Daniel Zanaboni
Instrument:
Course:
- Guitar
- GUITAR AFAM
Nome: Daniel Zanaboni
Città: Marudo (LO)
Corso: Chitarra AFAM
Anno Di Nascita: 1998
DA QUANTO TEMPO SUONI?
Ormai sono più di 10 anni che mi ritrovo con una chitarra in mano, precisamente 14 considerando che ho iniziato quando ne avevo solamente 8.
PERCHE HAI INIZIATO?
Ci sono delle coincidenze nella vita che ci portano a prendere certe scelte, proprio come in questo caso. Partì tutto quando mio fratello un giorno trovò nella soffitta di casa una vecchia chitarra classica di nostro padre e dopo un periodo dove provò a suonare un po’ da autodidatta mi propose di andare a lezione insieme. Da quel momento la musica entrò a far parte della mia vita e non ne uscì più.
TI RICORDI IL GIORNO PRECISO IN CUI HAI DECISO CHE AVRESTI VOLUTO FARE IL MUSICISTA?
Se devo essere sincero non credo che ci sia stato un giorno vero e proprio dove ho deciso che avrei fatto il musicista nella vita. Più che una decisione si tratta di un bisogno, una necessità. Sento di dover aver spazio per esprimermi e per poter comunicare ciò che ho dentro quando le parole non bastano. Mi sento a mio agio nel far musica, per me significa molto.
SCRIVI?
Principalmente nei miei attuali progetti musicali mi occupo della scrittura delle parti strumentali e degli arrangiamenti, sempre con un occhio di riguardo alla cura del suono e all’effettistica.
3 CANTANTI O GRUPPI PREFERITI?
Tra i miei artisti preferiti sicuramente devo citare i Muse per vari aspetti: l’attitudine, la scrittura, la cura e la qualità delle loro produzioni e il loro stile inconfondibile. Parlando invece di suono e di arrangiamenti sicuramente due dei miei pilastri sono i Pink Floyd e i Radiohead.
COME MAI TI SEI ISCRITTO IN CPM?
Ho visto in questa scuola la strada giusta per prepararmi al meglio e perfezionarmi in un ambito più vicino alle mie corde come il Pop rispetto a quello della musica classica al quale ero abituato.
HAI FREQUENTATO ALTRE SCUOLE DI MUSICA?
Prima di venire in Cpm ho frequentato il Liceo musicale A. Cairoli di Pavia, dove ho studiato chitarra classica, percussioni orchestrali e batteria (come secondo strumento), teoria armonia e composizione, tecnologie musicali e dove ho avuto la possibilità di suonare in diversi ensemble come: duo, trio, quartetto, musica da camera, orchestra, ensemble di chitarre ecc..
QUANTO HAI IMPIEGATO A CONVINCERTI SUL CPM?
Già dal primo giorno in cui sono entrato in Cpm mi sono reso conto che sarebbe stata la scelta giusta e che un ambiente di questo tipo mi avrebbe fatto fare il salto di qualità preparandomi a dovere per le future esperienze lavorative. Vivere a contatto con persone che rappresentano il turnismo italiano o che hanno registrato, suonato, composto brani che hanno fatto la storia della musica italiana e non solo è un’occasione unica ed un esperienza che ti cambia completamente.
Al Cpm ho trovato insegnanti che hanno creduto in me e che mi hanno dato moltissimo, sia parlando in termini tecnici sia in termini di mentalità. Inoltre ho trovato amici e conosciuto persone fantastiche con le quali condivido i miei due principali progetti musicali. È un punto d’incontro di musicisti che arrivano da tutta Italia con i quali puoi confrontarti e di conseguenza migliorare continuamente.
FREQUENTI IL CPM TUTTI I GIORNI? VIVI A MILANO?
Vivo fuori Milano,a Marudo, un piccolo paesino in provincia di Lodi. Ma nonostante ciò (lavoro permettendo) cerco di essere in CPM tutti i giorni.
IN QUALE EPOCA MUSICALE VORRESTI VIVERE?
Personalmente mi ha sempre affascinato il periodo musicale che va dalla fine degli anni ’60 agli anni ’80, nonostante ciò credo che il momento in cui viviamo abbia molti fattori positivi, tra cui sicuramente la vastità di generi musicali e di stili che possiamo ascoltare e dai quali possiamo farci influenzare e le innovazioni tecnologiche che ci permettono di sperimentare e trovare sempre delle nuove soluzioni.
SE POTESSI FAR TORNARE IN VITA UN ARTISTA CHI SCEGLIERESTI?
Sicuramente John Bonham, il mio batterista preferito in assoluto. Nonostante io sia un chitarrista sceglierei lui, perché è il pezzo mancante del mio puzzle preferito, della band con la quale son cresciuto, i Led Zeppelin.
PALCO PIU GRANDE CHE HAI CALCATO?
Non è facile sceglierne uno in particolare, nell’ultimo periodo ho avuto la possibilità di suonare in alcuni teatri stupendi come il Teatro Verdi di Pisa e il Teatro dei Rinnovati a Siena, ma se ci devo pensare sceglierei il Teatro Manzoni di Milano, dove ho fatto il mio debutto come musicista per lo spettacolo teatrale “Nati sotto contraria stella” di Ale e Franz, poter salire su quel palco in quel contesto è stata davvero un’emozione unica.
COSA STAI FACENDO ORA?
Ora ricopro il ruolo di musicista per alcuni spettacoli della Tournée teatrale di Ale e Franz, per lo spettacolo “Nati sotto contraria stella” con la partecipazione di attori come Paolo Graziosi, Eugenio Allegri, Marco Zannoni, Marco Gobetti, con la regia di Leo Muscato, le musiche originali di Dario Buccino e sotto la produzione Enfi Teatro di Roma. Nel frattempo sto lavorando con i miei due progetti di inediti (uno alternative rock e uno indie pop), mi occupo delle lezioni di musica d’insieme in una scuola di musica e insegno chitarra privatamente.
SEGUITE I PROGETTI DI DANIEL:
FACEBOOK https://www.facebook.com/NO.TAfanpage/
INSTAGRAM https://www.instagram.com/no.taofficial/
Daniel He made headlines
Discussioni tesi di Marzo: ecco le foto!
Da Martedì 23 a Venerdì 26 Marzo nel Teatro della nostra scuola di Musica si sono svolte le discussioni delle tesi dei diplomandi AFAM e Bac.
Ben 18 allievi hanno discusso i loro lavori finali, ottenendo il titolo di studio:
Diploma Accademico di 1° livello in Popular Music - Batteria e Percussioni Pop Rock
- Giorgi Giordano
- Chioggia Davide
- Sorressa Giuseppe
- Ceiner Davide
- Iacoviello Giuseppe
- Sica Gianluca
- Micieli Paola
- Senes Emanuela
- Ferrazzo Marina
- Dell'Orto Sara
- Azzena Daniele
- Cori Stefano
- Tosto Filippo
- Zanaboni Daniel
- Renne Raffaele
- Belluz Luca
- Bazzari Milo
- Schiavi Simone