Isabella Casucci
Ruolo:
Docente di ruoloIn CPM dal:
2020Studi
Isabella Casucci nasce artisticamente come ballerina. Studia danza per 15 anni, tra i College di Milano e Londra. Giovanissima entra a far parte di una band Rhythm and Blues di dieci elementi.
Perfeziona la tecnica vocale con l’insegnante Marylin Turner e approfondisce gli studi musicali nella scuola “Nel Centro della Musica” di Paolo Pellegatti dove consegue il Diploma in Canto moderno e Tecnica vocale.
Attività artistica e professionale
Nel 1998, al fianco di Angela Baggi è voce solista alla prima esecuzione assoluta dal vivo di “ADIEMUS Songs of Sanctuary”, composizione corale scritta da Karl Jenkins, presentata al Teatro Coccia di Novara, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica nell’ambito della Giornata Universale del Fanciullo, promossa dall’UNICEF.
Successivamente registra un CD Live attualmente in commercio.
Nel 2001 è corista di Giorgia e la accompagna nei concerti italiani, nel Tour Europeo e nelle esibizioni televisive.
Nel 2003, insieme ad altri 11 cantanti, entra a far parte del coro di gospel contemporaneo U.G.P. Underground Gospel Project, con il quale partecipa a numerose manifestazioni gospel di livello nazionale e televisive.
Dal 2004 al 2009 è la voce ufficiale dei Jingle promo di RDS Radio Dimensione Suono.
Nel 2005 partecipa come voce solista alla realizzazione di “Waves”, il primo CD acustico del chitarrista Damiano Marino e del pianista Michele Fazio. Per l'occasione canta il brano Fears con la partecipazione di Andrea Innesto, storico sassofonista di Vasco Rossi.
Nel 2007 è corista nel Tour “Onda Tropicale” della cantante Fiorella Mannoia.
Nel 2009 con una formazione di 16 voci accompagna Anna Oxa nel Tour "Nel cuore della voce".
È la voce di diversi spot televisivi (Inblu, Dixan, Fiat, Kellog’s) e radiofonici. Collabora come corista a diverse produzioni discografiche tra cui i lavori di Gigi Cifarelli (With the eyes of a child), Ornella Vanoni (Noi, le donne noi), Gianna Nannini (Amore Gigante), Biagio Antonacci (Dediche e manie).
È la voce di Kiki, personaggio della serie di cartoni animati "Fresh beat band le Spie", in onda su Nick jr dal 18 gennaio 2016.
Dal 2016 insieme a Sergio Cocchi, Marco Gallo e Nausicaa Magarini è la voce dei nuovi jingle di RAI Radio2.
È corista di Gianna Nannini nel "HitStory Tour 2016" e del "HitStory European Tour 2017" e nel "Amore Gigante Tour 2018".
Il 26 marzo 2019 insieme a Roberta Granà è corista del gruppo Le Vibrazioni nel concerto speciale che celebra i loro 20 anni di attività. Nel 2022 è voalist nel "In Teatro Tour 2022" di Gianna Nannini.
Partecipa a diversi seminari rivolti al miglioramento dello strumento voce e all’improvvisazione vocale con Oskar Boldre, Joe Blake, Rihannon e David Warm della Voicestra di Bobby Mc Ferrin.
Tra una collaborazione e l’altra è sempre intensa l’attività live. Dal 2009 è vocalist nei Founda(c)tion, un’unità creativa di 9 musicisti Top players della scena musicale italiana, guidata dal songwriter cantante e tastierista Sergio Cocchi, insieme a Pancho e Pepe Ragonese, Lorenzo Poli, Giovanni Giorgi, Valentino Finoli, Alex Usai e Elisa Rosselli, che miscela in modo unico e originale il sapore del Soul, con Pop, Funk, Rock e Jazz partecipando a Festival prestigiosi come Umbria Jazz e Narni Blues Festival dove ha aperto i concerti di Chaka Khan, Maceo Parker e Tower of Power.
Dal 2010 è vocalist della Tom's Family un ensemble di musicisti di altissimo livello come Paolo Costa, Luca Meneghello, Fabio Valdemarin, Leif Searcy, Daniele Moretto, Daniele Comoglio, Alessio Nava, Sandro De Bellis, il cui curriculum vanta collaborazioni con star musicali italiane ed internazionali.
Dal 2011, grazie alla sua intensa passione per il Blues, è voce solista nella Banfi e Bazzari Casucci Band, formazione che propone standard di matrice blues, supportata da best players del genere come Claudio Bazzari (chitarra), Aldo Banfi (piano), Lele Garro (basso) e Alberto Pavesi (batteria).
Nel 2015 esce il primo album di brani inediti di questa formazione dal titolo "In The Balance" disponibile su ITunes.
Didattica
In CPM Isabella Casucci insegna:
- Backing Vocals
- Tecnica Vocale
Isabella Casucci ha fatto notizia

Triennio e biennio accademico: Canto Pop Rock
Responsabile di Dipartimento Canto Pop Rock è Tommaso Ferrarese, affiancato da Roberta Granà, Max Elli, Isabella Casucci, Andrea Rodini, Guido Giordana, Caterina Comeglio.
Corso di Diploma Accademico di Primo livello
Il corso triennale di Canto Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Pop) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.
QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Canto Pop Rock.
Corso di Diploma Accademico di Secondo livello
La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Canto Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.
QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Canto Pop Rock.
Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.
Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.
Isabella Casucci
Docente di ruolo
