Antonio Giganti
Ruolo:
Docente di ruoloIn CPM dal:
2022STUDI
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Ingegneria Elettronica all'Università degli Studi di Perugia, si laurea in Music and Acoustic Engineering presso il Politecnico di Milano, dove al momento frequenta il corso di Dottorato in Information Technology.
Ha un backgroud da batterista funk ed attualmente sta lavorando ad un progetto solista elettronico-sperimentale.
ATTIVITÀ ARTISTICA e PROFESSIONALE
Lavora presso il laboratorio di Image and Sound Processing (ISPL) del Politecnico di Milano su temi inerenti all'elaborazione di segnali digitali multimediali.
Ha collaborato con diverse web-radio e associazioni culturali come DJ.
È membro e coordinatore dell'associazione studentesca AnalogPolimi, organizzando workshop sullo sviluppo analogico di pellicole fotografiche.
DIDATTICA
In CPM insegna Elettronica nel corso di Pro Audio Engineer.
Antonio Giganti ha fatto notizia

Tecnico del Suono: esame d'ammissione a.a.23/24
Giovedì 30 marzo il primo appello d'esame per l'ammissione al corso accademico di Tecnico del Suono a.a.2023/2024
Iscrizioni entro giovedì 23 marzo.
Aperte le iscrizioni al primo appello d’esame per iscriversi al corso accademico pensato per chi vuole diventare tecnico del suono intraprendendo un percorso multidisciplinare, riconosciuto dal MUR, per formare delle figure capaci di lavorare in situazioni live e in studio grazie ad una didattica dove la pratica si muove di pari passo con la teoria.È possibile registrarsi all’esame d’ammissione a questo link: https://eventi.mycpm.it/sessions.aspx?_l3=908
Nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione trovi il programma d’esame.
Triennio Accademico di Tecnico del Suono
Con un corpo docenti che vede professionisti del calibro di Lorenzo Cazzaniga, che ne è anche Responsabile di Dipartimento, Diego Maggi, Taketo Gohara, Giovanni Boscariol, Alex Trecarichi, Marco Barusso, il corso di Tecnico del Suono erogato dal CPM, denominazione accademica del nostro decennale corso di Pro Audio Engineer, è caratterizzato da un monte ore compreso tra le 583 e le 608 sviluppato in 3 anni in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici finalizzati a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio: dalle materie più teoriche quali acustica, informatica ed elettronica, alle riprese microfoniche, ai laboratori, ai software quali ad esempio Ableton, Finale, Cubase, alla pratica di registrazione e mixaggio.Perché iscriversi ad un percorso accademico?
Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:- Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico
- Detrazioni fiscali sulle tasse del corso
- Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)
- Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)
- Possibilità di partecipare al programma Erasmus+
- Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale
Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1
Antonio Giganti
Tecnico del Suono
Docente di ruolo
