ERASMUS+
CPM ED ERASMUS+
La nostra scuola di Musica aderisce al programma Eramus+ dal 2019 con l’ottenimento dell’ECHE 2014-2020 e, in seguito, 2021-2027.L’adesione al progetto europeo nasce da una necessità: essere presenti anche a livello internazionale, stringendo accordi con istituti musicali europei, permettendo così non solo di far conoscere la nostra didattica, ma anche di dare ai nostri allievi la possibilità di svolgere una parte dei propri studi all’estero.
Nella società attuale reputiamo fondamentale essere open minded e orientati alla conoscenza spinti dalla curiosità e dalla voglia di imparare mettendosi in gioco. Il progetto Erasmus+ incarna questo spirito: la didattica del nostro istituto viene così arricchita dal confronto e dallo scambio, ribadendo l’importanza dello spirito comunitario europeo anche nell’educazione universitaria, oltre che civica.
ERASMUS CODE: I MILANO24
ERASMUS+
Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, imparare e lavorare dovrebbe diventare la norma, così come l’essere in grado di parlare altre due lingue oltre alla propria lingua madre. Gli obiettivi specifici del programma comprendono:
- Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
- Promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Ulteriori informazioni sul sito https://www.erasmusplus.it/
ERASMUS+ CHARTER FOR HIGHER EDUCATION
La ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) o CEIS (Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore) è l’Accreditamento rilasciato dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore (IIS) eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito di Erasmus+.
Una volta ottenuta, l’ECHE ha validità per l’intera durata del Programma.
La Carta:
- stabilisce i principi fondamentali a cui un Istituto deve conformarsi per l’organizzazione e l’attuazione della mobilità e della cooperazione di alta qualità;
- indica i requisiti ai quali l’istituto accetta di adeguarsi per garantire servizi e procedure di alta qualità nonché la comunicazione di informazioni affidabili e trasparenti;
- illustra la Strategia Istituzionale di Internazionalizzazione e Modernizzazione (EPS).
Di seguito le ECHE ottenute dal nostro istituto:
TIPOLOGIE MOBILITÁ
OUTGOING - INCOMING - TRAINEESHIP
DOCUMENTI PER STUDENTI OUTGOING
Di seguito i documenti da consultare per poter partecipare come studenti in uscita:
- Bando a.a.2023/2024
- Bando a.a.2022/2023
- Bando a.a. 2021/2022
- Bando a.a.2020/2021
- Guida Erasmus+
- Learning Agreement Guidelines
- Erasmus+ Students Charter
- OLS - Online Linguistic Support
Da ottobre 2014, tutti gli studenti dovranno sostenere una test di valutazione delle proprie competenze linguistiche: l'esito del test non sarà comunque vincolante per la partecipazione dei candidati all'Erasmus+, essendo già stati selezionati. Al termine della mobilità, lo studente dovrà effettuare un nuovo test per verificare i miglioramenti nelle competenze linguistiche
- ESN - Erasmus Student Network
INCOMING STUDENTS DOCUMENTS
Autumn Term Deadlines
- Nomination: 15 March
- Application: 01 April
Spring Term Deadlines
- Nomination: 15 October
- Application: 02 November
DOCUMENTS FOR THE APPLICATION
The candidates for their application must send the following documents:
- LEARNING AGREEMENT FOR STUDIES through OLA
- APPLICATION FORM
- STUDIES CV
- MOTIVATIONAL LETTER
- REFERENCE LETTER
- RECORDING FOR PERFORMERS (LINK)
INCOMING STUDENTS’ DOCUMENTS FOR TRAINEESHIP
Autumn Term Deadline: 15 March
Spring Term Deadline: 15 October
DOCUMENTS FOR THE APPLICATION
The candidates for their application must send the following documents:
- LEARNING AGREEMENT FOR TRAINEESHIP
- APPLICATION FORM
- STUDIES CV
- MOTIVATIONAL LETTER
- REFERENCE LETTER
Didactic Calendar a.y.2022/2023
- 1st semester: 10 october 2022 - 10 february 2023
- 2nd semester: 27 february - 26th june 2023
F.A.Q. ERASMUS+
VIVERE, LAVORARE, VIAGGIARE NELL’UE
ESN - ERASMUS+ STUDENTS NETWORK
YES MILANO
Per ulteriori informazioni sul progetto Erasmus+: erasmus@cpm.it