Taketo Gohara

Ruolo:

Visiting professor / Short term

In CPM dal:

2011

Studi


Dopo il liceo classico, nel 1995 si iscrive in SAE dove si diploma.
 

Attività professionale


Produttore discografico, sound engineer, arrangiatore, Taketo Gohara inizia il mestiere come assistente allo studio Metropolis. In seguito viene chiamato a lavorare presso le Officine Meccaniche di Mauro Pagani dove rimane come resident engineer per parecchi anni. Ancora oggi, anche se come freelance, le Officine Meccaniche rimangono per lui un importante punto di riferimento lavorativo. Tra le tante collaborazioni sono da ricordare quelle con Vinicio CaposselaMauro PaganiBanda Osiris, Stewart CopelandEddaCesare PiccoVerdena, Baustelle, Afterhours. Ha all'attivo più di 160 dischi e colonne sonore cinematografiche. Una su tutte Primo Amore di Matteo Garrone, con le musiche della Banda Osiris, ha vinto l'Orso d’Argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino per la miglior colonna sonora (2004).
Tra le produzioni più recenti, l'album A casa tutto bene (2016) di Brunori SAS e l'ultimo album di Motta, Vivere o morire, uscito il 6 Aprile 2018.
QUI trovate i lavori a cui ha preso parte ricoprendo diversi ruoli (engineer, mixing, sound design, producer, composer, assistant...).
 

Didattica


In CPM Taketo Gohara insegna: 
  • Miking
  • Processing
  • Recording
Ph. Chiara Mirelli

Taketo Gohara ha fatto notizia

Tecnico del Suono: il riconoscimento accademico di Pro Audio Engineer

Dall'a.a.2022/2023 sarà possibile intraprendere anche il Triennio Accademico di Tecnico del Suono!

Oltre al corso di Writing&Production, ora
Composizione Pop Rock (DCPL67), presso la nostra scuola di Musica sarà possibile intraprendere il Triennio Accademico di Tecnico del Suono (DCPL61), denominazione che il nostro corso di Pro Audio Engineer ha assunto con il riconoscimento ministeriale.

Con un corpo docenti che vede professionisti del calibro di Lorenzo Cazzaniga, che ne è anche Responsabile di Dipartimento, Diego MaggiTaketo GoharaGiovanni BoscariolAlex Trecarichi, Marco Barusso, il corso di Tecnico del Suono erogato dal CPM è caratterizzato da un monte ore annuale compreso tra le 583 e le 608 sviluppato in 3 anni, in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici. Grazie a questa multidisciplinarietà il corso è finalizzato a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio: dalle materie più teoriche quali acusticainformatica ed elettronica, alle riprese microfoniche, ai laboratori, ai software quali ad esempio AbletonFinaleCubase, alla pratica di registrazione e mixaggio.

L'ottenimento del riconoscimento ministeriale, che equipara il nostro corso a un corso di laurea triennale, è il coronamento di un lavoro didattico iniziato più di 10 anni fa e che ora permetterà ai nostri studenti di intraprendere e completare un percorso di studi ottenendo un Diploma Accademico di Primo livello.

Così come per tutti i corsi Accademici, anche in questo caso è necessario sostenere un esame di ammissione che si terrà giovedì 21 luglio.

Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:

  • Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico
  • Detrazioni fiscali sulle tasse del corso
  • Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)
  • Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)
  • Possibilità di partecipare al programma Erasmus+
  • Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale

Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1

Taketo Gohara

Visiting professor / Short term

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto