Romeo Tanzini

Instrument:

Course:

  • Sound Engineering
  • AFAM

NOME: Romeo Tanzini
CITTÀ: Firenze
CORSO: Tecnico del Suono AFAM
ANNO DI NASCITA: 2000

SEI UN FONICO LIVE O UN FONICO DI STUDIO?
Nasco come fonico da studio, ma mi adatto volentieri!

TI RICORDI IL GIORNO IN CUI HAI DECISO CHE AVRESTI VOLUTO OCCUPARTI DI MUSICA?
Me lo ricordo come se fosse ieri, è stato durante il mio quarto anno al liceo scientifico.

CHI TI HA ISPIRATO?
Mattia Tripaldi, prima artista che seguivo e in seguito diventato mio amico.

L’ULTIMO CANTANTE/PRODUTTORE/PROGETTO RECENTE CHE TI HA COLPITO?
IMANU, un ragazzo olandese del ’98 che si è distinto negli scorsi anni nel mondo dell’elettronica

SEI ANCHE UN MUSICISTA?
Sto studiando piano in questo momento!

SEI ANCHE PRODUTTORE?
Assolutamente si! Nasco produttore e in seguito mi sono iscritto al CPM

HAI GIA PRODOTTO QUALCOSA?
Aiuto un amico ad ultimare le sue tracce. Ultimamente ci stiamo muovendo in europa per molti eventi!

SEGUI QUALCHE BAND IN TOUR?
Al momento sto seguendo Dargen D’amico e la sua band nel loro tour estivo!
Band di cui è parte uno dei docenti del CPM, Diego Maggi.

ESPERIENZE SIGNIFICATIVE?
Senz’altro lavorare in molti più contesti e luoghi di quanto avessi previsto.

PERCHÉ HAI SCELTO PROPRIO IL CPM PER IL TUO PERCORSO?
Ho un amico che ha frequentato il CPM, Luca della Maddalena, che mi ha invitato ad un Open Day. Quel giorno ho deciso che mi sarei iscritto al CPM!

SONO NATI PROGETTI/COLLABORAZIONI AL CPM?
Assolutamente si, la mia rete di contatti e di amicizie si espande ogni giorno, al punto da offrirmi nuove opportunità lavorative con studenti e professionisti

COSA TI PIACE DI Più DEL TUO LAVORO?
Il fatto che mi permetta di conoscere tantissime persone. Sono nate amicizie strettissime, che mi porto dietro tutt’oggi!

QUALI SONO STATI I MOMENTI Più SIGNIFICATIVI NELLA TUA CRESCITA PERSONALE E LAVORATIVA?
Senz’altro l’aver conosciuto tantissimi dei miei idoli. Ogni persona che incontro mi fa scoprire un nuovo approccio a degli argomenti che pensavo di aver chiarito da tempo

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE Più IMPORTANTI PER FARE IL TECNICO DEL SUONO?
Empatia, curiosità e pensiero critico. In alcuni casi può far comodo anche una discreta dose di pazienza!

COSA CONSIGLIERESTI A CHI STA PER APPROCCIARSI A QUESTO MONDO?
Non mettere confini alla tua curiosità
Chiedi, esplora e sperimenta. Questo mondo è una rete di persone che alimentano l’un l’altra la propria conoscenza, tenersi le cose per sè non serve a niente!

PROGETTI PER IL FUTURO?
Spero in un lontano futuro di avere un mio studio dove poter lavorare su ciò che mi piace, la musica elettronica.
Nel frattempo, mi occupo di produzioni, mix e master.

Seguite Romeo anche su Instagram!

Romeo He made headlines

Tecnico del Suono: esame d'ammissione a.a.23/24

Giovedì 30 marzo il primo appello d'esame per l'ammissione al corso accademico di Tecnico del Suono a.a.2023/2024

Iscrizioni entro giovedì 23 marzo.

Aperte le iscrizioni al primo appello d’esame per iscriversi al corso accademico pensato per chi vuole diventare tecnico del suono intraprendendo un percorso multidisciplinare, riconosciuto dal MUR, per formare delle figure capaci di lavorare in situazioni live e in studio grazie ad una didattica dove la pratica si muove di pari passo con la teoria.
 
È possibile registrarsi all’esame d’ammissione a questo link: 
https://eventi.mycpm.it/sessions.aspx?_l3=908

Nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione trovi il programma d’esame.

Triennio Accademico di Tecnico del Suono

Con un corpo docenti che vede professionisti del calibro di Lorenzo Cazzaniga, che ne è anche Responsabile di Dipartimento, Diego Maggi, Taketo Gohara, Giovanni Boscariol, Alex Trecarichi, Marco Barusso, il corso di Tecnico del Suono erogato dal CPM, denominazione accademica del nostro decennale corso di Pro Audio Engineer, è caratterizzato da un monte ore compreso tra le 583 e le 608 sviluppato in 3 anni in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici  finalizzati a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio: dalle materie più teoriche quali acustica, informatica ed elettronica, alle riprese microfoniche, ai laboratori, ai software quali ad esempio Ableton, Finale, Cubase, alla pratica di registrazione e mixaggio.

Perché iscriversi ad un percorso accademico?
Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:
• Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico
• Detrazioni fiscali sulle tasse del corso
• Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)
• Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)
• Possibilità di partecipare al programma Erasmus+
• Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale
Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1
 

Rotate the device to view the content