Mell Morcone
Role:
Tenured TeacherIn CPM since:
2014STUDI
Ha studiato pianoforte jazz presso i Civici Corsi Jazz di Milano, e privatamente con Umberto Petrin, Massimo Colombo e Arrigo Cappelletti. Nel 1992 consegue il diploma alla scuola di musica moderna Nuova Milano Musica, e, sempre nello stesso anno, la licenza di Teoria e Solfeggio da privatista al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Nel 2002 passa l'esame per la licenza inferiore di lettura della partitura al Conservatorio G. Verdi di Como. Nel 2013 si è diplomato in composizione alla Scuola Civica di Musica Classica di Milano, sotto la guida di Giovanni Verrando. Ha frequentato seminari di composizione di Terry Riley (minimalismo), Hugues Dufourt e Tristan Murail (musica spettrale), Salvatore Sciarrino, Sergio Miceli (musica per film). Ha studiato a L’Avana (Cuba) piano salsa, latin-jazz, arrangiamento e orchestrazione mambo e salsa, e seguito i seminari di Stefano Battaglia sulla libera improvvisazione. Nel 2014 ha frequentato il seminario annuale per docenti di Ear Training tenuto da Alberto Odone e Davide D’urso.
ATTIVITA' ARTISTICA E PROFESSIONALE
In ambito jazzistico ha collaborato per concerti e registrazioni con Daniela Panetta, Eleonora D'Ettole, Alessia Pasini, Sandro Cerino, Riccardo Luppi, Paolino Dalla Porta, Luca Garlaschelli, Mattia Magatelli, Alessio Pacifico, Giuseppe Emmanuele, Gilson Silveira, Kal Do Santos, Mario Arcari, Franceso Sotgiu, Yuri Goloubev, Beppe Caruso. Ma anche con Carlo Nicita, Alex Orciari e Riccardo Tosi che tutt'ora fanno parte del quartetto che lo accompagna dal vivo nel progetto di sue composizioni latin-jazz. Nel campo della libera improvvisazione collabora, tra gli altri, con Sandro Mussida, Mario Mariotti, Walter Prati, Giorgio Dini, Carlo Nicita e nel 2013 fonda con Silvia Alfei (danza), Sarhtori (pittura), Stefano Corradi (clarinetti,sax) il gruppo Sfere V – Gruppo d’improvvisazione, che propone un laboratorio permanente di ricerca sull’improvvisazione, con performance e workshop, all’interno del progetto Macao di Milano, nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca.
Ha avuto una lunga esperienza nella musica folk suonando con Andrea Capezzuoli, Gabriele Coltri, Sergio Gatti, Luca Crespi. Ha un’intensa attività pianistica in ambito cantautorale, comico e teatrale (Flavio Pirini, Gipo Gurrado, Walter Leonardi, Lucia Vasini, Debora Villa). E’ attivo come compositore, arrangiatore e trascrittore, anche in ambito teatrale, documentaristico e cinematografico (nel 2008 il film Diari di Attilio Azzola, ha vinto il premio “Ecrans Junior” al Festival di Cannes). Ha suonato e composto in 17 lavori discografici, di cui 2 a suo nome (Riverbero del 2003 e Bossanuova del 2007), per la realizzazione di un audiolibro con sue musiche su poesie scritte e recitate da Vincenzo Costantino “Cinaski”, col quale collabora stabilmente dal vivo in trio con Raffaele Kohler alla tromba, e in 12 colonne sonore per teatro, lungo e cortometraggi, documentari.
DIDATTICA
In CPM è Responsabile del master di Song Writing e insegna:
- Analisi e Scrittura Musicale
- Film Scoring
- Tecniche di Improvvisazione Musicale