Marta Bonato

Instrument:

Course:

  • Singing
  • AFAM

NOME: MARTA BONATO
CITTÀ DI PROVENIENZA: ASIAGO(VI)
CORSO: CANTO AFAM
ANNO: 1998

SUONI IN UNA BAND A MILANO O NELLA TUA CITTÀ? QUALE?
Canto in un duo acustico, gli Mfor2, di cui Mauro Cunico, il mio ragazzo, è il supersonico chitarrista che mi accompagna. A breve realizzerò anche un mio progetto con il quale porteremo in giro i miei inediti, con il sogno di farli ascoltare a più  gente possibile.

HAI CALCATO QUALCHE PALCO IMPORTANTE?
Il 21 giugno calcherò il bellissimo palco del Castello Sforzesco per l’evento “Musica Infinita #cometogether”, il quale mi vedrà coinvolta in diversi e bellissimi brani come “Layla” di Eric Clapton, “First Circe” di Pat Metheny…
Avrò inoltre il privilegio di essere la solista di un’ opera d’arte, scritta appositamente per questo evento dal Maestro Franco Mussida, la quale porta il titolo dell’evento, “Musica Infinita”. Avrò l’onore di cantare insieme alla magia della sua chitarra. 
A settembre 2019 mi vedrete inoltre su un altro bellissimo palco che è quello della trasmissione “Nessun Dorma” su rai 5.
Recentemente ho avuto anche la possibilità di “calcare” uno studio di registrazione importante…Ho vissuto una bellissima esperienza agli Alari Park di Milano.

3 CANTANTI O GRUPPI PREFERITI:
Oddio questa è difficile…solo tre? Io ne elencherei minimo 10…
Allora…dico Beyoncé per la tecnica vocale, è il mio idolo da sempre, inarrivabile (l’ho vista a San Siro un paio di anni fa, non serve dire una parola)
Lady Gaga per l’artisticità (è una fuoriclasse)
Di recente ho iniziato ad ascoltare Billie Eilish, ma devo ancora capirla…mi interessa perché secondo me segna qualcosa di nuovo…

HAI PARTECIPATO A DEI CONCORSI MUSICALI?
Ho partecipato a dei concorsi musicali nella città in cui fino ad un po’ di anni fa ho studiato canto: uno è “I MakeMusik,” nel quale ho vinto una volta il premio della tecnica vocale, una seconda volta quello di miglior interprete e l’ultima volta mi hanno assegnato un premio come miglior cantautrice, insieme al mio ragazzo. Ho partecipato anche ad un concorso chiamato “Montagna Spaccata”, in cui ho vinto il premio sempre come miglior interprete. Quando avevo undici anni ho partecipato al festival nazionale “Cantazzurro” con Katia Ricciarelli e Vince Tempera arrivando seconda tra i giovanissimi. Due anni fa ho vinto un concorso sulla nave da crociera “Costa Deliziosa” chiamato “The Voice of the Sea”. Di recente mi sono iscritta a “Kleisma Nuove Prospettive”.

TI RICORDI IL GIORNO IN CUI HAI DECISO CHE AVRESTI VOLUTO FARE IL/LA  MUSICISTA?
Sinceramente non è stata una vera e propria decisione; ho sempre sentito di avere qualcosa a che fare con la musica e questa è una convinzione che è maturata e sta maturando anno in anno. Ho scoperto che quando canto riesco a provare delle emozioni che anche chi mi ascolta riesce a percepire. Questa connessione è fantastica. E’ come se quello che non riesco ad esprimere a parole lo esprimo cantando. sono una pessima oratrice. In tutto questo voglio ringraziare il mio ragazzo, uno straordinario chitarrista che mi ha sempre ispirata.

QUANTO HAI IMPIEGATO A CONVINCERTI SU QUESTA SCUOLA?
Sinceramente sono stata fin da subito molto convinta, tanto che quando mi sono accorta che la scuola avrebbe fatto un Open Day mi ci sono fiondata immediatamente chiedendo informazioni a tutti e sembrando anche forse un po’ impazzita (ero molto in ansia quel giorno, stavo pensando seriamente di venire a Milano). Ovviamente è stata una decisione abbastanza tosta da prendere: lasciare casa e cambiare stile di vita…ma soprattutto sarebbe stato (ed è) un grande sacrificio per i miei genitori che non finirò mai di ringraziare. Mi stanno regalando un sogno che a molti piacerebbe vivere, ma purtroppo pochi ne hanno la possibilità. Mi ritengo molto fortunata.

DA QUANTO TEMPO SUONI/CANTI?
Canto sin dall’asilo e mi ricordo che mia mamma mi comprava i CD dello zecchino d’oro che mettevo nello stereo del salotto e ci cantavo dietro come una matta! Strimpello il pianoforte da sette anni, ma lo suono da quando sono arrivata in CPM per merito del super maestro Giuliano Lecis che non finirò mai di ringraziare.

LA TUA CITTÀ DÀ SPAZIO ALLA MUSICA?
La mia cittadina purtroppo non dà molto spazio alla musica come faceva una volta, ma questo penso valga in tutti i piccoli paesini da un po’ di anni a questa parte. Anche per questo sono venuta a Milano! Io comunque ho avuto modo di suonare e di divertirmi diverse volte. Nel nostro piccolo ho da sempre trovato grandi soddisfazioni per quello che facevo: ho tenuto diverse serate e concerti, partecipato ad eventi e il giornale locale ha pubblicato svariate volte articoli su di me. Per me era ed è tuttora una conquista di cui vado super fiera! Spero e desidero veramente tanto in futuro di portare un po’ più di musica, arte e gioia tra le mie bellissime montagne.
 
TI PIACE MILANO?
Pur essendo arrivata qui carica di energia e voglia di fare nuove esperienze, durante i primi mesi Milano mi ha terrorizzata: tutta così grigia, polverosa e caotica! Ero veramente spaesata, io, abituata a farmi le passeggiate nei boschi dietro casa.Col tempo, però, ho imparato ad apprezzarla e a scoprire le meraviglie che cela. Milano è una grandiosa città, piena di opportunità da prendere al volo, stando pur sempre attenti a non perdersi nel mare delle cose che propone.

Marta He made headlines

Premio Campiello 2022

Anche quest'anno collaboriamo con il Premio Campiello e il Premio Campiello Giovani!

Questa mattina siamo stati ospiti di #CampielloRacconta, l’evento di lancio della nuova edizione del Premio Campiello che festeggia quest’anno i 60 anni, condotto da Giancarlo Leone, manager televisivo e presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi (APA).
La finale del Premio Campiello 2022 si terrà al Gran Teatro La Fenice il 3 settembre in diretta su Rai5 alle 20.45.
A presentare la cerimonia di premiazione del vincitore sarà Francesca Fialdini, conduttrice televisiva, affiancata dal cantante e musicista Lodo Guenzi.
Il 27 maggio a Padova per la Selezione della Cinquina Finalista da parte della Giuria dei Letterati. In questa occasione verrà anche annunciato il vincitore del Premio Campiello Opera Prima, riconoscimento assegnato ad un autore all’esordio letterario. La selezione della Cinquina rappresenta il culmine di un lavoro che vede tutti i giurati impegnati per mesi nella lettura dei romanzi pervenuti alla Segreteria del Premio, che quest’anno sono stati ben 350; tra questi, sono 84 i libri segnalati ad oggi dalla Giuria.

In partnership con Pirelli, grazie alla quale è nato il #CampielloJunior, Fondazione La Biennale di Venezia, il CPM Music Institute di Franco Mussida, la Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Teatro Stabile del Veneto!

Nasce un nuovo riconoscimento, frutto della collaborazione con Venice Garden Foundation (Giardini Reali di Venezia), rivolto alle opere di narrativa, di saggistica e di poesia che siano strettamente e intimamente connesse alla Natura intesa come entità vivente in armonia con il tutto.

Tra giugno e luglio si svolgerà il tradizionale Tour Letterario con gli autori finalisti, che farà tappa in diverse località italiane: iniziativa nata nel 2006, con la quale la Fondazione Campiello promuove la cinquina e diffonde la lettura in tutta Italia. 
Gli eventi conclusivi della 60^ edizione si svolgeranno a Venezia e prevedono: venerdì 2 settembre l'evento dedicato ai giovani; la mattina di sabato 3 settembre la conferenza stampa conclusiva del Premio Campiello, infine la serata di sabato 3 settembre la finale del Premio Campiello 2022 al Teatro La Fenice con l'annuncio del vincitore scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi.


Facebook
Instagram
Youtube
Twitter 

What I studied

I studied with

Rotate the device to view the content