Claudio Bazzari

Role:

Tenured Teacher

In CPM since:

2003

STUDI
Ascolta Jimi Hendrix e The Beatles dal vivo e, a quindici anni, inizia a suonare da autodidatta ispirato dai grandi musicisti che si esibiscono.

ATTIVITA’ ARTISTICA E PROFESSIONALE
Claudio Bazzari è in attività nel campo musicale dalla fine degli anni sessanta con il gruppo Le Anime, col quale incide diversi 45 giri e comincia a suonare a livello professionistico nei dancing.
 
Nel 1973 insieme a Max Meazza e Fabio Spruzzola forma i Pueblo, un trio che si ispira alle sonorità West Coast, col quale incide un LP e tre 45 giri per la Poligram. In questa occasione, si fa conoscere nel giro degli studi di registrazione e inizia la carriera di session man, collaborando con diversi artisti, tra i quali: Fabrizio De Andrè, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Drupi, Ron, Mina, Loredana Bertè, Gianni Morandi, Amedeo Minghi, Alice, Mario Lavezzi, Edoardo Bennato, Pupo, Pierangelo Bertoli, Massimo Bubola, Franco Simone, Bobby Solo, Marco Ferradini, Bruno Lauzi, Marcella Bella, Mauro Pagani, Shel Shapiro, Toto Cutugno, e dal vivo con Adriano Celentano, Antonello Venditti, Milva.
 

Vince il TELEGATTO come miglior turnista della stagione discografica 1980-81.

Parallelamente a questa attività, si unisce alla Treves Blues Band, dando sfogo alla sua vera passione, quella per il Blues. Con la T.B.B. ha l'opportunità di accompagnare un grande come Mike Bloomfield e di partecipare a molte rassegne Blues, tra le quali il Pistoia Blues Festival.
Per molti anni continua a suonare il Blues dal vivo con la Baker Street Band che vede il britannico Dave Baker alla voce e batteria, Claudio Bazzari e Chuck Fryers alle chitarre, Tino Cappelletti al basso.
Ha inoltre partecipato alla realizzazione, come chitarrista, delle musiche di numerosi e celebri spot pubblicitari, tra i quali le storiche pubblicità della Coppa del Nonno e dell’Amaro Montenegro.
Nel 2011 Claudio Bazzari, con Aldo Banfi alle tastiere, Isabella Casucci alla voce, Alberto Pavesi alla batteria e Marco Mangelli al basso, hanno formato la Banfi e Bazzari Band, partecipando a concerti dedicati al Blues, tra i quali Vallemaggia Magic Blues e Caslano Blues Festival in Svizzera.
Nel 2014 nasce il gruppo Blues Guitar Heroes che unisce tre grandi chitarristi Blues - Claudio Bazzari, Maurizio Gnola, Heggy Vezzano - proponendo un repertorio che va dai classici del Blues a brani originali.
Nel 2015, con la Banfi e Bazzari Band pubblicano il primo CD di brani inediti In The Balance.
Per la collana didattica del CPM pubblica il libro La chitarra e il Blues.

DIDATTICA
In CPM insegna:

  • Chitarra Blues & Country. 
Per capire il tipo di didattica che persegue servono le sue parole: https://www.youtube.com/watch?v=i7HiBLQJFCQ 

Sito web: http://www.claudiobazzari.com/

Claudio Bazzari He made headlines

Triennio e biennio accademico: Chitarra Pop Rock

Luca Nobis è il Responsabile di Dipartimento del corso di Chitarra Pop Rock: con lui Giorgio Cocilovo, Claudio Bazzari, Michele Quaini e Pietro La Pietra

Corso di Diploma Accademico di Primo livello

Il corso triennale di
Chitarra Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.
I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Fingerstyel, Pop, Fusion, Blues) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica  – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.

Qui è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Chitarra Pop Rock.

Corso di Diploma Accademico di Secondo livello 

La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Chitarra Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.

È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.

Qui è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Chitarra Pop Rock.

Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.

Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.

Claudio Bazzari

Tenured Teacher

What I teach

Rotate the device to view the content