Andrea Rodini

Role:

Tenured Teacher

In CPM since:

2008

STUDI
Inizia a studiare violino e pianoforte a soli 11 anni e continua gli studi per 2 anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1990 comincia il suo percorso di studio del canto moderno con la M° Francesca Oliveri presso la Scuola Civica di Jazz di Milano, dove si diploma nel 1995. Segue seminari di approfondimento con i maestri Bobb Stoloff, Roger Treece, Elisabeth Howard (Vocal Power Method)Antonio Juvarra, Bruce Fertman e Federica Felici (Metodo Alexander), Marc Murphy, Daniela Rando, Amelia Cumi (canto Dhrupad), Roberto Laneri (canto Armonico) e seminari di canto Flamenco. Oltre allo studio della musica e del canto decide di dedicarsi allo studio della recitazione con l'insegnante Monica Bonomi.
 
ATTIVITA’ ARTISTICA E PROFESSIONALE
E' co-fondatore della band Teka P dove ricopre il ruolo di cantante, compositore, arrangiatore e manager. I Teka P vincono il Festival della Musica di Mantova, arrivano in finale al festival Musicultura (ex Recanati) e vincono il premio del MEI come migliore produzione in ambito multiculturale con il cd Pan e Larsen prodotto da Livio Magnini (Bluvertigo).
Dal 2005 fa parte del gruppo vocale Le Voci Atroci con Andrea Ceccon e Fabrizio Casalino (Colorado Cafè). Parallelamente all’intensa attività concertistica che lo ha visto impegnato in qualità di vocalist al fianco di Massimo RanieriElisa e Biagio Antonacci.

Dal 2008 è impegnato in una intensissima attività didattica con masterclass in tutta Italia e partecipa come insegnante e come giudice a SanremoLab, concorso musicale legato al Festival di Sanremo, individuando e selezionando giovani artisti tra cui Arisa. Nel biennio 2008/2010 è vocal coach di Morgan nella 1° e 2° edizione di X Factor.

Dal 2010 è produttore artistico del giovane artista Renzo Rubino. Dal 2011 è direttore artistico della neonata casa discografica Spaghetti Records. Da febbraio 2015 è vocal coach dei talenti di Noemi nel programma The Voice of Italy.
Nel 2016 è produttore e direttore d'orchestra a Sanremo degli artisti Miele e Mahmood, entrambi suoi allievi al CPM.

DIDATTICA
In CPM insegna:

  • Arrangiamento e produzione
  • Vocal Interpretation e Interpretazione 
Sito web: http://www.rodaus.it/

Andrea Rodini He made headlines

Triennio e biennio accademico: Canto Pop Rock

Responsabile di Dipartimento Canto Pop Rock è Tommaso Ferrarese, affiancato da Roberta Granà, Max Elli, Isabella Casucci, Andrea Rodini, Guido Giordana, Caterina Comeglio.

 

Corso di Diploma Accademico di Primo livello

Il corso triennale di
Canto Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.
I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Pop) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica  – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.

QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Canto Pop Rock.

 

Corso di Diploma Accademico di Secondo livello 

La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Canto Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.

È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.

QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Canto Pop Rock.

Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.

Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.

Andrea Rodini

Tenured Teacher

What I teach

Rotate the device to view the content