For the academic year 2018/2019 enrollment will end on September 15th 2018.
QUI puoi visionare l'infografica dei nostri percorsi didattici.
DIPLOMI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO IN POPULAR MUSIC
1. REQUISITI D’INGRESSO
- Per poterti iscrivere a un corso di Diploma Accademico di Primo Livello devi aver compiuto 18 anni di età entro la data di immatricolazione. Dovrai avere un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o un titolo di studi equivalente;
- In caso di spiccate capacità e attitudini, potranno essere ammessi studenti privi del Diploma di Scuola Secondaria Superiore, che andrà comunque ottenuto prima del conseguimento del diploma accademico;
- Non puoi essere iscritto a nessun altro percorso di Diploma Accademico di I° e II° livello.
2. ESAME DI AMMISSIONE
Programma dell’esame di ammissione al Diploma Accademico di I Livello In Popular Music
- Canto Pop/Rock
- Chitarra Pop/Rock
- Basso Pop/Rock
- Batteria Pop/Rock
- Pianoforte/Tastiere Pop/Rock
- Teoria Musicale
- Storia della Musica
- Ear Training
3. ISCRIZIONE ALL’ESAME DI AMMISSIONE
- Gli appelli sono aperti durante tutto l’anno accademico. Puoi verificare online il prossimo appello disponibile durante la procedura di iscrizione all’esame;
- Se vuoi iscriverti all’esame di ammissione puoi farlo online, cliccando qui;
- Il costo di ogni esame di ammissione è di €70,00.
4. ESITO DELL’ESAME DI AMMISSIONE:
− L’esito dell’esame ti verrà comunicato il giorno stesso;
− In caso non fossi ritenuto idoneo, non preoccuparti! Ti saranno suggerite alternative o integrazioni in base alle tue specifiche competenze. Ti ricordiamo che puoi presentarti più volte all’esame di ammissione per lo stesso corso anche nello stesso anno accademico.
5. IMMATRICOLAZIONE AL TRIENNIO ACCADEMICO
immatricolazione al primo anno:
- Nel caso in cui l’esame di ammissione abbia dato esito positivo, la segreteria ti consegnerà l’offerta economica per l’a.a. in corso, che terrà conto di tuoi eventuali debiti o crediti formativi.
6. DOCUMENTI NECESSARI PER L’IMMATRICOLAZIONE
- Copia fronte/retro Documento di Identità;
- Copia fronte/retro Codice Fiscale;
- Copia Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Se il diploma non fosse ancora in tuo possesso potrai consegnare in Segreteria la Dichiarazione Sostitutiva dei Titoli di Studio (link per scaricare la dichiarazione da compilare).
- Dichiarazione di Residenza, solo nel caso in cui fosse diversa da quella indicata nel Documento di Identità.
- Copia Certificato di Competenza Linguistica: Qualora fossi in possesso di un Certificato di Lingua Straniera (inglese) B1 o superiore, potrai decidere di non frequentare il corso relativo. E’ comunque obbligatorio sostenere l’esame.
7. ITALIAN LANGUAGE CERTIFICATES
Se l’Italiano non è la tua prima lingua ti chiediamo di superare un test secondo quanto definito dagli obiettivi del Common European Framework. Il mancato superamento del test di lingua italiana impedisce l’accesso alle prove di ammissione di carattere musicale. Sono esonerati dal test di lingua italiana e ammessi alle prove musicali, indipendentemente dal numero di posti riservati agli stranieri, i candidati che chiedono l’ammissione ai corsi accademici di primo livello in possesso di:
− Diploma di Scuola Secondaria Superiore, ottenuto con un periodo di studio di almeno quattro anni, conseguito in scuole italiane statali e paritarie all’estero o che sono in possesso di titoli finali rilasciati dalle scuole riportate dal Ministero
− Diploma Di Lingua E Cultura Italiana conseguito presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;
− Certificazioni di livello C1 e C2 ottenute presso Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri anche in convenzione con Istituti Italiani di Cultura all’estero o altri soggetti.
Sono esonerati dal test di lingua italiana, ma sottoposti alla limitazione di posti i candidati che chiedono l’ammissione ai corsi accademici di primo livello in possesso delle certificazioni di competenza in lingua italiana di livello B2 di seguito elencate, ottenute anche in convenzione con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero o altri soggetti:
− CELI3 (Università Per Stranieri di Perugia);
− CILS2 (Università Per Stranieri di Siena);
− B2 int.IT (Università Roma Tre);
− PLIDA B2 (Società Dante Alighieri);
Tutti i documenti redatti in lingua straniera vanno corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana.
Test per accertamento competenza linguistica:
I candidati si dovranno presentare al test muniti di un documento d’identità valido. Il test è predisposto su competenze linguistiche della lingua italiana corrispondente al livello intermedio superiore (B2) del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), oltre alla conoscenza dei principali termini musicali in lingua italiana. Si compone di prove scritte e di un colloquio. La valutazione del test è effettuata in centesimi; il test si considera superato cumulando, nelle diverse prove, una votazione minima di 60/100.
BAC (BEST ACCESS TO THE CONTEMPORARY STYLE)
1. REQUISITI D’INGRESSO
- Per poterti iscrivere ad un corso di BAC dovrai avere il Diploma di Scuola Media Inferiore e superare un’audizione di ingresso.
2. AUDIZIONE
Attraverso l’audizione si determina il livello e l’anno di accesso ai corsi, si comprendono al meglio le esigenze dello studente e si può così individuare il percorso più adatto. Le audizioni sono disponibili tutto l’anno;
Per corsi di strumento/canto:
Nel corso dell’audizione dovrai presentare almeno un brano a tua scelta.
Se prevedi di usare delle basi assicurati di portarle con te il giorno della prova.
Per i corsi di Writing and Production e Songwriting:
Nel corso dell’audizione potrai presentare un brano o più composizioni tue.
Per il corso di Pro Audio Engeneer:
Non è prevista un’audizione individuale ma un colloquio collettivo.
Le audizioni si terranno in sede e online, QUI puoi visionare le modalità di svolgimento dell’audizione a distanza.
3. ISCRIZIONE ALL’AUDIZIONE
- Se vuoi iscriverti all’audizione puoi farlo accedendo alla piattaforma dedicata;
- Il costo di ogni audizione è di €50,00 (eccetto per il corso di Pro Audio Engineer) che verranno scalate dalla quota di iscrizione dell’anno accademico di riferimento.
Esito dell’audizione:
− L’esito dell’audizione ti verrà comunicato il giorno stesso;
− In caso non fossi ritenuto idoneo, non preoccuparti! Ti saranno suggerite alternative o integrazioni in base alle tue specifiche competenze. Ti ricordiamo che puoi presentarti più volte all’esame di ammissione per lo stesso corso anche nello stesso anno accademico.
4. ISCRIZIONE AL TRIENNIO BAC
Esito dell’audizione:
- Iscrizione al primo anno
Nel caso in cui l’audizione abbia dato esito positivo, la segreteria ti fornirà tutti i dettagli dell’offerta economica per l’a.a. in corso che terrà conto di tuoi eventuali debiti o crediti formativi;
- Iscrizione ad anni superiori al primo:
Ti ricordiamo che è possibile, se sei in possesso dei corrispondenti requisiti didattici, fare domanda per l’ingresso al secondo o terzo anno di corso. La segreteria è a tua disposizione per indicarti i passi necessari.
5. DOCUMENTI NECESSARI
- Copia fronte/retro Documento di Identità;
- Copia fronte/retro Codice Fiscale;
- Dichiarazione di residenza, solo nel caso in cui fosse diversa da quella indicata nel Documento di Identità.
DIPLOMI CPM
1. REQUISITI D’INGRESSO
- Per poterti iscrivere ad un corso di diploma CPM, dovrai avere il Diploma di Scuola Media Inferiore e superare un’audizione di ingresso.
2. AUDIZIONE
- Attraverso l’audizione si determina il livello e l’anno di accesso ai corsi. Si comprendono al meglio le esigenze dello studente e si può così individuare il percorso più adatto. Le audizioni sono disponibili tutto l’anno.
Nel corso dell’audizione dovrai presentare almeno un brano a tua scelta.
Se prevedi di usare delle basi assicurati di portarle con te il giorno della prova.
Le audizioni si terranno in sede e online, QUI puoi visionare le modalità di svolgimento dell’audizione a distanza.
3. ISCRIZIONE ALL’AUDIZIONE
- Se vuoi iscriverti all’audizione puoi farlo accedendo alla piattaforma dedicata;
- Il costo di ogni audizione è di €50,00 che verranno scalate dalla quota di iscrizione dell’anno accademico di riferimento.
Esito dell’audizione:
- L’esito dell’Audizione ti verrà comunicato il giorno stesso;
- In caso non fossi ritenuto idoneo, non preoccuparti! Ti saranno suggerite alternative o integrazioni in base alle tue specifiche competenze. Ti ricordiamo che è possibile presentarsi più volte all’audizione per lo stesso corso e nello stesso anno accademico.
4. ISCRIZIONE AL TRIENNIO DIPLOMA CPM
- iscrizione al primo anno:
Nel caso in cui l’esame di ammissione abbia dato esito positivo, la segreteria ti fornirà tutti i dettagli dell’offerta economica per l’a.a. in corso che terrà conto di tuoi eventuali debiti o crediti formativi.
- Iscrizione ad anni superiori al primo:
Ti ricordiamo che è possibile, se sei in possesso dei corrispondenti requisiti didattici, fare domanda per l’ingresso al secondo o terzo anno di corso. La segreteria è a tua disposizione per indicarti i passi necessari.
5. DOCUMENTI NECESSARI
- Copia fronte/retro Documento di Identità;
- Copia fronte/retro Codice Fiscale;
- Dichiarazione di Residenza, solo nel caso in cui fosse diversa da quella indicata nel Documento di Identità.
CORSI PRE-ACCADEMICI, DAL LIVELLO 3 AL LIVELLO 8
1. REQUISITI D’INGRESSO
- Ti chiediamo di sostenere un’audizione per stabilire a quale livello accedere.
- Non ci sono limiti di età
2. AUDIZIONE
Attraverso l’audizione si determina il livello e l’anno di accesso ai corsi. Si comprendono al meglio le esigenze dello studente e si può così individuare il percorso più adatto. Le audizioni sono disponibili tutto l’anno;
Nel corso dell’audizione dovrai presentare almeno un brano a tua scelta.
Se prevedi di usare delle basi assicurati di portarle con te il giorno della prova.
Le audizioni si terranno in sede e online, QUI puoi visionare le modalità di svolgimento dell’audizione a distanza.
3. ISCRIZIONE ALL’AUDIZIONE
- Se vuoi iscriverti all’audizione puoi farlo accedendo alla piattaforma dedicata;
- Il costo di ogni audizione è di €50,00 che verranno scalate dalla quota di iscrizione dell’anno accademico di riferimento.
4. ISCRIZIONE AL CORSO PRE-ACCADEMICO DI BASE
Terminata l’audizione il docente ti proporrà il corso corrispondente alla tua preparazione. La segreteria didattica potrà studiare con te più offerte per lo strumento scelto in accordo al livello indicato dal docente. Ti potranno essere suggerite alternative o integrazioni in base alle tue specifiche competenze.
5. ISCRIZIONE AL CORSO PRE-ACCADEMICO DI BASE
L’iscrizione al corso avviene attraverso la segreteria.
6. DOCUMENTI NECESSARI
- Copia fronte/retro Documento di Identità;
- Copia fronte/retro Codice Fiscale;
- Dichiarazione di Residenza, solo nel caso in cui fosse diversa da quella indicata nel Documento di Identità.
CORSI PRE-ACCADEMICI, LIVELLI 1 E 2 (JUNIOR)
1. REQUISITI D’INGRESSO
Sono ammessi i candidati dai 5 ai 12 anni.
2. AUDIZIONE
Non è prevista un’audizione ma un incontro conoscitivo con il docente dello strumento scelto.
3. ISCRIZIONE AL CORSO
- L’iscrizione al corso avviene attraverso la segreteria.
4. DOCUMENTI NECESSARI
- Copia fronte/retro Documento di Identità;
- Copia fronte/retro Codice Fiscale;
- Dichiarazione di Residenza, solo nel caso in cui fosse diversa da quella indicata nel Documento di Identità.