In CPM puoi scegliere tra diversi percorsi associati allo strumento o alla professione.
I Percorsi sono caratterizzati dal monte ore formato dalle materie principali e complementari.
Lo studente ha la possibilità di personalizzare il proprio percorso in base al livello di preparazione stabilito a seguito dell’audizione.
Sono comprese nel piano di studi: 2 Open Week, il Laboratorio Creamusica, lezioni di tutoring e sale prova gratuite.
AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Il Triennio Accademico di Primo Livello in Popular Music, riconosciuto dal MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, rilascia un titolo equivalente alla Laurea triennale riconosciuto sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.
La didattica è equiparabile al percorso Bachelor, caratterizzato quindi dall’essere multigenere e dalla multidocenza, cioè con corsi tenuti da docenti specializzati in ogni singola materia.
A completamento della formazione specifica per Canto e per ogni strumento, si aggiungono laboratori di video scrittura musicale, acustica, improvvisazione musicale.
Il monte ore annuale è compreso tra le 467 e le 500 ore e si sviluppa su 3 anni.
La frequenza è obbligatoria e i giorni di lezione vanno dal lunedì al venerdì, con la possibilità di frequentare il percorso anche in modalità part-time.
BAC - Bachelor of Music
Il corso è l’equivalente della Laurea Breve per il sistema didattico internazionale denominato Bachelor of Arts. Il CPM è il primo Istituto in Italia ad aver strutturato i corsi con un sistema multidisciplinare e multigenere secondo un percorso full time. Il monte ore annuale è compreso tra le 350 e le 500 ore e si sviluppa in 3 anni. È inoltre possibile aggiungere materie extra-curriculari.
Il completamento del primo anno Bachelor dà diritto all’iscrizione al primo anno AFAM, senza dover sostenere l’esame di ammissione.
DIP - Diploma
Da 30 anni è il corso professionale per tutti gli strumenti, il Canto e la produzione. È un percorso triennale, a frequenza settimanale. Il monte ore annuale è compreso tra le 250 e le 270 ore, con la possibilità di aggiungere materie extra curriculari.
CER – Certificate
È un corso di tecnica strumentale della durata di 3 anni che richiede una preparazione tecnica, teorica e musicale di base.
Il programma è quello utilizzato nel percorso Diploma, sgravato dalle materie complementari e pensato per chi può frequentare solo un giorno a settimana.
Il monte ore annuale è pari a 168,5 ore e alla fine dei 3 anni viene rilasciato un attestato.
BSC - Basic
Sono rivolti agli allievi che desiderano iscriversi ad uno dei percorsi didattici proposti dal CPM, ma non hanno i requisiti minimi tecnici o teorici per accedervi.
MST – Master
Si tratta di corsi specifici post diploma e post laurea di durata annuale.
IND – Individual Program
Programmi studiati “su misura” dello studente che ne fa richiesta, in base alle sue capacità e ai risultati che vuole raggiungere. Il percorso è costruito dopo un colloquio conoscitivo con un docente qualificato.
TTR - Tutoring
È previsto un servizio di tutoring per gli allievi che necessitano di essere seguiti nella preparazione degli esami. Per i Bachelor sono previste 5 lezioni gratuite su richiesta.
PPT - Preparing for Teaching Prospective
L'obiettivo del percorso è preparare gli allievi all’insegnamento musicale sul modello didattico CPM.
E’ gratuito e rivolto agli studenti dei corsi Bachelor e Diploma che abbiano conseguito la media richiesta e i prerequisiti necessari all’ammissione. Avviene mediante un tirocinio pratico di 1 anno che prevede l’affiancamento e l’assistenza ai Responsabili di Dipartimento.
Gli allievi che avranno superato l’esame finale potranno ottenere la certificazione di avvenuta Formazione in Didattica Musicale CPM. A loro si prospetta l’inserimento nel corpo docenti CPM in qualità di assistenti e in altre strutture pubbliche e private che ne fanno regolarmente richiesta.
JUN
Offriamo a tutti i ragazzi la grande opportunità di crescere con la gioia di fare Musica.
Il CPM ha creato per loro percorsi condotti da docenti scelti in base alla sensibilità e all’esperienza specifica maturata nell’ambito della didattica infantile.