Serena Brancale
Ruolo:
Visiting professor / Short termIn CPM dal:
2020Studi
"Cantaucentrica", attrice, musicista, con la passione per i social e la comunicazione, Serena Brancale suona il piano, la loop station e la batteria elettronica.
Si approccia al mondo della musica classica sin dall’età di 4 anni con lo studio del violino, prosegue studiando piano complementare parallelamente all’attività scolastica, conseguendo la maturità classica.
Sin dai 14 anni debutta come solista in formazioni vocali a cappella. Intanto studia canto jazz al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Attività artistica e professionale
Serena Brancale entra presto nel mondo musicale con il suo progetto cantautorale ricco di contaminazioni nu-soul, jazz ed elettronica. Nel 2015 partecipa al Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte con il brano "Galleggiare", contenuto nel suo primo album omonimo. Nella sua carriera vanta importanti collaborazioni con artisti quali Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Simona Molinari e molti altri jazzisti italiani, esibendosi anche in tour con Il Volo (2016) e Mario Biondi (2017).
Ha lavorato come speaker radiofonica e come attrice recitando nel film di Alessandro Piva “Mio Cognato” con Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio. Nel 2018 si aggiudica il Premio Lunezia ed è protagonista del Redbull Music Studio. Nel 2019 pubblica “Vita D’Artista”, un album demodé, ironico, romantico ma spiccatamente groovy, che rappresenta il microcosmo dell’autrice. Nel 2020 ha partecipato al programma televisivo Skianto in prima serata su Rai 3 con Filippo Timi e Raphael Gualazzi.
Didattica
In CPM Serena Brancale insegna Live Techniques.
Sito web e social
www.serenabrancale.com
Serena Brancale ha fatto notizia

Open Week...End: grazie!
È appena terminata quest'Open Week di Settembre in versione weekend e vogliamo ringraziare tutti i partecipanti, artisti e studenti, a questi 3 giorni full immersion.
Grazie a Serena Brancale, Bebo Ferra e Marco Iacomelli, protagonisti degli incontri, che hanno affrontato argomenti quali la costruzione della propria interpretazione, l’improvvisazione Jazz, l’interpretazione di una canzone Pop.
Grazie agli studenti che nonostante il weekend e la disponibilità di posti limitata hanno partecipato agli incontri, mettendosi in gioco e salendo sul palco per confrontarsi direttamente con gli ospiti.
I Pro Audio Engineer che hanno supportato i fonici, Tommaso Bianchi e Filippo Magnabosco, in Teatro e nella messa in onda della diretta streaming trasmessa in varie aule della scuola:
Mattia Chiodini, Valentina Panzeri, Luca Perino, Romeo Tanzini, Michele Balin, Luca Della Maddalena, Giovanni Elli, Matteo Ferrarotto, Stefano Pergher, Diego Rizzo.
Qui potete vedere le foto degli eventi!
Seguiteci qui e sui nostri profili Facebook e Instagram per scoprire gli ospiti dell'Open Week di Novembre, la prima dell’a.a.2020/2021.
Serena Brancale
Visiting professor / Short term
