NEWS

Il CPM alla IV conferenza internazionale per le scuole sicure

Scroll through the news

Pubblicata il 27.09.2021

Nel mese di ottobre la nostra scuola di Musica prenderà parte alla IV Conferenza Internazionale per le Scuole Sicure in programma in Nigeria dal 25 al 27/10/2021.

La Conferenza è l’evento internazionale dedicato alla Safe Schools Declaration, al momento l’unico accordo internazionale esistente, approvato ad oggi da 110 Stati, dedicato alla protezione dell’istruzione nei territori interessati dai conflitti armati.

La parte musicale della Conferenza è stata affidata al CPM e alla sua Musica: in apertura dell’evento si esibiranno infatti il nostro Presidente Franco Mussida che, accompagnato da musicisti CPM e dal cast di “Troiane” della compagnia teatrale Casa Fool di Torino, presenterà un suo inedito, e alcuni allievi e diplomati del CPM.

Abbiamo infatti indetto un bando per la realizzazione di un brano inedito con tema “Diritto all’educazione per i minori coinvolti nei conflitti armati” e un casting interno per formare la band che eseguirà “Let them play with their dreams”, brano composto per l’occasione Sergio Iovino, Direttore Artistico dello Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC)

La nostra presenza alla IV Conferenza Internazionale per le Scuole Sicure è stata possibile proprio grazie alla collaborazione con lo UNETCHAC, network di cui fa parte la nostra scuola di Musica.

Per il CPM il progetto è seguito da Clelia Bos, Responsabile del Progetto, e Alberto Cipolla nel ruolo di Coordinatore Artistico.

Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC)

È il primo network accademico internazionale per la protezione dei minori in Paesi teatro di conflitti armati, fondato il 16 novembre 2020 durante la prima conferenza internazionale "Giving hopes to girl children in armed conflict, a joint commitment of the academic system".

L'UNETCHAC aspira a sviluppare un’ esperienza di lavoro congiunta, in collaborazione con le Nazioni Unite, la Croce Rossa Internazionale e altri organi istituzionali internazionali, sul tema della protezione dei minori in scenari di guerra, organizzando annualmente una settimana dedicata all'argomento con attività di ricerca, campagne ed eventi internazionali. Il Network, del quale fanno parte oltre 40 tra università e centri di ricerca italiani e del mondo (EU, Balcani, Africa, Nord America, America Latina e Medio Oriente), ha il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Conferenza Internazionale Scuole Sicure

Nel corso della prima metà del 2015, i governi di Norvegia e Argentina hanno promosso tra gli Stati membri delle Nazioni Unite l’elaborazione del testo della Dichiarazione sulle Scuole Sicure, che rappresenta l'unico accordo internazionale al momento esistente dedicato specificatamente alla protezione dell'istruzione nei conflitti armati. La I conferenza internazionale sulle Scuole Sicure si è tenuta in Norvegia nel maggio 2015, la II in Argentina nel marzo 2017 e nel maggio 2019 la Spagna ha ospitato la III conferenza.

Quest’anno la conferenza, a cui partecipano rappresentati di Stati, Organizzazioni Internazionali, ONG e della società civile, è ospitata dalla Nigeria in collaborazione con Argentina, Norvegia, Spagna e la Global Coalition to Protect Education from Attack (GCPEA), una coalizione internazionale di Organizzazioni non Governative e agenzie delle Nazioni Unite, istituita nel 2010 per affrontare il problema degli attacchi armati contro l'istruzione e sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza di garantire la sicurezza delle scuole in tempo di guerra. 

Check out the other news
Rotate the device to view the content