Gabriele Comeglio
Ruolo:
Docente di ruoloIn CPM dal:
2018Studi
Primo italiano a diplomarsi presso il Berklee College of Music di Boston, Gabriele Comeglio è sassofonista, arrangiatore e direttore d'orchestra.
Attività artistica e professionale
Gabriele Comeglio ha suonato come solista con l'Orchestra Verdi di Milano e ha vinto il concorso come sax alto dell'Orchestra Ritmica della Rai di Milano negli anni '80. Ha suonato con Ray Charles e Stevie Wonder, scrivendo inoltre arrangiamenti per Mina, Ron e ha diretto le produzioni Polygram al Festival di Sanremo. Con la propria formazione di fiati ha collaborato a due tour di Franco Battiato.
In campo jazzistico ha suonato ai Festival di Umbria Jazz, Lugano, Montreal, Varsavia, Bergamo, Malta, Roma, Vicenza, alla Town Hall di New York. Ha anche suonato e scritto arrangiamenti per Barney Kessel, Phil Woods, Ronnie Cuber, Franco Ambrosetti. Ha suonato nell'ottetto di Franco Cerri – Enrico Intra assieme a Hugo Heredia, Paolo Barbieri, Roger Rota, Marco Vaggi e Paolo Pellegatti. È direttore della Big Band Jazz Company dalla fondazione (1985), esibendosi con artisti quali Bob Mintzer, Bob Malach, Herb Pomeroy, Lee Konitz, Charlie Mariano, Randy Brecker. Inoltre cura gli arrangiamenti e dirige la Montecarlo Nights di Nick The Nightfly con la quale si esibisce spesso al Blue Note di Milano.
È autore di musiche per la televisione per programmi come Quelli che il calcio.
Dopo essere stato in tour per teatri nazionali e internazionali con lo spettacolo Sing & Swing con l'attore Massimo Lopez, con la Big Band Jazz Company è in tournée con Massimo Lopez e Tullio Solenghi per lo spettacolo Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show.
Didattica
In CPM Gabriele Comeglio insegna:
- Tecniche di improvvisazione
- Orchestrazione
Gabriele Comeglio ha fatto notizia

Riconosciuto il corso di Composizione Pop Rock
Per l'a.a.2022/2023 sarà attivo il nuovo corso Accademico di Composizione Pop Rock!
La nostra scuola di Musica è orgogliosa di annunciare che il MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca - ha riconosciuto il corso di Writing&Production, ora Composizione Pop Rock (DCPL67).
Diventano così 12 i corsi Accademici, 7 di primo e 5 di secondo livello, erogati dalla nostra scuola di Musica!La particolarità del Triennio Accademico di Composizione Pop Rock del CPM, rispetto allo stesso corso erogato da altre strutture didattiche, è l'essere caratterizzato da un monte ore annuale compreso tra le 577 e le 596 ore, con lezioni in sede e negli studi di registrazione associati quali Alari Park Studios e Core-T-Zone, nonché pratica in contesti live.
Il corso di Composizione Pop Rock si fonda su 3 pilastri - comporre, arrangiare, produrre - che costituiscono le fondamenta di un percorso accademico dedicato a chi aspira e ambisce ad essere la figura di riferimento al fianco dei grandi artisti della scena nazionale ed internazionale, oltre che a curare personalmente le proprie produzioni.
A guidare il corso Diego Maggi e Lorenzo Cazzaniga, in qualità di Responsabili di Dipartimento. Con loro: Fabio Nuzzolese, Mell Morcone, Alex Trecarichi, Giovanni Boscariol e Gabriele Comeglio.
Così come per ogni percorso Accademico, per iscriversi è necessario sostenere un esame di ammissione che si terrà martedì 19 luglio.
Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:
- Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico
- Detrazioni fiscali sulle tasse del corso
- Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)
- Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)
- Possibilità di partecipare al programma Erasmus+
- Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale
Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1
Gabriele Comeglio
Composizione Pop Rock
Docente di ruolo
