Giada Bernardini
Strumento:
Corso:
- Canto
- BAC
Diplomata nel percorso Bachelor di Canto, Giada è tra i vincitori del concorso Mai in Silenzio La Musica contro la violenza di genere.
DOVE ASCOLTI MUSICA?
Ascolto musica ovunque: sotto la doccia, in macchina, a casa mentre pulisco, mentre cammino.... sempre!
QUALE DISCO HAI ASCOLTATO DI PIU'?
Il disco che ho ascoltato di più è "Canzoni" di Lucio Dalla
IN QUALE EPOCA MUSICALE VORRESTI VIVERE?
Vorrei essere nata negli anni 60 per poter rivivere quel periodo musicale
IL MOMENTO ESATTO IN CUI HAI DECISO DI VOLER FARE IL MUSICISTA?
Ho deciso di fare questo lavoro da piccola, quando l'unica cosa che volevo fare era cantare, in qualsiasi momento della giornata, poi quando ho provato il palco per la prima volta ho capito che era lì che volevo stare
CHI TI HA INFLUENZATO?
I miei genitori e in famiglia: sia mamma che nonna cantavano, anzi mamma canta ancora e nonna solo la messa, quindi mi hanno influenzato loro e la musica che mi facevano ascoltare: Lucio Dalla, Mina, Mia Martini, Ivano Fossati ecc.
SE POTESSI FAR TORNARE IN VITA UN ARTISTA CHI SCEGLIERESTI?
Direi Lucio Dalla
IL CONCERTO CHE TI HA CAMBIATO LA VITA?
Il concerto più bello che io abbia mai visto in vita mia è stato Ennio Morricone
QUANTI DISCHI ASCOLTI IN UN MESE?
In realtà difficilmente ascolto dischi, uso il pc quindi Spotify, iTunes, Youtube ecc. Magari non ascolto un album intero ecco, però ascolto musica tutto il giorno
STUDIO O PALCO?
Palco assolutamente, la carica che ti mette é impagabile
LA TUA GIORNATA TIPO AL CPM?
La mia giornata tipo inizia con l'arrivare al CPM verso le 1, non troppo presto, e in base a l'ora di lezione decido cosa fare, se suonare in qualche aula o gironzolare per la scuola, fare lezione, suonare con i ragazzi, pranzare a scuola e magari fare un aperitivo in compagnia a fine lezione.
LA DOMANDA CHE NON TI ABBIAMO FATTO E CHE AVRESTI VOLUTO SENTIRE?
"Qual é stato il tuo primi approccio musicale?"
A scuola già alle elementari facevamo lezioni di musica, questo ha fatto sì che mi interessassi sempre di più fino a voler fare delle lezioni di piano da privatista.
Giada ha fatto notizia

Il CPM al convegno "I Giovani nella società Multietnica e Multiculturale"
Martedì 2 Aprile, dalle ore 08:30 alle ore 14, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca si terrà il convegno dal titolo "I Giovani nella Società Multietnica e Multiculturale”.
Organizzato dall'Associazione Amici di Zona 2 e dal giornale Noi Zona 2, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Convegno sarà caratterizzato da una serie di talks, intervallati dalla Musica del CPM Music Institute. Questo il programma della giornata:
- 8:30-8:50 Saluti istituzionali con l'intervento di Cristina Messa, Rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, e Bruno Marasà, Responsabile dell’Ufficio di Milano del Parlamento europeo
- 9:00- 9:20 Il Professor Giampaolo Nuvolati, direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, presenta e commenta i risultati dell’indagine realizzata sui giovani nell'attuale società multietnica e multiculturale
- 9:25-9:40 1° Intervento musicale a cura degli allievi del CPM: Joseena Rigo ed Edoardo Buoso, accompagnati dalla chitarra di Sebastiano Marson
- 9:45-10:45 Tavola rotonda con i rappresentanti degli studenti. Modera il giornalista e scrittore Giangiacomo Schiavi
- 10:50-11:20 Coffee break
- 11:25- 12:25 Tavola rotonda con:
- Don Virginio Colmegna, Presidente della Fondazione Casa della Carità e insignito dal Parlamento Europeo del Premio del Cittadino europeo 2018
- Milena Santerini, Ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica, Direttrice del Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali - Comunità di Sant’Egidio
- Marco Accornero, Segretario Generale dell’Unione Artigiani Milano, Monza e Brianza e Membro di Giunta della Camera di Commercio (Cciaa)
- Mahmoud Asfa, Presidente del consiglio direttivo della Casa della cultura islamica di via Padova, premiato nel 2009 con l’Ambrogino d’Oro
- Alicia Erazo, Rappresentante del Collegio Latinoamericano dei Giornalisti in Italia.
Modera il giornalista Giancarlo Perego, già Capo Servizio della Cronaca di Milano del Corriere della Sera. - 12:30- 12:45 2° Intervento musicale a cura del CPM con: Elena Mottarelli, Marina Ferrazzo, Giada Bernardini ed Elisabetta Cois accompagnati da Emiliano Cava alla batteria, Michele Fantoni al basso, Milo Bazzari alla chitarra e Luca Gambino alle tastiere
- 12:50-13:30 Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera intervista Malika Ayane (cantautrice) e Paola Egonu (pallavolista invitata)
- 13:35-13:50 Intervento di Don Luca Bressan, Vicario Episcopale Diocesi Milano per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione sociale.
I Giovani nella Società Multietnica e Multiculturale
Martedì 2 Aprile 2019
Ore 8.30 – 14.00
Aula Magna dell’Università degli studi Milano-Bicocca
Milano