Mell Morcone

Role:

Tenured Teacher

In CPM since:

2014

STUDI
Ha studiato pianoforte jazz presso i Civici Corsi Jazz di Milano, e privatamente con Umberto PetrinMassimo Colombo e Arrigo Cappelletti. Nel 1992 consegue il diploma alla scuola di musica moderna Nuova Milano Musica, e, sempre nello stesso anno, la licenza di Teoria e Solfeggio da privatista al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Nel 2002 passa l'esame per la licenza inferiore di lettura della partitura al Conservatorio G. Verdi di Como. Nel 2013 si è diplomato in composizione alla Scuola Civica di Musica Classica di Milano, sotto la guida di Giovanni Verrando. Ha frequentato seminari di composizione di Terry Riley (minimalismo), Hugues Dufourt e Tristan Murail (musica spettrale), Salvatore Sciarrino, Sergio Miceli (musica per film). Ha studiato a L’Avana (Cuba) piano salsa, latin-jazz, arrangiamento e orchestrazione mambo e salsa, e seguito i seminari di Stefano Battaglia sulla libera improvvisazione. Nel 2014 ha frequentato il seminario annuale per docenti di Ear Training tenuto da Alberto Odone e Davide D’urso.

ATTIVITA' ARTISTICA E PROFESSIONALE
In ambito jazzistico ha collaborato per concerti e registrazioni con Daniela Panetta, Eleonora D'Ettole, Alessia Pasini, Sandro Cerino, Riccardo Luppi, Paolino Dalla Porta, Luca Garlaschelli, Mattia Magatelli, Alessio Pacifico, Giuseppe Emmanuele, Gilson Silveira, Kal Do Santos, Mario Arcari, Franceso Sotgiu, Yuri Goloubev, Beppe Caruso. Ma anche con Carlo Nicita, Alex Orciari e Riccardo Tosi che tutt'ora fanno parte del quartetto che lo accompagna dal vivo nel progetto di sue composizioni latin-jazz. Nel campo della libera improvvisazione collabora, tra gli altri, con Sandro Mussida, Mario Mariotti, Walter Prati, Giorgio Dini, Carlo Nicita e nel 2013 fonda con Silvia Alfei (danza), Sarhtori (pittura), Stefano Corradi (clarinetti,sax) il gruppo Sfere V – Gruppo d’improvvisazione, che propone un laboratorio permanente di ricerca sull’improvvisazione, con performance e workshop, all’interno del progetto Macao di Milano, nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca.
Ha avuto una lunga esperienza nella musica folk suonando con Andrea Capezzuoli, Gabriele Coltri, Sergio Gatti, Luca Crespi. Ha un’intensa attività pianistica in ambito cantautorale, comico e teatrale (Flavio Pirini, Gipo Gurrado, Walter Leonardi, Lucia Vasini, Debora Villa). E’ attivo come compositore, arrangiatore e trascrittore, anche in ambito teatrale, documentaristico e cinematografico (nel 2008 il film Diari di Attilio Azzola, ha vinto il premio “Ecrans Junior” al Festival di Cannes). Ha suonato e composto in 17 lavori discografici, di cui 2 a suo nome (Riverbero del 2003 e Bossanuova del 2007), per la realizzazione di un audiolibro con sue musiche su poesie scritte e recitate da Vincenzo Costantino “Cinaski”, col quale collabora stabilmente dal vivo in trio con Raffaele Kohler alla tromba, e in 12 colonne sonore per teatro, lungo e cortometraggi, documentari.

DIDATTICA
In CPM è Responsabile del master di Song Writing e insegna:

  • Analisi e Scrittura Musicale
  • Film Scoring 
  • Tecniche di Improvvisazione Musicale
Sito web: https://www.mellmorcone.it/

Mell Morcone He made headlines

Riconosciuti i corsi di Composizione Pop Rock e Tecnico del Suono

Per l'a.a.2022/2023 saranno attivi i nuovi corsi Accademici di Composizione Pop Rock e Tecnico del Suono

La nostra scuola di Musica è orgogliosa di annunciare che il MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca - ha riconosciuto i corsi di Writing&Production e Pro Audio Engineer, ora rispettivamente Composizione Pop Rock (DCPL67) e Tecnico del Suono (DCPL61).

Diventano così 12 i corsi Accademici, 7 di primo e 5 di secondo livello erogati dalla nostra scuola di Musica!

La particolarità dei corsi accademici CPM di Composizione Pop Rock e Tecnico del Suono, rispetto agli stessi corsi erogati da altre strutture didattiche, è che entrambi sono caratterizzati da un monte ore compreso tra le 583 e le 608 che si sviluppano in 3 anni di formazione in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici.

Sia il corso di Composizione Pop Rock che il corso di Tecnico del suono prevedono lezioni in sede e negli studi di registrazione associati quali Alari Park Studios e Core-T-Zone, nonché pratica in contesti live.

Così come per ogni percorso Accademico, per iscriversi è necessario sostenere un esame di ammissione che si terrà nelle seguenti date:

Il corso di Composizione Pop Rock si fonda su 3 pilastri - comporre, arrangiare, produrre - che costituiscono le fondamenta di un percorso accademico dedicato a chi aspira e ambisce ad essere la figura di riferimento al fianco dei grandi artisti della scena nazionale ed internazionale, oltre che a curare personalmente le proprie produzioni.

A guidare il corso Diego Maggi e Lorenzo Cazzaniga, in qualità di Responsabili di Dipartimento. Con loro: Fabio Nuzzolese, Mell Morcone, Alex Trecarichi, Giovanni Boscariol e Gabriele Comeglio.

Con un corpo docenti che vede professionisti del calibro di Lorenzo Cazzaniga, che ne è anche Responsabile di Dipartimento, Diego Maggi, Taketo Gohara, Giovanni Boscariol, Alex Trecarichi, Marco Barusso, il nostro corso di Tecnico del Suono si snoda in 3 anni durante i quali vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici finalizzati a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio.

Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:

  • Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico

  • Detrazioni fiscali sulle tasse del corso

  • Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)

  • Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)

  • Possibilità di partecipare al programma Erasmus+

  • Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale

Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1

Mell Morcone

Tenured Teacher

What I teach

Rotate the device to view the content