TEACHING

Writing&Production: partecipa all’incontro e prenota la tua audizione

Scroll through the news

Pubblicata il 29.09.2020

Se sei affascinato dal mondo della produzione musicale, Giovedì 8 Ottobre non perdere l’ultima occasione, prima dell'inizio dell'a.a.2020/2021, per confrontarti con Diego MaggiResponsabile di Dipartimento e docente del corso BAC Writing&Production, che sarà a disposizione di tutti coloro che vogliono ulteriori informazioni sul corso e che vogliono sostenere un’audizione.
Per sostenere l'audizione è fondamentale svolgere un test preliminare collettivo: questo permette al docente di avere un quadro generale delle competenze del candidato creare quindi un'audizione su misura. 

La mattinata si dividerà in due momenti:

  • dalle 09 alle 09:30: test preliminare collettivo
  • dalle 09:30 alle 11: audizioni individuali
Ogni audizione ha una durata di 30' circa.
Sia il test che le audizioni si terranno qui in sede.

Il BAC Writing&Production è un percorso di durata triennale che si rivolge principalmente a coloro che già creano Musica e/o canzoni e che vogliono focalizzarsi sul mestiere di produttore musicale. Un corso dove le regole della composizione classica si uniscono all’attualità delle tecnologie del suono dando vita a figure professionali complesse e complete. Nelle aule del CPM e in studi come il Core T Zone, oltre a Diego Maggi, gli iscritti al BAC Writing&Production lavorano con Fabio NuzzoleseLorenzo CazzanigaMell MorconeValerio De PaolaAlex TrecarichiLudovico Clemente e Gianni Ricciardi.
 
Diego Maggi è un producercompositore e musicista. Oltre alle collaborazioni con artisti tra i quali Elio e Le Storie Tese e Rocco Tanica, vanta una prolifica attività come direttore musicale e compositore.
Sono infatti sue le musiche per la cerimonia di chiusura dei XI Giochi Paralimpici Invernali di Sochi (Russia), trasmessa in mondovisione, e dello show Enigma per l’apertura di Cinecittà World a Roma (2014). Per la celebrazione nel 2015 del 70° anniversario dell'Olocausto, durante il World Holocaust Forum a Praga, e per la cerimonia di inaugurazione di Expo 2015. Sempre nello stesso anno ha composto per il Comune di Siena le musiche per il lavoro multimediale La Divina Bellezza. Tra gli ultimi lavori, la realizzazione insieme a Ludovico Clemente delle musiche che hanno accompagnato gli atleti durante la cerimonia di apertura e di chiusura della 30° Universiade (Napoli, 03 - 14 Luglio 2019).
In CPM, oltre a essere Responsabile di Dipartimento, è anche docente di HardwareComponentInformaticaListeningMIDI ProgrammingMikingPerformerRecordingStudio Production.

Per prenotare il tuo posto all'incontro collettivo invia un’e-mail a corsi@cpm.it, mentre per prenotare la tua audizione accedi alla piattaforma dedicata e seleziona l’orario che preferisci.

Per ulteriori informazioni contattaci scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1

Ti aspettiamo Giovedì 8 Ottobre, dalle 09 alle 11!

Check out the other news
Rotate the device to view the content