Corso di Tecnico del Suono: dalla passione alla professione
Dalla passione alla professione: forma il tuo futuro nel mondo dell'audio
Il CPM Music Institute è da sempre un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della musica. Tra i numerosi corsi offerti, quello di Tecnico del Suono si distingue per la sua completezza, per l'alta professionalità dei docenti e per gli ambienti di studio tra i più innovativi e performanti. Tra questi, il nuovissimo studio A del CPM e gli studi di registrazione associati Alari Park Studios e Core-T-Zone.
Un percorso formativo completo, multidisciplinare e multi docenza
Il corso di Tecnico del Suono offre un percorso formativo Accademico triennale, che spazia dalle materie caratterizzanti come Acustica Musicale, Elettroacustica e Informatica musicale, alle materie teoriche; dai laboratori di Tecnologie e tecniche della ripresa e registrazione audio, alle materie complementari quali Legal & business.Ogni annualità è costituita da un monte ore compreso tra le 520 e le 584 in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici della professione. Un percorso impegnativo che richiede dedizione e passione, ma che grazie a questa multidisciplinarietà punta a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio.
Caratteristiche distintive del corso
Multidisciplinarietà e multidocenza: Il corpo docenti è composto da professionisti di fama nazionale e internazionale, attivi nei diversi settori e stili del mondo musicale, che trasmettono agli studenti le loro conoscenze e la loro esperienza. Gli argomenti vengono affrontati così da diversi punti di vista offrendo una varietà di stili e approcci che permettono maggiore flessibilità nel mondo lavorativo.
28 insegnanti per oltre 15 materie di studio teoriche e pratiche, tra i quali: Lorenzo Cazzaniga, responsabile di Dipartimento, Diego Maggi, Taketo Gohara, Giovanni Boscariol, Alex Trecarichi, Ludovico Clemente, Marco Barusso, Massimiliano Zanoni, Antonio Giganti, Daniele Leonzio, Antonello AguzziFocus sulla pratica: oltre alla teoria, il corso prevede numerose esercitazioni pratiche da svolgere durante gli studi, che consentono agli studenti di mettere in pratica quanto appreso fin da subito
Collaborazioni con il mondo del lavoro: il CPM collabora con numerose realtà del settore musicale, offrendo agli studenti stage, tirocini e opportunità di lavoro
Le Professioni: Un Mondo di Possibilità
Il Tecnico del Suono è una figura professionale sempre più richiesta nel panorama artistico e mediatico contemporaneo. Grazie alle competenze acquisite durante il percorso formativo si possono poi intraprendere diverse carriere.
Settore Musicale
- Fonico di studio di registrazione: Si occupa della registrazione, del missaggio e del mastering di album musicali, colonne sonore e altri prodotti audio.
- Fonico live: Lavora durante concerti, festival e altri eventi dal vivo, gestendo il suono sul palco e in sala.
- Produttore musicale: Le competenze tecniche accompagnate dalla preparazione musicale, permettono di essere di supporto agli artisti nella fase creativa dei brani.
Settore Audiovisivo
- Fonico cinematografico: Si occupa della microfonazione e registrazione del suono sul set cinematografico e della post-produzione audio.
- Fonico televisivo: Lavora in televisione, gestendo il suono durante le registrazioni e le trasmissioni in diretta.
- Fonico radiofonico/podcast: Si occupa della produzione di programmi radiofonici, dalla registrazione delle voci alle elaborazioni sonore.
- Sound Designer: Crea, modifica o aggiunge suoni e ambientazioni per audiovisivi e videogiochi
Altri Settori
- Tecnico del suono per eventi: Lavora in eventi aziendali, conferenze, congressi e altri eventi pubblici, gestendo tutti gli aspetti audio, dalla microfonazione alla diffusione.
- Docente: Trasmette le proprie conoscenze e competenze alle nuove generazioni, formando i futuri tecnici del suono.
Perché scegliere il CPM?
Da noi trovi:
- Un'esperienza formativa unica: l'approccio didattico è incentrato su pratica, sperimentazione, multidisciplinarietà e multi docenza. Gli insegnati e la struttura sono sempre a tua disposizione per un confronto, uno scambio, un parere sui tuoi lavori.
- Una comunità musicale attiva: la nostra scuola è un luogo di incontro e di scambio dove è possibile stringere nuove amicizie e creare collaborazioni: tra i nostri corridoi sono nati alcuni incontri che hanno poi raggiunto le vette della musica italiana.
- Un'ampia rete di contatti: grazie alle numerose collaborazioni con il mondo del lavoro e al quotidiano contatto con i docenti, tutti affermati professionisti in attività, il CPM offre agli studenti un'ampia rete di contatti che può rivelarsi fondamentale per avviare una carriera nel settore musicale.
Focus sul corso
Alcuni dei nostri Diplomati:
- Lukas Cuman - fonico di studio Vasco Rossi a L.A.
- Andrea Sartirani – fonico di studio Vittorio Cosma
- Valentina Panzeri – Ornella Vanoni, Irama
- Riccardo Bertone – Rai
- Romeo Tanzini – Dargen D’Amico
- il CPM si distingue per la sua capacità di creare un ponte tra teoria e pratica, preparando fin dal primo anno gli studenti a entrare immediatamente nel mondo del lavoro, anche attraverso l’introduzione in ruoli attivi nelle varie attività interne ed esterne della scuola.
- Fortemente incentrato sulla pratica, il corso offre agli studenti numerose opportunità di lavorare su progetti reali, sia in studio che live.
il CPM si distingue per la sua capacità di creare un ponte tra teoria e pratica, preparando gli studenti a entrare immediatamente nel mondo del lavoro.
Strutture e Attrezzature
- La nostra scuola dispone di uno studio di registrazione dotato delle tecnologie più recenti e si avvale di 2 prestigiosi studi associati – Alari Park Studios e Core-T-Zone. Gli studenti hanno a disposizione i più evoluti strumenti e i software più performanti per sperimentare e approfondire le proprie conoscenze.
Rete di Contatti e Opportunità Post-Diploma
- Grazie alla sua lunga storia il CPM ha costruito una vasta rete di contatti nel mondo della musica. Gli studenti hanno accesso a numerose opportunità di stage, tirocini e collaborazioni con professionisti del settore. Inoltre le 2 Open Week di Maggio e Novembre mettono in contatto gli studenti con i professionisti e i mestieri dell’industria musicale.
Offerta Formativa Completa
- Il corso di Tecnico del Suono è parte di un'offerta formativa più ampia, che include corsi di produzione musicale, composizione e percorsi performativi di strumento. Ciò consente agli studenti di acquisire una visione più completa e integrata del mondo della musica, oltre che di poter collaborare fin da subito con futuri professionisti delle altre discipline.
Corso di Diploma Accademico di Primo livello in Tecnico del Suono
Durata: 3 anni
Monte ore annuale: tra le 520 e le 584
Titolo rilasciato: Diploma Accademico di Primo livello in Tecnico del Suono, titolo equivalente ad una Laurea Triennale
In sintesi
il corso di Tecnico del Suono del CPM Music Institute si distingue per il suo forte orientamento alla pratica, la qualità dei docenti, la multidisciplinareità e la multidocenza, gli ambienti di studio all'avanguardia, la rete di contatti e l'offerta formativa completa. Rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che desiderano trasformare la propria passione per la musica in una professione.