Filippo Rinaldo

Ruolo:

Responsabile dipartimento

In CPM dal:

2012

Studi


Nel 2011, Filippo Rinaldo si diploma presso il CPM Music Institute di Milano dove studia Pianoforte Jazz col M° Massimo Colombo. Successivamente perfeziona gli studi di Pianoforte classico, Armonia e Storia della Musica al Conservatorio G. Verdi di Milano, conseguendo, con il massimo dei voti e la menzione speciale, il Diploma di Laurea nel Biennio di Pianoforte Jazz sotto la guida del M° Antonio Zambrini.
Ha studiato inoltre con Aaron Goldberg, Kevin Hays, Daniele Lombardi, Adele Arnò, Tino Tracanna, Franco D'Andrea, Aaron Parks.
 

Attività artistica e professionale


Partecipa ai Seminari di Veneto Jazz in qualità di pianista ed interprete per i docenti stranieri (2013, 2014, 2016) e ai seminari estivi di Siena Jazz (2016).
Dal 2009 al 2013 collabora con la cantante e vocal coach statunitense Mary Setrakian a numerosi spettacoli e masterclass svolti a Milano.
Tra il 2009/2010 collabora con Diego Mancino, cantautore milanese, in numerosi concerti tenuti in diverse città italiane (con ospiti Roberto Dell'Era, Stefano Brandoni, Filippo Sabatini...).
Partecipa a diversi passaggi televisivi con svariati artisti del panorama Pop Italiano.
Collabora con la formazione jazz padovana “Crank” di Enrico Di Stefano, Riccardo Di Vinci, Andrea Davì, in numerosi concerti nel nord est Italia ed in veste di band promozionale dei festival di Cormon ed Ubi Jazz, la collaborazione si concretizza nella registrazione di un EP.
Mette in musica alcune poesie di Paolo Liguori, poeta patavino, concretizzando un lavoro cameristico dalla scrittura personale intitolato “Parigi sola Andata” in collaborazione con la cantante Sara Romanello. Partecipa alla rassegna “Intuitive Music” eseguendo una sezione tratta da “Aus den Sieben Tagen” di K. Stockhausen con docenti ed allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Dal 2016 è parte della VJOrchestra diretta dal M° Pino Jodice. Con l'orchestra, si esibisce in numerosi teatri e rassegne e collabora con svariati solisti di fama internazionale (tra cui Dave Douglas, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Tullio de Piscopo, Mario Marzi).
Dal 2017 è parte dell'orchestra di Dino Betti Van Der Noot con la quale suona e collabora alla realizzazione del disco “Ou sont les notes d’antan” (2017).
Nel maggio 2017 tiene una lezione/concerto presso l'Università Bicocca di Milano dal titolo “Il pianoforte nella Musica Jazz”, in collaborazione con la cantante Simona Daniele.
Partecipa all'edizione 2018 del Bergamo Jazz Festival, con la direzione artistica di Dave Douglas, proponendo un repertorio misto di musiche originali e jazz standards in trio con Marco Rottoli e Matteo Rebulla.
Dal 2018 è membro dell'Orchestra di Area-M. Sotto la direzione del M° Corrado Guarino collabora a realizzare numerosi concerti per il progetto “Il Mucchio Selvaggio” ispirato all'omonimo film con musiche di Jerry Fielding riarrangiate dallo stesso Guarino.
Nello stesso anno partecipa al “Premio del Conservatorio” di Milano e si aggiudica il Primo Premio per la categoria Jazz, in trio con Stefano Zambon e Alfonso Donadio.

Ha suonato in numerosi teatri/jazz club tra cui:
Teatro Dal Verme, Blue Note Milano, Bonaventura Jazz Club, Conservatorio di Milano, Conservatorio di Torino, Teatro Nomha, Expo 2015 Padiglione Italia, Teatro Auditorium Verdi Milano.

Ha partecipato a vari Festival e rassegne tra i quali: Bergamo Jazz Festival, Bià Jazz Festival, Novara Jazz Festival, MiTo Fringe, Piano City, Area-M, Cernusco Jazz Festival, EXPO 2015.

Ha suonato/collaborato con (ordine alfabetico):
Alberto Mandarini, Alberto Pederneschi, Alessandro Usai, Alfonso Donadio, Andrea Andreoli, Andrea Baronchelli, Andrea Bruzzone, Andrea Davì, Daniele Comoglio, Daniele Moretto, Riccardo Luppi, Davide Sartori, Diego Mancino, Enrico Di Stefano, Fabrizio Fogagnolo, Federico Calcagno, Filippo Sabatini, Luca Ceribelli, Marco Rottoli, Mary Setrakian, Matteo Rebulla, Riccardo Di Vinci, Roberto Dell'Era, Rudi Manzoli, Simona Daniele, Simone Mauri, Stefano Brandoni, Stefano Zambon, Stefano Grasso, Victoria Kirilova.

Con la VJOrchestra:
Dave Douglas, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo, Mario Marzi, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Alberto Mandarini, Humberto Amésquita, Juan Carlos Alberto Zamora, Nick Nightfly. Con l'Orchestra di Dino Betty Van Der Noot:
Gianpiero LoBello,, Mario Mariotti, Paolo De Ceglie, Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena, Gianfranco Marchesi, Sandro Cerino, Andrea Ciceri, Giulio Visibelli, Gilberto Tarocco, Luca Gusella, Emanuele Parrini, Niccolò Cattaneo, Vincenzo Zitello, Gianluca Alberti, Stefano Bertoli, Tiziano Tononi.
 

Didattica


Presso il CPM Music Institute, dal 2019 è Responsabile di Dipartimento di Pianoforte&Tastiere e dal 2012 insegna: 
  • Piano Complementare
  • Teoria e Armonia
  • Ear Training
  • Contemporary Piano & Keys
  • Storia della Musica

Filippo Rinaldo ha fatto notizia

La Musica del CPM all'Abbazia di Mirasole

Sabato 9 e 23 ottobre doppio appuntamento con la Musica del CPM all’Abbazia di Mirasole.
“Suoni, immagini e fantasiain Abbazia” è il titolo della rassegna, in collaborazione con CPM, Progetto Arca e Spazio Tempo Ululì, che si terrà presso l’Abbazia: a partire dalle 15:00 un pomeriggio dedicato alle famiglie con proiezioni di film, concerti a cura del CPM e laboratori per bambini.

La partecipazione del CPM prende forma con:

  • Sabato 9/10 ore 18: concerto di Elena Mottarelli, in arte Henna, diplomata CPM in Canto Pop Rock. Oltre ai classici della musica pop nazionale e internazionale, Henna presenterà anche alcuni dei suoi brani. Ad accompagnarla Filippo Mango alla batteria, Filippo Tosto al basso e Antonio Cirigliano alla chitarra.
  • Sabato 23/10 ore 17: concerto di Giulia Lazzerini, anche lei diplomata CPM in Canto Pop Rock, accompagnata da Fillippo Rinaldo alle tastiere, Vittorio Romano al basso e Davide Chioggia alla batteria, per un concerto che si muove tra il Jazz e il Pop.

Gli eventi sono gratuiti, ma per partecipare è necessario essere in possesso del Green Pass e prenotare il proprio posto su Event Brite.

I prossimi concerti, che vedranno protagonisti sempre i nostri allievi e diplomati, si terranno Sabato 20 Novembre e Sabato 04 Dicembre.

Suoni, immagini e fantasia in Abbazia
Strada Consortile Mirasole, 7
Opera (MI)

Filippo Rinaldo

Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte & Tastiere

Responsabile dipartimento

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto