Diego Maggi

Ruolo:

Responsabile dipartimento

In CPM dal:

2008

Attività artistica e professionale


Intrapresa la carriera musicale ancora giovanissimo, negli anni Diego Maggi ha svolto la sua attività come musicista con Elio e Le Storie Tese, Dargen d’Amico, Verdena, Paola&Chiara, Haiducii e tanti altri.
È compositore e direttore musicale per Cerimonia e grandi eventi internazionali tra cui EXPO 2015, XI Giochi Paraolimpici di Sochi (Russia), Asian Games a Jakarta, XXX Universiadi, FIFA Best Award, 70 Anniversario World Holocaust Forum a Praga, Dubai 2017 World Cup, F1 Milano Festival.
Ha prodotto e composto le musiche per lo show Enigma, resident dal 2014 a Cinecittà World di Roma, curato la sonorizzazione dell’Acquario di Genova, e il lavoro multimediale la Divina Bellezza per il Comune di Siena.
Ha scritto e prodotto sigla e colonna sonora dei 52 episodi del cartone animato Topo Gigio, su Rai YoYo.
Con Rocco Tanica ha composto e prodotto la colonna sonora del cortometraggio animato “Lo Specchio di Lorenzo” per la RAI, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, e sempre con lui segue da anni le sue produzioni per RadioDeejay e i suoi lavori come autore comico (Colorado con Cristina d’Avena, Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Brenda Lodigiani, I Soliti Idioti).
È consulente musicale e autore di sigle per la trasmissione Quelli che il Calcio dal 2017.
È spesso chiamato ad eseguire il repertorio di Fabrizio de André, sia con la band Mille Anni Ancora (Mario Arcari, Giorgio Cordini, Ellade Bandini, Laura Deluca ed altri) che nella produzione Le Nuvole del 2005 per Raiuno con ospiti, tra gli altri Morgan, Antonella Ruggiero e Mario Venuti.
Con Tommaso Leddi, Giulio Capiozzo e altri ha suonato nella Monofonic Orchestra, ensamble di musica sperimentale guidata dall’autore della colonna sonora del film "Stereo" di David Cronenberg, Maurizio Marsico.
È stato per otto anni product manager dei marchi MOTU (Mark Of The Unicorn), Ableton, Celemony, TlAudio, Eventide e Audiotechnica per Backline.

Tastierista e autore della band milanese Gruppo Elettrogeno, di cui è anche co-fondatore, ha con essi affiancato Elena Di Cioccio e Nicola Savino nell'edizione del  2009 di Scorie, su Raidue.
Oltre all'attività live e televisiva, con questa formazione ha pubblicato l'album Varietà Di Ricette Per Una Sana Alimentazione (2007) ospiti Area, Eugenio Finardi ed Elio.

È pronipote del M° Vittorio Mascheroni (autore fra le tante di Papaveri E Papere e Casetta In Canadà) da cui prende anche la massima di vita: Il mio è un mestiere che bisogna affrontare ridendo, se si vuol concludere qualcosa di serio. Ed è per questo che suona il fagotto.
 

Didattica


In CPM Diego Maggi è Responsabile, insieme a Lorenzo Cazzaniga, del corso di Composizione Pop Rock e insegna:
  • Hardware Component
  • Informatica
  • Listening
  • MIDI Programming
  • Miking
  • Performer
  • Recording
  • Studio Production
  • Educazione all'ascolto
  • D.E.M.O.
  • Virtual Instruments

Diego Maggi ha fatto notizia

Mi Ami 2023: gli artisti passati dal CPM

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio torna il Mi Ami 2023, la rassegna che per 3 giorni porta la musica al Circolo Magnolia di Milano!

Moltissimi gli artisti che si alterneranno sui 6 palchi allestiti, tra cui Naska che venerdì 26, alle ore 21:40, sarà sul palco Dr. Martens accompagnato dai nostri allievi/diplomati/docenti Carlo Capobianco (chitarra), Michele Fantoni (basso) e Giovanni Cattaneo (batteria).

E ancora Ginevra, cantautrice torinese diplomata in CPM, e i Colla Zio, recentemente tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2023, tra i cui componenti troviamo Tommaso Bernasconi che ha studiato da noi.

Tra i vari nomi troviamo tantissimi musicisti e cantanti passati per il CPM durante le Open Week, le due settimane di incontri e musica dal vivo che due volte l’anno, dal 2007, dedichiamo agli allievi della nostra scuola di Musica: i Bud Spencer Blues Explosion, con Adriano Viterbini ospite di novembre 2022, così come Elasi. E ancora Federico Dragogna (maggio 2015), e Dargen D’Amico (novembre 2017), con il quale troviamo alle tastiere Diego Maggi, Responsabile e docente dei corsi di Composizione e Tecnico del Suono, e, in qualità di backliner, Romeo Tanzini, diplomato in Tecnico del Suono.

Info, line up e biglietti sul sito ufficiale della manifestazione: Mi Ami 2023

Diego Maggi

Composizione Pop Rock, Electronic Music Producer, Tecnico del Suono

Responsabile dipartimento

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto