Pietro La Pietra

Role:

Tenured Teacher

In CPM since:

1986

STUDI
Fin da giovanissimo milita come chitarrista in band giovanili. A 23 anni decide di intraprendere in modo più serio lo studio della chitarra: inizialmente studia jazz con Alberto Pizzigoni (chitarrista orchestra RAI del periodo) e in seguito classica e pop con Franco Mussida.

ATTIVITA’ ARTISTICA E PROFESSIONALE
Nel 1980 fonda a Lecco, insieme a Pietro Stefanoni, la band Akua con cui per circa due anni esegue concerti nei club dell’area milanese con un repertorio fusion basato su brani di: Spyro Gyra, Yellow Jackets, Vital Information, Lee Ritenour. Si avvia seriamente alla professione nel 1987 dimostrando grande ecletticità nell'uso dei linguaggi chitarristici. Nel 1984 Franco Mussida fonda a Milano il CPM e chiama Pietro La Pietra a collaborare, prima come assistente (1985/86) e poi come docente (dal 1987) per chitarra pop-rock: questo gli permette di affacciarsi sulla scena musicale milanese e di entrare in contatto con molti importanti musicisti del momento. Nel 1987 conosce Ricky Gianco e Gianfranco Manfredi, collabora all’incisione del loro album e partecipa alla relativa tournée teatrale Che fine ha fatto Baby Lonia?. Nel 1988 inizia una solida collaborazione con l’allora emergente cantautore milanese Alessandro Bono con il quale svolgerà un’intensa attività promozionale live, come ad esempio l’apertura di concerti per star internazionali quali Bob Dylan, David Crosby o Tracy Chapman. Nel 1989 collabora con Bono nell’album Caccia alla volpe e, nell’estate dello stesso anno, suona nel tour di Maurizio Vandelli. Dal 1990 al 1994 collabora con la cantante Fiordaliso sia per quanto riguarda le tournèe nazionali che quelle all’estero, oltre che per la registrazione di 2 LP: Io ci sarò Adesso voglio la luna in cui cura l'arrangiamento di alcuni brani. Dal 1995 riprende le frequentazioni artistiche nell’area milanese che lo portano a suonare in varie band tra cui Luca Jurman, Marco Massa, Demo Morselli. Nel 1999 suona nell’album live di Fausto Leali e nel 2000 appare con una partecipazione al LP fusion Shortcut del bassista Flavio Piantoni. Nel 2001 entra nella cover band Oops con cui svolge un' intensa attività anche al fianco di vari entertainer Italiani e dal 2004 al 2010 ha suonato nella band MTLive. In performance uniche o brevi periodi ha avuto il piacere di suonare anche con:Julio Iglesias, Bobbie Eakes e Jeff Trachta, Alex Baroni, Gatto Panceri, Gino PaoliGianni Morandi. Ha inoltre svolto attività in diverse orchestre in produzioni TV (RTI).
Oltre ad aver partecipato a pubblicazioni didattiche ha scritto il metodo per chitarra Fondamentali per Chitarra Ritmica (Ed. Carish).

DIDATTICA
In CPM è Responsabile di Dipartimento di Chitarra e insegna:

  • Contemporary Guitar Styles
  • Improvvisazione e Linguaggi
Sito web: http://www.pietrolapietra.it/

Pietro La Pietra He made headlines

Le discussioni tesi di febbraio

Tornano nel mese di febbraio le discussioni dei lavori finali per gli studenti dei corsi accademici e pre-accademici!
Lunedì 13, giovedì 16 e lunedì 20 febbraio il nostro Teatro ospita infatti gli allievi dell’a.a.2021/2022 che discuteranno i propri lavori secondo il seguente calendario:
Lunedì 13 febbraio
Chitarra

  • Allievo: Lorenzo Niniano (matr.7254) - AFAM
    Relatore: M° Michele Quaini 
    Titolo tesi: " ‘6 corde vocali’: la vocalità della chitarra come mezzo di espressione dei grandi chitarristi."
     
  • Allievo: Matteo Predari (matr.6776) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Correlatore: M° Michele Quaini
    Titolo tesi: "L’eredità di Hendrix. La storia e l’analisi di come il suo genio abbia influenzato generazioni di chitarristi creando un’icona timbrica e stilistica unica.”
     
  • Allievo: Lorenzo Di Roberto (matr.6898) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Titolo tesi: "Generazioni a confronto del nu jazz, viaggio attraverso analisi e differenze tra la vecchia scuola e la nuova.”
     
  • Allievo: Antonio Liso (matr.6897) - AFAM
    Relatore: M° Pietro La Pietra
    Titolo tesi: "NEO SOUL. Sviluppo ed influenze nel chitarrismo moderno.”
Giovedì 16 febbraio
Canto
  • Allievo: Raffaella Zago (matr.7275) - AFAM
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Titolo tesi: "La black music dagli anni ’90 ad oggi. Una lente d’ingrandimento sulla voce ritmico-melodica tra sfumature di genere neo-soul e hip-hop."
     
  • Allievo: Luca Menini (matr.6954) - BAC
    Relatore: M° Andrea Rodini 
    Titolo tesi: "La ‘preghiera’ in Musica”
     
  • Allievo: Deborah Marino (matr.6971) - AFAM
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Correlatore: M° Roberta Granà 
    Titolo tesi: "L’utilizzo dello strumento voce nel genere dance-pop dell’ultimo decennio."
     
  • Allievo: Greta Moroni (matr.6701) 
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese 
    Titolo tesi: "La voce ritmica. Un’analisi musicale e fonologica della voce come strumento ritmico nel testo cantato”
Lunedì 20 febbraio
Pianoforte&Tastiere e Batteria
  • Allievo: Daniele Tromby (matr.7150) - AFAM
  • Relatore: M° Giovanni Boscariol
    Correlatore: M° Giuliano Lecis
    Titolo tesi: "La dimensione Z. Evoluzione delle superfici di controllo a tastiera tramite Mpe (Midi Polyphonic Expression."
     
  • Allievo: Alexandre Guiha (matr.6741) - AFAM
    Relatore: M° Roberto Gualdi 
    Titolo tesi: "Il Nu Metal, rinascita e rivoluzione della musica heavy.”
     
  • Allievo: Tiziana Cotella (matr.7196) - AFAM
    Relatore: M° Roberto Gualdi
    Correlatore: Francesco La Rosa
    Titolo tesi: "You gotta dig in. Il mondo rock-metal e le sue particolarità nell’espressione batteristica."
In bocca al lupo!!

Pietro La Pietra

Tenured Teacher

What I teach

Rotate the device to view the content