Sara Mancini
Strumento:
Corso:
- Canto
- AFAM
NOME: Sara Mancini
CITTA': Dongo (CO)
CORSO: Canto AFAM
ANNO DI NASCITA: 1999
DA QUANTO TEMPO CANTI?
La mia passione per il canto è nata alla tenera età di cinque anni, grazie a mia mamma che improvvisava karaoke nel salotto e che, ogni volta, cercava di coinvolgermi a cantare con lei, insegnandomi ogni sera una canzone diversa.
TI RICORDI IL GIORNO IN CUI HAI DECISO CHE AVRESTI VOLUTO FARE LA MUSICISTA?
Si. Ricordo che da piccolina rubavo sempre i vestiti a mia sorella (che avrebbero rappresentato i miei vestiti di scena) e utilizzavo un microfono giocattolo fingendo di stare su un grande palco. I miei genitori percepivano che quella era la cosa che più amavo fare, e soprattutto che più mi faceva stare bene e divertire. Qualche mese dopo, vedendomi così scatenata ed entusiasta, mi hanno regalato un microfono reale, e da lì in poi non mi sono mai slegata da questa meravigliosa arte.
CHI TI HA ISPIRATO?
Sicuramente mia mamma, a cui sono davvero tanto legata. Lei amava farmi ascoltare diversi generi, e artisti: da Battisti ai Queen, da Stevie Wonder a Guccini, da Etta James a Michael Jackson. Amavo trascorrere le giornate ad ascoltare i suoi CD, e ad oggi sono molto felice di averlo fatto perché ciò che sono ora musicalmente nasce dai miei ascolti.
HAI FREQUENTATO ALTRE SCUOLA DI MUSICA?
Sì, ho frequentato un liceo musicale studiando canto, e diversi anni di conservatorio studiando pianoforte. Credo che sia stato davvero importante frequentare altre scuole prima di intraprendere questo percorso formativo al CPM, perché mi ha dato modo di costruirmi delle buone basi di partenza.
COME MAI HAI SCELTO IL CPM?
In realtà mi è capitato, dopo varie ricerche di scuole e accademie musicali su internet, di trovare il sito del CPM che mi aveva fin da subito incuriosita. Ero già interessata ad un’altra scuola, ma dopo questa scoperta, mi sono completamente ricreduta e qualche giorno dopo mi sono informata su come poter effettuare la selezione.
STUDI QUALCHE ALTRO STRUMENTO?
Si, fin da piccolina sono una grande appassionata del pianoforte. Credo sia uno strumento davvero emotivo e ricco di significato. Ogni concerto pianistico che ho avuto la fortuna di vedere e ascoltare mi ha segnata profondamente ed ogni giorno continuo ad emozionarmi nell’ascolto.
CANTI IN ITALIANO O IN INGLESE?
Direi entrambi. Inizialmente cantavo soprattutto in inglese, ma dopo essermi iscritta al CPM ho ricevuto, grazie ai professori, diversi punti di vista, e ho avuto modo di sperimentare cose nuove, tra cui la scrittura e composizione di inediti in italiano, e che quindi, ad oggi, rappresentano buona parte di ciò che canto e che mi piace fare.
IN QUALE EPOCA MUSICALE VORRESTI VIVERE?
Credo che ogni epoca musicale abbia il suo perchè, e che non sia migliore o peggiore rispetto ad un’altra. Semplicemente si tratta di artisti che vivono in un determinato periodo sociale, storico e culturale e che quindi, per una ragione o per l’altra, sono spinti, in quel momento, da un’esigenza di scrivere, comporre e interpretare determinati pezzi legati a quel periodo. Senza dubbio scelgo quest’epoca musicale, apprezzando ed essendo consapevole di tutto ciò che c’è stato prima, perchè è sicuramente il frutto di un lungo percorso musicale in continua evoluzione.
SE POTESSI FAR TORNARE IN VITA UN ARTISTA CHI SCEGLIERESTI?
Se potessi avere questo grande potere, sarei indecisa tra diversi artisti che hanno segnato la mia infanzia e ciò che sono oggi, tra i quali Chopin, Sarah Vaughan, Lucio Battisti, Ella Fitzgerald, Etta James e Pino Daniele.
3 CANTANTI O GRUPPI PREFERITI
Stevie Wonder, Francesco de Gregori, Amy Winehouse.
PROGETTI ATTUALI E FUTURI?
Al momento il mio progetto principale riguarda la scrittura e composizione di inediti in italiano, caratterizzati da impronte soul e R&B. Specialmente in questo periodo di quarantena, sto cercando si sperimentare il più possibile, attraverso la ricerca di nuovi suoni, di stili, idee e arrangiamenti. Ho altri progetti in mente per il futuro, e spero che, una volta terminato questo periodo, si possano realizzare al meglio.
DOVE TI PIACE ASCOLTARE MUSICA?
Tendenzialmente ascolto musica su Spotify e YouTube, ma devo ammettere che spesso acquisto i CD perché mi piace avere una versione “materiale” della musica.
PREFERISCI LAVORARE IN STUDIO O ESIBIRTI SU UN PALCO?
Diciamo che per me il fatto di lavorare in studio ed esibirsi live sono due cose completamente differenti tra loro, nonostante si stia comunque parlando di musica. Sicuramente il fatto di lavorare in studio è interessante perchè mi permette di accrescere la qualità del mio strumento, e di ottenere quindi un suono e una sicurezza maggiore. Allo stesso tempo però, esibirmi live non ha prezzo, ed è sicuramente la cosa che più mi da forza, soddisfazioni e che amo davvero fare.
SEI UNA DEI PARTECIPANTI A CREAMUSICA, IL LABORATORIO CHE PERMETTE AI NOSTRI ALLIEVI DI VIVERE L'ESPERIENZA DI PRODUZIONE DI UN PROPRIO INEDITO. COSA SIGNIFICA PER TE POTER FARE QUESTA ESPERIENZA?
Partecipare a CreaMusica rappresenta per me una grande opportunità di crescita, non solo artistica ma anche personale. Grazie a questa esperienza mi sto mettendo in gioco, e ho sempre modo di confrontarmi con i musicisti e produttori del team, per poter realizzare al meglio il progetto.
Seguite Sara su Instagram!
Sara ha fatto notizia

Mercoledì 18 maggio: consegna dei diplomi
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
con Fabio Ingrosso
Mercoledì 18 Maggio dalle 18:00
La cerimonia ufficiale dei consegna dei diplomi agli allievi che hanno terminato il loro percorso di studi.
Franco Mussida, insieme al nostro docente Fabio Ingrosso, consegneranno i diplomi a:
- AFAM Basso
Luigi Silvano Cerbone, Vittorio Luigi Romano - AFAM Batteria
Emilio Farì, Luca Pegorari, Luca Sernesi - AFAM Canto
Mattia Algieri, Elisabetta Arpellino, Marta Bonato, Pietro Iovane, Giulia Lazzerini, Sara Mancini, Eleonora Matta, Valentina Mazza, Elisabetta Meroni, Federica Pezzoni, Ivan Rizzo, Sara Salvigni - AFAM Chitarra
Gabriel Bagini, Alessandro Cavion, Enrico Wolfgang Leonardo Cavion, Cristina Donà, Giacomo Parodi, Tiziano Pastor, Giorgio Prandino, Edoardo Sciallino - BAC Basso
Luca Portunato - BAC Canto
Giuseppe Gobbi - BAC PRO AUDIO ENGINEER
Michele Balin, Luca Della Maddalena, Giovanni Elli, Christian Fegatilli, Matteo Ferrarotto, Gabriel Gioia, Gabriel Grana, Mattia Marangi, Stefano Pergher, Matteo Pomiato, Elia Riboldi, Diego Rizzo - BAC WRITING&PRODUCTION
Giuseppe Basco, Alessandro Castagna, Gabriele Deliperi, Luigi Di Stefano, Jacopo Francesco Eccli, Joshua Fregoli, Michele Macrì, Federica Milani, Tommaso Salomoni, Igor Tonso, Luca Vitariello - Diploma Basso
Mattia Mauri - Diploma Batteria
Antonino Bonanno, Francesco Rivabene, Andrea Tedaldi - Diploma Chitarra
Alex Accorsi, Davide Jurgen Iaboli, Tommaso Mariani, Luca Mezzomo, Giorgia Sudati - Certificate Chitarra
Beatrice Bisi, Christian James Mauro - Alto Perfezionamento
Giuseppe Mandolfo - Master Giornalismo
Federico Arduino, Raffaele Antonio Maria Modica, Elisabetta Puccio, Beniamino Strani, Federico Tognoli - Master SongWrititng
Federica Caponio, Luca Carmisciano, Federico Valerio Crivicich, Antonio Di Marco, Alessandro Di Meco, Mena Alessia Giachetto, Daniele Iudicone, Elisa Nelly Nocito, Luca Parravicini, Tommaso Petricca, Elia Rossi
L’ingresso in Teatro è riservato ai diplomati CPM.
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
con Fabio Ingrosso
Mercoledì 18 Maggio dalle 18:00
Per ulteriori info invia un’e-mail a corsi@cpm.it o chiama lo 02.641146.1