CPM in Folk

Il pop del CPM incontra la musica popolare salentina per l’evento Le Notti della Taranta.
Anche se lontane geograficamente, Lombardia e Puglia sono più vicine di quanto si pensi: non perché moltissimi pugliesi si sono trasferiti al nord, permettendo il proliferare di panzerottifici e di attività come Pescaria, di trovare le cime di rapa al mercato e di poter gustare pittule e bombette durante le manifestazioni di street food.
Il motivo è molto meno terreno: Celti e Salentini hanno infatti in comune elementi popolari come le danze tradizionali, la giga e la pizzica. Espressioni della cultura e del folklore di entrambe le popolazioni, i due balli rispecchiano lo spirito lunare dei Celti e lo spirito solare dei Salentini.
Spiriti che vivono in simbiosi perché la luna è illuminata dal riflesso del sole: e proprio per questa commistione che un tale evento dedicato alla tradizione pugliese è giustificato in terra lombarda.
Domenica 11 giugno, alle ore 21, i nostri allievi saranno protagonisti del live “CPM in Folk”: il Comune e la Proloco della cittadina di Cernusco Sul Naviglio (MI) hanno infatti voluto la musica della nostra scuola all’interno di questi 3 giorni di una rassegna dedicata al Salento e alle sue tradizioni.
Famosi brani della sfera pop faranno incursione nella sfera folk e viceversa in un concerto durante il quale 5 band si alterneranno sul palco, dimostrando la forte commistione tra i due generi, tra il popolare e il folkloristico.
“CPM in Folk” sarà anticipato, alle ore 19, dall’esibizione live dei partecipanti al progetto Creamusica che porteranno i loro inediti sul palco di Parco Trabattoni (Via delle Filerine, Cernusco S/N).
L’evento “Le Notti della Taranta” nasce dallo stretto rapporto tra la Proloco cernuschese e la cultura popolare, soprattutto la musica tradizionale salentina, capace di accogliere le contaminazioni della cultura etnico-popolare di tutto il mondo.
E ad un evento simile non può di certo mancare, tra gli altri, l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta: 12 musicisti, 4 cantanti e 6 ballerini costituiscono l’ensemble storico della Notte della Taranta che ogni anno richiama milioni di visitatori nella cittadina di Melpignano (LE).
L’Orchestra della Notte della Taranta si esibirà sabato 10 giugno, ore 21, con un ospite d’eccezione, Franco Mussida che, accompagnato dai musicisti dello storico ensemble salentino, proporrà il brano “È tutto vero", estratto dall’album “Il pianeta della Musica e il viaggio di Iòtu”” rivisitato secondo le sonorità della pizzica e della taranta. Inoltre eseguiranno insieme “Fuecu!”, brano composto da Daniele Durante, ospite dell’Open Week del CPM di Novembre 2022, in occasione della Focara di Novoli (LE). (link)
Appuntamento con il CPM quindi:
SABATO 10 GIUGNO
Ore 21:00 Grande concerto dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” con la partecipazione straordinaria di Franco Mussida
DOMENICA 11 GIUGNO
Ore 19:00 CPM Creamusica
Ore 21:00 CPM in Folk
Gli eventi de Le Notti della Taranta non finiscono qui!
Dal 09 all’11 giugno Parco Trabattoni ospiterà un villaggio pugliese con street food, luminarie e trulli, e tanti eventi musicali!
Le Notti della Taranta
Da venerdì 09 a domenica 11 giugno, Parco Trabattoni Cernusco Sul Naviglio (MI).
Ingresso gratuito.