Stefano Zeni
Role:
Tenured TeacherIn CPM since:
2020Nato a Milano il 30 dicembre 1974, Stefano Zeni ha conseguito il diploma in violino presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento nel 1997.
Nell'estate del 1999 ha frequentato i seminari senesi di musica jazz. Si diploma in musica Jazz presso il conservatorio “L. Marenzio” di Brescia nel 2004.
Musicista, compositore e arrangiatore versatile, attualmente collabora con i seguenI musicisti: Gianluigi Trovesi, Ellade Bandini, Bruno Marini, Marco Remondini, Boris Savoldelli, Mario Arcari, Fabrizio Paterlini, Giorgio Cordini, Diego Maggi, Corimè, Joe Damiani e molI altri.
Negli anni ha suonato a fianco di: Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Cisco (ex Modena City Ramblers), Sandro Gibellini, Barbara Casini, Michele Ascolese, Pier Michela, Fulvio Sigurtà, Mauro Ottolini, Eugenio Mori e molI altri. Con la flauIsta Angela Citterio (primo flauto dell'orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano) ha composto, registrato e rappresentato la commedia musicale in un atto unico "La Piana delle Anguane" (su testo di Raffaella Bene).
Nel 2011 firma il suo primo album da leader "Passaggi Circolari" per l'eIchetta tedesca yvp music, ricevendo subito posiIvi apprezzamenI da criIca e pubblico.
Nel 2017 inizia la collaborazione con ROCKIN'1000 come "strings guru". La collaborazione conInua negli anni e, il 7 luglio 2019, coordina e dirige la sezione archi in un concerto di 1000 musicisI nello stadio di Francoforte. Nel 2018 viene pubblicato "Parallel Paths" (Zane_ Records) il suo secondo album: un progetto realizzato “in solo”.
In due tracce compaiono presIgiosi ospiI: il vibrafonista statunitense Mike Mainieri fondatore degli Steps Ahead e il vocal performer italiano Boris Savoldelli. Il suono del violino acustIco si alterna a quello del violino elettrico/midi a 5 corde. Il violino viene uIlizzato come chitarra, basso, synth, percussione e affiancato da vocalizzi, fischi, kazoo, effe_ e loop.
Alcuni brani tra_ dall'album Parallel Paths sono trasmessi o sono staI trasmessi (spesso in rotazione) dalle seguenI radio: Radiotre (Italia), Jet FM (Francia), Radio U (Francia), Radio AssociaIon 100.7 FM (Francia), Klassikaraadio Radio Nazionale (Estonia), Radio Panik (Belgio), Radio Universitaire Namuroise (Belgio), RadioYpsilon (Austria), Radio Oldenburg (Germania) Radio Toxicosmos (Spagna). Numerose recensioni entusiasIche di Parallel Paths sono state pubblicate su numerose riviste, webzine e blogs internazionali. Il 21 seSembre 2018 è uscito il videoclip di "Orange clouds on the horizon" in anteprima per due blogs/siI internazionali: Imperfect Fimh (USA) and Notodo (Spain). E' inoltre iniziata una collaborazione con il vocal performer Boris Savoldelli (conosciuto e apprezzato a livello internazionale). Alla fine del 2023 viene pubblicato “Avalon Songs” (Caligola Records) il suo terzo album: un progetto realizzato in quartetto con Bruno Marini, Marco ArienI e Alberto Olivieri. La criItica ha accolto il lavoro con stupore e con ottime recensioni;; il quartetto, formato da violino, sax baritono e ritmica (contrabbasso e batteria), risulta essere un progetto inedito e unico nella storia del jazz.
Dalla fine del 2023 partecipa al Riverscape EU Tour (tour europeo) di Fabrizio Paterlini come violinista e responsabile del trio d'archi. Stefano Zeni vanta numerose collaborazioni in studio di registrazione con all'a_vo un’oSanIna di album e singoli registraI come sideman, per molI dei quali ha curato anche gli arrangiamenI.
Docente di violino jazz presso il Conservatorio di Cosenza (corso di laurea triennale A.A. 2018/2019 e 2019/2020) e archi jazz (A.A. 2015/2016) al CDM di Rovereto (triennio di specializzazione professionale - laurea di primo livello). Docente di teoria, ritmica, percezione musicale, ear training presso il conservatorio di Pesaro (2024). Tiene numerose Masterclass sul violino e sull’improvvisazione.
Per approfondimentI: www.stefanozeni.com
Stefano Zeni
Violino Pop/Rock
Tenured Teacher
