Giovanni Boscariol

Role:

Tenured Teacher

In CPM since:

2013

STUDI
Inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Viene ammesso al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1978, nella classe di organo e composizione organistica del M°Severino Tonon. Parallelamente agli studi classici, frequenta il Liceo Scientifico presso l’Istituto Cavanis di Venezia.
 
ATTIVITA' ARTISTICA E PROFESSIONALE
Grazie alle innumerevoli possibilità timbriche offerte dall’organo a canne e alla sua passione per la tecnologia, dai primi anni '80 inizia a sperimentare le sonorità offerte dai sintetizzatori; milita quindi in varie band dell’underground veneziano, sviluppando e affinando le proprie capacità alle tastiere, all’Hammond e al Fender Rhodes. Nel 1989 vince un concorso indetto dalla Comunità Europea per la nuova facoltà sperimentale di Sound Engineering presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN). Ottenuta una borsa di studio, si trasferisce per due anni in questa struttura, portando a compimento gli studi nel 1991. In seguito a uno stage formativo presso il Condulmer Recording Studio di Zerman (TV), gli viene offerto prima un posto di lavoro come assistente, poi come tastierista, programmatore e arrangiatore residente. Qui assiste in prima linea alla realizzazione degli album di artisti quali Simply Red (Star), Sade (Love Deluxe), Vasco Rossi (Gli spari sopra), Ron (Le foglie e il vento), Enrico Ruggeri (Peter PanLa giostra della Memoria).
Dal 1993 diventa tastierista del gruppo reggae veneziano Pitura Freska, con il quale realizza 3 album. Nello stesso anno si trasferisce a Milano, dove inizia una intensa attività come musicista di studio; suona, tra I tanti, negli album di Irene Fargo, Massimo Bubola, Fiorella MannoiaRonPaola Turci, Terry Nunn, Miguel Bosè, Nek, Bohe Kombo, Estra, Loredana Bertè, Alessandro Safina, Franco Fasano, Enrico Ruggeri.
Collabora con RTI, la Rai, Disney Channel alla composizione e alla realizzazione di sigle, sottofondi e musiche per varie pubblicità e trasmissioni televisive (Survivor, Finalmente Disney, Imagination Awards, Il Migliore, Chi vuol essere milionario, Io canto, ecc.)
Nel 1999 è produttore e arrangiatore dell’album Adesso di Ron.
Ha pertecipato ai tour di artisti quali Pitura Freska, Massimo Bubola, Ron, Eros RamazzottiClaudio Baglioni (con I quali registra l’album e il DVD del tour Acustico e del concerto negli stadi Tutto in un abbraccio), Cantiere Fonopoli di Renato ZeroGianluca Grignani (anche direttore musicale), Fiorella Mannoia (con la quale registra due DVD live), Elisa, Alessandro Safina, Mannoia-Fossati (Capodanno a Roma), Fabio Concato, L’Aura (dove cura la produzione artistica e la direzione musicale), Nek, il tour teatrale Non contate su di noi (di Giorgio Gaber) con Luca e Paolo, Cesare Cremonini.
Dal 2007 al 2011è produttore artistico e arrangiatore di Patty Pravo: dalla registrazione del concerto all’Arena di Verona vengono tratti l’omonimo doppio cd live e l’audio per il DVD Circola un video su di me. Cura la produzione artistica e gli arrangiamenti per l’edizione 2008 de La bambola, il brano presentato a Sanremo 2009.
Nel 2013 è in tour con Cesare Cremonini.
Partecipa come tastierista, fisarmonicista e responsabile alle programmazioni in orchestra alle trasmissioni: L’ultimo Valzer di Fabio Fazio e Claudio Baglioni, Music Farm (nella quale collabora anche agli arrangiamenti), Non facciamoci prendere dal panico con Gianni Morandi, Sanremo contro Sanremo, Il più grande spettacolo dopo il week end con Fiorello, Scherzi a Parte con Luca e Paolo, Radio Italia Live da piazza del Duomo di Milano, due edizioni di “MTV Joseph Calleja” da Malta e il Festival di Sanremo (dal 2006).
E’ il tastierista della Luca Colombo Band, assieme a Paolo Costa e Lele Melotti.
E’ docente del corso di laurea in Tastiere ad indirizzo Pop Music presso il Conservatorio di Pescara e di sintesi e storia degli strumenti musicali elettronici presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN).
Nel 2007 apre il suo studio di registrazione a Mestre, il Mosaico Recording Studio, dove cura le proprie produzioni discografiche e continua a coltivare la sua passione per la musica e la tecnologia.

DIDATTICA
In CPM insegna:

  • Midi Programming 
  • Tastiere Elettroniche: Linguaggi 
  • Analog Keys
  • Arranging for Keyboards
  • Chord Voicing
  • Modern Piano Composing
  • Keyboards Techniques
  • Piano & Keys Pop Style
  • Programmazione Tastiere
In occasione dell'Open Day dell'8 Settembre 2018 Giovanni ci ha raccontato cosa vuol dire essere un Tastierista e perchè scegliere i nostri percorsi di Tastiere & Pianoforte
https://www.youtube.com/watch?v=A3ikHI8trOU

Sito webhttp://www.giovanniboscariol.com/

Giovanni Boscariol He made headlines

Le discussioni tesi di febbraio

Tornano nel mese di febbraio le discussioni dei lavori finali per gli studenti dei corsi accademici e pre-accademici!
Lunedì 13, giovedì 16 e lunedì 20 febbraio il nostro Teatro ospita infatti gli allievi dell’a.a.2021/2022 che discuteranno i propri lavori secondo il seguente calendario:
Lunedì 13 febbraio
Chitarra

  • Allievo: Lorenzo Niniano (matr.7254) - AFAM
    Relatore: M° Michele Quaini 
    Titolo tesi: " ‘6 corde vocali’: la vocalità della chitarra come mezzo di espressione dei grandi chitarristi."
     
  • Allievo: Matteo Predari (matr.6776) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Correlatore: M° Michele Quaini
    Titolo tesi: "L’eredità di Hendrix. La storia e l’analisi di come il suo genio abbia influenzato generazioni di chitarristi creando un’icona timbrica e stilistica unica.”
     
  • Allievo: Lorenzo Di Roberto (matr.6898) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Titolo tesi: "Generazioni a confronto del nu jazz, viaggio attraverso analisi e differenze tra la vecchia scuola e la nuova.”
     
  • Allievo: Antonio Liso (matr.6897) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Titolo tesi: "NEO SOUL. Sviluppo ed influenze nel chitarrismo moderno.”
Giovedì 16 febbraio
Canto
  • Allievo: Raffaella Zago (matr.7275) - AFAM
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Titolo tesi: "La black music dagli anni ’90 ad oggi. Una lente d’ingrandimento sulla voce ritmico-melodica tra sfumature di genere neo-soul e hip-hop."
     
  • Allievo: Luca Menini (matr.6954) - BAC
    Relatore: M° Andrea Rodini 
    Titolo tesi: "La ‘preghiera’ in Musica”
     
  • Allievo: Deborah Marino (matr.6971) - AFAM
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Correlatore: M° Roberta Granà 
    Titolo tesi: "L’utilizzo dello strumento voce nel genere dance-pop dell’ultimo decennio."
     
  • Allievo: Greta Moroni (matr.6701) 
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese 
    Titolo tesi: "La voce ritmica. Un’analisi musicale e fonologica della voce come strumento ritmico nel testo cantato”
Lunedì 20 febbraio
Pianoforte&Tastiere e Batteria
  • Allievo: Daniele Tromby (matr.7150) - AFAM
  • Relatore: M° Giovanni Boscariol
    Correlatore: M° Giuliano Lecis
    Titolo tesi: "La dimensione Z. Evoluzione delle superfici di controllo a tastiera tramite Mpe (Midi Polyphonic Expression."
     
  • Allievo: Alexandre Guiha (matr.6741) - AFAM
    Relatore: M° Roberto Gualdi 
    Titolo tesi: "Il Nu Metal, rinascita e rivoluzione della musica heavy.”
     
  • Allievo: Tiziana Cotella (matr.7196) - AFAM
    Relatore: M° Roberto Gualdi
    Correlatore: Francesco La Rosa
    Titolo tesi: "You gotta dig in. Il mondo rock-metal e le sue particolarità nell’espressione batteristica."
In bocca al lupo!!

Giovanni Boscariol

Tenured Teacher

What I teach

Rotate the device to view the content