EVENTS NEWS

Quel gran genio di Battisti 1°edizione

Scroll through the news

Pubblicata il 20.09.2023

Il CPM per “Quel gran genio di Battisti”, la 3 giorni di manifestazioni dedicate a Lucio Battisti, con la direzione artistica di Francesco Paracchini.


Dal 29 settembre al 01 ottobre 2023 Milano diventa la città di Battisti: undici eventi sparsi per il territorio cittadino per portare la musica dell'artista reatino in ogni parte della città.

Il CPM non poteva mancare in una manifestazione così importante che celebra la musica di questo grande artista: il Teatro della nostra scuola di Musica ospiterà infatti un convegno e una band formata da nostri studenti e diplomati sarà protagonista del grande concerto finale in programma al Teatro Parenti!

Il convegno dal titolo “Lucio Battisti: innovatore della musica italiana” si terrà sabato 30 settembre alle ore 10:30 in CPM: l’argomento sarà la portata storica che Battisti ha avuto come “innovatore”della musica italiana.
L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione tramite link che trovate cliccando QUI.

Intervengono:
  • Franco Mussida, musicista, presidente e fondatore del CPM Music Institute
  • Francesco Paracchini, direttore artistico dell’iniziativa e direttore del magazine L’Isola che non c’era
  • Paul Potacci, attore e cantante che ha realizzato uno spettacolo teatrale dedicato ai dischi bianchi di Battisti
  • Alex Ciarla, scrittore e autore del libro “Battisti - Panella: da Don Giovanni a Hegel” (2015)
  • Dario Massari, tastierista e programmatore di Fairlight, coinvolto nella realizzazione dell’album di Battisti “E già” (Numero Uno, 1982)
Modera il semiologo e musicologo Paolo Jachia

Domenica 1 ottobre invece il gran finale al Teatro Parenti: dalle ore 16 si terrà un concerto speciale che ripercorrerà tutta la discografia di Lucio Battisti.
Dai primi successi della fine degli anni Sessanta ai brani del periodo internazionale, intrisi di funky e dance come “Ancora tu”, senza dimenticare il periodo “post Mogol” e la collaborazione con Pasquale Panella.

Massimo Cotto condurrà l’evento che vede l’alternarsi sul palco molti artisti come Walter Calloni, Patrizia Cirulli, Folco Orselli, Raffaele Kohler, il nostro diplomato Giuseppe Garavana e la band di studenti e diplomati CPM:
  • Lorenzo Niniano e Giuseppe Lai alle chitarre 
  • Vittorio Romano al basso
  • Giordano Giorgi alla batteria
  • Giacomo Gulino e Simone Mauro Ghilardi alle tastiere
  • Alessia Maiuzzo, Pietro Bombardelli, Lara Mandelli e Francesca Milione alle voci
A questo link è possibile acquistare i biglietti: https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/quel-gran-genio/  
 
Ovviamente “Quel gran genio di Battisti”non si ferma solo a questi due eventi.
Venerdì 29 settembre si inizia alle “07 e 40” dalla Stazione di Milano Cadorna con un minilive acustico per proseguire alle 08:50 all’Aeroporto di Linate.
E poi “Battisti in classica” a City Life, i buskers alle fermate di Garibaldi, Bicocca e Loreto, l’incontro “Battisti è di tutti?” e la chiusura alle 21 al Linate Center dove verranno presentati i libri dedicati a Lucio Battisti uscito negli ultimi 12 mesi.

Sabato 30 settembre, dopo il convegno “Lucio Battisti: innovatore della musica italiana”, continuano le esibizioni dei buskers, “CantaLucio” a Cascina Merlata e l’experience musicale, in collaborazione con Sony Music, sul tram ATMsfera.

Tutte le informazioni e il calendario completo sul sito de L’isola che non c’era.

“Quel gran genio di Battisti” è sostenuto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, Sea Aeroporti, Ferrovienord, Sony Music Italia, Open Stage, il CPM Music Institute e Franco Zanetti.

Check out the other news
Rotate the device to view the content