Marco Pezzali

Instrument:

Course:

  • Pop Rock Composition
  • AFAM

NOME: Marco Pezzali
CITTÀ: Brescia 
CORSO: Writing & Production 
ANNO DI NASCITA: 2000

DA QUANTO TEMPO SUONI e CANTI?
Suono da quando ho iniziato a frequentare il corso di pianoforte complementare in CPM, prima di allora non sapevo suonare strumenti.

TI RICORDI IL GIORNO IN CUI HAI DECISO CHE AVRESTI VOLUTO FARE MUSICA?
Non mi ricordo tanto il giorno in cui presi ufficialmente la decisione quanto il periodo. Ero in quarta superiore quando iniziai a pensare di voler studiare musica. Essendo io un ballerino sono sempre stato a contatto con la musica. Gradualmente ho iniziato a interessarmi alla musica per come la studio adesso.
 
CHI TI HA ISPIRATO?
La mia ispirazione maggiore ai tempi è stata il mio insegnante di danza, che mi ha trasmesso il modo con cui ancora adesso mi approccio alla musica e al lavoro. Musicalmente parlando 

HAI FREQUENTATO ALTRE SCUOLA DI MUSICA?
No.

COME MAI HAI SCELTO IL CPM?
Ho conosciuto questa scuola grazie a mio cugino, diplomatosi anche lui al CPM in giornalismo musicale. Me ne ha sempre parlato bene, quindi ho deciso di seguire il suo consiglio.

STUDI QUALCHE ALTRO STRUMENTO?
Occasionalmente prendo qualche lezione di batteria, ma sono alle prime armi.

IN QUALE EPOCA MUSICALE VORRESTI VIVERE?
Probabilmente mi piacerebbe vivere il periodo degli anni 80 e 90.

SE POTESSI FAR TORNARE IN VITA UN ARTISTA CHI SCEGLIERESTI?
Ce ne sono così tanti che faccio fatica a sceglierne solo uno. Probabilmente risponderei James Brown.

3 CANTANTI O GRUPPI PREFERITI.
J Dilla, Michael Jackson e i Queen.

DOVE TI PIACE ASCOLTARE MUSICA?
Ascolto spesso musica in metropolitana, ma preferisco la mia camera, è più facile per me estraniarmi e concentrarmi su quello che ascolto.

PREFERISCI LAVORARE IN STUDIO O ESIBIRTI SU UN PALCO?
Preferisco lavorare in studio.
 
PARLACI UN PO’ DI TE

Studio danza Hip Hop da quando andavo in quinta elementare, e le sale da ballo sono sempre state gli ambienti dove ho avuto i miei primi veri imprinting musicali. Faccio parte di una Crew con la quale ho partecipato a numerose gare anche nazionali. 
In tutto quello che studio cerco sempre di prendere spunto dalle persone che mi circondano: i miei professori che ci hanno insegnato e ci stanno insegnando un sacco di cose, i miei compagni di classe e di scuola con cui cerco sempre di avere confronti che possano essere stimolanti da entrambe le parti, i ballerini e il loro approccio a quello che fanno. 
Attualmente non ho nessun grosso progetto in cantiere. 

Marco He made headlines

MiCo Song 2026: il CPM in finale!

È con orgoglio che annunciamo che tra i finalisti del contest MiCo Song 2026, il concorso indetto dalla Fondazione Milano Cortina 2026 per decretare la Musica ufficiale dei giochi olimpici invernali, c’è anche il CPM grazie al lavoro degli allievi del corso di Writing&Production!

“Un po’ più in là” è questo il titolo del brano realizzato da Gaetano Dino Chirico, Veronica Gori, Giovanni Muggeri e Marco Pezzali, allievi iscritti al 3° anno di Writing&Production e che hanno già preso parte al progetto per il Premio Campiello Giovani 2021: Diego Maggi, docente e Responsabile di Dipartimento, è stato co- produttore e si è occupato di mix e mastering della demo inviato al contest.

La partecipazione al contest, come ci ha raccontato Gaetano Dino Chirico, nasce come una prova: realizzare un brano per un contest, con target e paletti ben definiti entro i quali muoversi per realizzare un progetto di qualità e in linea con richieste specifiche.

Un lavoro di composizione che muove i primi passi sotto forma di una jam casalinga dalla quale sono nate diverse idee che si sono evolute in materiale quasi definitivo che ha avuto bisogno solo di qualche rifinitura.

I due brani finalisti verranno presentati mercoledì 2 febbraio, durante la seconda serata del Festival di Sanremo: il brano dei nostri ragazzi verrà eseguito da Francesca Michielin accompagnata dall'orchestra di Sanremo diretta da Beppe Vessicchio.
Sarà il pubblico a scegliere il brano vincitore: verrà infatti lanciato un televoto attivo fino a martedì 22 febbraio.

Rotate the device to view the content