Massimo Colombo

Ruolo:

Visiting professor / Short term

In CPM dal:

1990

Studi


Compositore, arrangiatore e pianista, Massimo Colombo si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha studiato composizione con Davide Anzaghi e Angelo Corradini.
 

Attività artistica e professionale

 
Ha collaborato discograficamente con jazzisti italiani tra i quali Paolo Fresu, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Tiziana Ghiglioni, Franco D'Andrea e tra gli stranieri con Billy Cobham e Jeff Berlin (con i quali ha registrato il CD Caravaggio, 2005), Tony Scott, Tommy Campbell, Pierre Favre (nel CD Conserto, 1996), Michael Rosen, Greg Hutchinson.
Ha fondato con Stefano Cerri e Walter Calloni il trio Linea C, gruppo di spicco negli anni ‘90 nel panorama italiano del genere fusion e world music. Ha collaborato con l’Orchestra sinfonica di fiati della Valtellina (con Maurizio GiammarcoChristian Meyer e Fabrizio Bosso) e con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti per la registrazione di un CD dedicato alle musiche di Nino Rota.
Ha composto la musica per il video “11.45.03 Il Cabaret Della Perfezione” dei registi Masbedo, testo di Aldo Nove e con protagonista l’attore Ernesto Mahieux, le musiche per due video dell’artista Robert Gligorov e per cortometraggi animati di Massimo Ottoni. Del 2009 è il suo Concerto Per Trio Jazz Ed Orchestra D’Archiop. 621 presentato in prima assoluta al Festival Jazz di Padova.
Ha realizzato 21 CD come autore con differenti formazioni e partecipato ai più importanti Festival nazionali. È stato ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive dei canali RAI (Invenzioni A Due Voci, Jazz Club, Stanza Della Musica, Piazza Verdi a Radio3).
Autore di numerose raccolte di composizioni per pianoforte e musica da camera, coordinatore didattico dell’Eciclopedia multimediale di tastiere e pianoforte (opera in 12 CD), scrive su riviste specializzate (Strumenti Musicali).
 

Didattica


In CPM Massimo Colombo insegna:
  • Contemporary Piano & Keys Styles
  • Classical Repertoire & Piano Techniques
 

Sito web e social


http://www.massimocolombo.it/

Massimo Colombo ha fatto notizia

Triennio e biennio accademico: Pianoforte e Tastiere Pop Rock

Filippo Rinaldo è Responsabile di Dipartimento Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock, insieme a Giuliano Lecis, Giovanni Boscariol, Fabio Nuzzolese e Massimo Colombo.

 

Corso di Diploma Accademico di Primo livello

Il corso triennale di
Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.
I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Pop) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica  – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.

QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock.

 

Corso di Diploma Accademico di Secondo livello 

La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.

È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.

QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop Rock.

Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.

Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.

Massimo Colombo

Visiting professor / Short term

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto