Roberto Gualdi

Role:

Head of the department

In CPM since:

1998

STUDI 
Ha studiato batteria in CPM con Mauro GherardiEnrico LucchiniCandelo Cabezas e Walter Calloni con il quale si diploma nel 1993. Ha inoltre studiato teoria e armonia con i maestri Roberto Cipelli e Alessandro Bianchi e percussioni con Candelo Cabezas e Giorgio Palombino.
 
ATTIVITA' ARTISTICA E PROFESSIONALE
Nato a Savona nel 1967 inizia a suonare nel 1980 con gruppi e orchestre locali per i primi dieci anni. Nel 1990 si trasferisce a Milano e inizia a studiare al CPM, nel contempo suona con orchestre da ballo come Don Miko e i Caravan e I bravo di Augusto Righetti. Dal 1993 al 1996 si esibisce con la band Scomunica, della quale è uno dei fondatori, nei più noti locali del nord Italia. Dallo stesso anno inizia a collaborare con il chitarrista Ricky Portera che lo porterà a suonare con Paola Turci nel ’96 e stabilmente con Lucio Dalla a partire dal 2000. Nel 1997 inizia la collaborazione con la band rock italiana più famosa nel mondo: la Premiata Forneria Marconi. Nel 2000 conosce Dario Mollo e partecipa ai suoi lavori: Voodoo Hill con l’ex Deep Purple Glenn HughesThe cage II con l’ex frontman dei Black Sabbath Tony Martin. Dal 1997 in poi tiene dimostrazioni e seminari presentando le batterie Tama e i piatti Zildjian. Nel 1999 forma il gruppo Four Tiles con le due chitarre di Cesareo (Elio e le Storie Tese) e Stefano “Sebo” Xotta, e il bassista cantante tedesco Guido Block. Con loro suona nei migliori locali proponendo classici del rock. Nel 2004 fonda insieme a Dario Mollo gli Elektric Zoo con Graham Bonnet alla voce (Rainbow/Alcatraz) e inizia il primo tour europeo (Austria, Spagna e Inghilterra). Lo stesso anno registra il cd di Piero Pelù Soggetti smarriti e partecipa al nuovo tour di P.F.M. e Dolcenera. Dal 2005 continua la collaborazione live e in studio con Dolcenera, P.F.M. e Lucio Dalla. Partecipa inoltre a varie produzione discografiche: Enzo Jannacci, NekRoberto VecchioniLoredana Bertè, Nada e Milva tra gli altri. Nel 2004 forma, insieme al Jazz Master Stefano Bagnoli, il drum duo Il Diavolo & L’Acqua Santa. I due portano il loro seminario in negozi di musica, scuole ed eventi di settore riscuotendo grandi consensi. La popolarità raggiunta li porterà ad avere nel giugno 2006 la copertina del mensile specializzato Percussioni. Nel 2007 forma con Dario Mollo, Guido Block e Andrea ”Mitzi” Dal Santo la sua nuova band NoiZe Machine. Nel 2008 e 2009, oltre a continuare la collaborazione con PFM (non continuativa) e Dolcenera, è coinvolto nella versione italiana di XFactor per la realizzazione di tutte le basi della trasmissione, gli album dei finalisti e la relativa compilation. Nel 2010 collabora quindi con Paolo Jannacci e la Zelig Orchestra, con Enzo Jannacci, X Factor, Dolcenera, e parallelamente si dedica ai progetti personali. Vince inoltre il premio come miglior batterista messo in palio dalla rivista InSound. Tiene le rubriche “Rock Drumming” e “Il Suono E Lo Stile” sulla nota rivista di settore Drum Club.
Dal 10 al 13 Ottobre 2018 è stato ospite a Shanghai, invitato da Zoom, alla fiera Music China 2018 con Marco Sfogli e Alberto Bollati, docente di basso del CPM.
 
DIDATTICA
In CPM è Responsabile di Dipartimento di Batteria e insegna:

  • Contemporary Drum Styles
  • Drum Techniques
  • Rock & Heavy Drum Styles
  • Percezione Ritmica

Sito web: http://www.robertogualdi.com/

Roberto Gualdi He made headlines

Le discussioni tesi di febbraio

Tornano nel mese di febbraio le discussioni dei lavori finali per gli studenti dei corsi accademici e pre-accademici!
Lunedì 13, giovedì 16 e lunedì 20 febbraio il nostro Teatro ospita infatti gli allievi dell’a.a.2021/2022 che discuteranno i propri lavori secondo il seguente calendario:
Lunedì 13 febbraio
Chitarra

  • Allievo: Lorenzo Niniano (matr.7254) - AFAM
    Relatore: M° Michele Quaini 
    Titolo tesi: " ‘6 corde vocali’: la vocalità della chitarra come mezzo di espressione dei grandi chitarristi."
     
  • Allievo: Matteo Predari (matr.6776) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Correlatore: M° Michele Quaini
    Titolo tesi: "L’eredità di Hendrix. La storia e l’analisi di come il suo genio abbia influenzato generazioni di chitarristi creando un’icona timbrica e stilistica unica.”
     
  • Allievo: Lorenzo Di Roberto (matr.6898) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Titolo tesi: "Generazioni a confronto del nu jazz, viaggio attraverso analisi e differenze tra la vecchia scuola e la nuova.”
     
  • Allievo: Antonio Liso (matr.6897) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Titolo tesi: "NEO SOUL. Sviluppo ed influenze nel chitarrismo moderno.”
Giovedì 16 febbraio
Canto
  • Allievo: Raffaella Zago (matr.7275) - AFAM
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Titolo tesi: "La black music dagli anni ’90 ad oggi. Una lente d’ingrandimento sulla voce ritmico-melodica tra sfumature di genere neo-soul e hip-hop."
     
  • Allievo: Luca Menini (matr.6954) - BAC
    Relatore: M° Andrea Rodini 
    Titolo tesi: "La ‘preghiera’ in Musica”
     
  • Allievo: Deborah Marino (matr.6971) - AFAM
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Correlatore: M° Roberta Granà 
    Titolo tesi: "L’utilizzo dello strumento voce nel genere dance-pop dell’ultimo decennio."
     
  • Allievo: Greta Moroni (matr.6701) 
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese 
    Titolo tesi: "La voce ritmica. Un’analisi musicale e fonologica della voce come strumento ritmico nel testo cantato”
Lunedì 20 febbraio
Pianoforte&Tastiere e Batteria
  • Allievo: Daniele Tromby (matr.7150) - AFAM
  • Relatore: M° Giovanni Boscariol
    Correlatore: M° Giuliano Lecis
    Titolo tesi: "La dimensione Z. Evoluzione delle superfici di controllo a tastiera tramite Mpe (Midi Polyphonic Expression."
     
  • Allievo: Alexandre Guiha (matr.6741) - AFAM
    Relatore: M° Roberto Gualdi 
    Titolo tesi: "Il Nu Metal, rinascita e rivoluzione della musica heavy.”
     
  • Allievo: Tiziana Cotella (matr.7196) - AFAM
    Relatore: M° Roberto Gualdi
    Correlatore: Francesco La Rosa
    Titolo tesi: "You gotta dig in. Il mondo rock-metal e le sue particolarità nell’espressione batteristica."
In bocca al lupo!!

Roberto Gualdi

Drums

Head of the department

What I teach

Rotate the device to view the content