Luca Nobis

Role:

Head of the department

In CPM since:

2014

STUDI
Si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
 Si avvicina agli studi di chitarra moderna e nel 2003 si diploma in chitarra fingerstyle col massimo dei voti presso il CPM sotto la guida del M° Pietro Nobile. Viene quindi invitato dallo stesso CPM ad insegnare in qualità di docente chitarra fingerstyle, lettura per chitarristi, analisi e ascolto delle forme compositive moderne, cui segue l’attività di trascrittore di brani per chitarra e la creazione di una piccola dispensa per l’ascolto e l’analisi.
 
ATTIVITA' PROFESSIONALE 
La sua attività concertistica si svolge in Italia e all’estero, come solista, in duo ed in formazioni più ampie. Partecipa a trasmissioni televisive in RAI e a numerosi eventi di musica e poesia.
Nel 2005 ha la possibilità di accompagnare Antonella Ruggiero, ospite dell’evento Sinfonia Popolare delle Mille Chitarre tenutosi in piazza Duomo a Milano. Nel 2006 esegue brani di N.Rota con l’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano al Palazzo Reale di Milano.
Nel 2007 è entrato a far parte del quartetto acustico Kleztiket che propone musiche tradizionali come lo choro, il klezmer, folk e brani da colonne sonore. Nel contempo si esibisce in duo (flauto-chitarra) in Italia e in Germania proponendo brani del repertorio classico.
Partecipa a vari concorsi ottenendo consensi e riconoscimenti tra cui il premio Anne Marie Bollo Rambaud, vinto durante il corso organizzato dall’associazione musicale Felice Romani tenutosi a Moneglia (GE) e il 3° premio al Concorso Nazionale della città di Abbiategrasso.
Entra a far parte del corpo docenti del Civico Istituto Musicale G.B.Sammartini di San Donato Milanese presso il quale dal 2009 dirige anche l’orchestra di chitarre “ConCorde”.
Dal 2008 collabora con il M°Arturo Tallini e Giuseppe Pepicelli al corso estivo “Dalla musica al gesto alla musica” a Montemonaco (AP) tenendo concerti ed un corso sulla pratica dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.
Nel mese di Luglio 2009 effettua sessioni di registrazione per il progetto “Non ho l’età” (Mara Maionchi e Alberto Salerno) – il primo disco di Martino Corti – Stare Qui, suonando chitarra classica, acustica e dobro. Successivamente, col medesimo progetto, parte con l'apertura dei concerti del Tour Nomadi 2010.
Nel 2011 suona anche col quintetto Tierramar musiche etniche/folk e brani di propria composizione. Nello stesso anno esegue sessioni audio/video per il progetto didattico MyGuitar Show realizzato da Mussida Musica S.r.l.
Lavora alla composizione, arrangiamento e all’esecuzione di brani che fanno parte dell’album Le cose non contano nulla (2012) e C'era una svolta (2014) di Martino Corti uscito prodotto dall’etichetta Cimice (C.Salerno).
Nel 2014 registra presso il Mikro studio di Michele Rovelli il suo primo album solista Orme sulla sabbia: brani nei quali condensa le proprie esperienze musicali attraverso l'utilizzo della chitarra acustica e classica. Nel medesimo anno riceve l’incarico di docente delle materie di accompagnamento estemporaneo ed improvvisazione allo strumento presso il Conservatorio G.Nicolini di Piacenza.
Docente, refente delle attività artistiche e curatore delle relazioni con gli enti del territorio presso la scuola Civica Musicale Symphònia di Gorgonzola.
Dal 2015 viene coinvolto nel progetto CO2 ideato da Franco Mussida in collaborazione con la SIAE e patrocinato dal Ministero della Giustizia.

DIDATTICA
In CPM è Direttore Didattico dei corsi e insegna:

  • Chitarra Fingerstyle
  • Storia della Musica Classica
  • Teoria e Armonia
Sito web: https://lucanobis.com/34-2/

Luca Nobis He made headlines

Triennio e biennio accademico: Chitarra Pop Rock

Luca Nobis è il Responsabile di Dipartimento del corso di Chitarra Pop Rock: con lui Giorgio Cocilovo, Claudio Bazzari, Michele Quaini e Pietro La Pietra

Corso di Diploma Accademico di Primo livello

Il corso triennale di
Chitarra Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.
I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Fingerstyel, Pop, Fusion, Blues) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica  – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.

Qui è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Chitarra Pop Rock.

Corso di Diploma Accademico di Secondo livello 

La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Chitarra Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.

È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.

Qui è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Chitarra Pop Rock.

Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.

Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.

Luca Nobis

Guitar

Head of the department

What I teach

Rotate the device to view the content