Per la prima volta in Italia la Musica entra nelle carceri per educare all’ascolto e dare sollievo.
Scopri CO2: www.co2musicaincarcere.it
L'Appello di Franco Mussida
Rassegna stampa
Il progetto, dopo una sperimentazione durata 3 anni che ha coinvolto 4 carceri, si è ora esteso ad altri istituti penitenziari, coinvolgendone ben 12:
Casa Circondariale Femminile di Rebibbia (RM) - Casa Circondariale Dozza (BO) - Casa Circondariale Santa Maria Maggiore (VE) - Casa Circondariale Sollicciano (FI) - Casa Circondariale Secondigliano (NA) - Casa Circondariale di Monza - Casa di Reclusione di Milano Opera - Carcere di San Vittore (MI) - Casa Circondariale Lorusso e Cutugno (TO) - Casa Circondariale di Marassi (GE) - Casa di Reclusione di Parma - Casa Circondariale di Montacuto (AN).
Per l'anno 2017 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Il Progetto CO2 è ideato e coordinato da Franco Mussida, finanziato da SIAE, patrocinato dal Ministero della Giustizia, è organizzato e gestito dal CPM Music Institute. L'immagine del marchio è opera di Mimmo Paladino.
GRUPPO SCIENTIFICO DI COORDINAMENTO
RESPONSABILE PROGETTO: M° Franco Mussida
COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Flavio Ceravolo (Università di Pavia), Dott. Arturo Nuara, Dott.ssa Francesca Viacava, Dott. Lorenzo Natali, M°Luca Nobis
ASPETTI INFORMATICI: Ludovico Clemente, Fausto Savatteri
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Valeria Formenti, Chiara Romaniello