). Ottenuta una borsa di studio, si trasferisce per due anni in questa struttura, portando a compimento gli studi nel 1991. In seguito a uno stage formativo presso il Condulmer Recording Studio di Zerman (TV), gli viene offerto prima un posto di lavoro prima come assistente, poi come tastierista, programmatore e arrangiatore residente. Qui assiste in prima linea alla realizzazione degli album di artisti quali Simply Red (Star), Sade (Love Deluxe), Vasco Rossi (Gli spari sopra), Ron (Le foglie e il vento), Enrico Ruggeri (Peter PanLa giostra della Memoria).
Dal 1993 diventa tastierista del gruppo reggae veneziano Pitura Freska, con il quale realizza 3 album. Nello stesso anno si trasferisce a Milano, dove inizia un'intensa attività come musicista di studio; suona, tra i tanti, negli album di Irene Fargo, Massimo Bubola, Fiorella MannoiaRonPaola Turci, Terry Nunn, Miguel Bosè, Nek, Bohe Kombo, Estra, Loredana Bertè, Alessandro Safina, Franco Fasano, Enrico Ruggeri.
Collabora con RTI, Rai, Disney Channel alla composizione e alla realizzazione di sigle, sottofondi e musiche per varie pubblicità e trasmissioni televisive (Survivor, Finalmente Disney, Imagination Awards, Il Migliore, Chi vuol essere milionario, Io canto, ecc.)
Nel 1999 è produttore e arrangiatore dell’album Adesso di Ron.
Ha partecipato ai tour di artisti quali Pitura Freska, Massimo Bubola, Ron, Eros RamazzottiClaudio Baglioni (con i quali registra l’album e il DVD del tour Acustico e del concerto negli stadi Tutto in un abbraccio), Cantiere Fonopoli di Renato ZeroGianluca Grignani (anche direttore musicale), Fiorella Mannoia (con la quale registra due DVD live), Elisa, Alessandro Safina, Mannoia-Fossati (Capodanno a Roma), Fabio Concato, L’Aura (di cui cura la produzione artistica e la direzione musicale), Nek, il tour teatrale Non contate su di noi (di Giorgio Gaber) con Luca e Paolo, Cesare Cremonini.
Dal 2007 al 2011 è produttore artistico e arrangiatore di Patty Pravo: dalla registrazione del concerto all’Arena di Verona vengono tratti l’omonimo doppio CD live e l’audio per il DVD Circola un video su di me. Cura la produzione artistica e gli arrangiamenti per l’edizione 2008 de La bambola, il brano presentato a Sanremo 2009.
Nel 2013 è in tour con Cesare Cremonini.
Partecipa come tastierista, fisarmonicista e responsabile alle programmazioni in orchestra alle trasmissioni: L’ultimo Valzer di Fabio Fazio e Claudio Baglioni, Music Farm (nella quale collabora anche agli arrangiamenti), Non facciamoci prendere dal panico con Gianni Morandi, Sanremo contro Sanremo, Il più grande spettacolo dopo il week end con Fiorello, Scherzi a Parte con Luca e Paolo, Radio Italia Live da piazza del Duomo di Milano, due edizioni di “MTV Joseph Calleja” da Malta, il Festival di Sanremo (dal 2006).
È il tastierista della Luca Colombo Band, assieme a Paolo Costa e Lele Melotti.
È docente del corso di laurea in Tastiere ad indirizzo Pop Music presso il Conservatorio di Pescara e di sintesi e storia degli strumenti musicali elettronici presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN).
Nel 2007 apre il suo studio di registrazione a Mestre, il Mosaico Recording Studio, dove cura le proprie produzioni discografiche e continua a coltivare la sua passione per la musica e la tecnologia.
 

Didattica


Presso il CPM Music Institute Giovanni Boscariol insegna:
  • Midi Programming 
  • Tastiere Elettroniche: Linguaggi 
  • Analog Keys
  • Arranging for Keyboards
  • Chord Voicing
  • Modern Piano Composing
  • Keyboards Techniques
  • Piano & Keys Pop Style
  • Programmazione Tastiere
  • D.E.M.O.
  • Software Notation
  • Transcription

In occasione dell'Open Day dell'8 Settembre 2018, Giovanni ci ha raccontato cosa vuol dire essere un Tastierista e perché scegliere i nostri percorsi di Pianoforte&Tastiere. Guadate QUI il video.
 

Sito web


http://www.giovanniboscariol.com/

Giovanni Boscariol ha fatto notizia

Tecnico del Suono: esame d'ammissione a.a.23/24

Giovedì 30 marzo il primo appello d'esame per l'ammissione al corso accademico di Tecnico del Suono a.a.2023/2024

Iscrizioni entro giovedì 23 marzo.

Aperte le iscrizioni al primo appello d’esame per iscriversi al corso accademico pensato per chi vuole diventare tecnico del suono intraprendendo un percorso multidisciplinare, riconosciuto dal MUR, per formare delle figure capaci di lavorare in situazioni live e in studio grazie ad una didattica dove la pratica si muove di pari passo con la teoria.
 
È possibile registrarsi all’esame d’ammissione a questo link: 
https://eventi.mycpm.it/sessions.aspx?_l3=908

Nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione trovi il programma d’esame.

Triennio Accademico di Tecnico del Suono

Con un corpo docenti che vede professionisti del calibro di Lorenzo Cazzaniga, che ne è anche Responsabile di Dipartimento, Diego Maggi, Taketo Gohara, Giovanni Boscariol, Alex Trecarichi, Marco Barusso, il corso di Tecnico del Suono erogato dal CPM, denominazione accademica del nostro decennale corso di Pro Audio Engineer, è caratterizzato da un monte ore compreso tra le 583 e le 608 sviluppato in 3 anni in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici  finalizzati a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio: dalle materie più teoriche quali acustica, informatica ed elettronica, alle riprese microfoniche, ai laboratori, ai software quali ad esempio Ableton, Finale, Cubase, alla pratica di registrazione e mixaggio.

Perché iscriversi ad un percorso accademico?

Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:
  • Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico
  • Detrazioni fiscali sulle tasse del corso
  • Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)
  • Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)
  • Possibilità di partecipare al programma Erasmus+
  • Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale

Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1
 

Giovanni Boscariol

Composizione Pop Rock, Pianoforte & Tastiere, Tecnico del Suono

Docente di ruolo

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto