Alessandro Molinari

Ruolo:

Visiting professor / Short term

In CPM dal:

2016

ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Titolare di Analogplanet S.r.l., società specializzata nella revisione riparazione e vendita di registratori a bobine, progettazione e realizzazione di Outboard per Studio di Registrazione con circuitazioni originali Studer, Telefunken, EMT oltre che apparecchiature custom e modifiche ed upgrade a componenti esistenti. Fornisce assistenza tecnica per studi di registrazione e mastering quali Elettroformati, Antonio Baglio Mastering, Officine Meccaniche, Pinaxa Studio, Energy Mastering, Zerodieci Studio, Alary Park e audio engineer come Luca Vittori, Lorenzo Cazzaniga, Pietro Caramelli, Claudio Giussani, Antonio Cupertino e molti altri.
Lavora come consulente nei settori discografico, cinematografico e televisivo, si è occupato del restauro e della manutenzione dei registratori a bobine utilizzati per l’importazione dei nastri dell’archivio storico RAI e della realizzazione degli studi Teche RAI di Roma e Torino. Sempre per la RAI fornisce assistenza tecnica e riparazione di outboard e consolle analogiche presso gli studi di Roma, Genova e altre sedi nazionali.
Collabora con Elettroformati, Università di Torino, Sony Music ed altre case discografiche per l'importazione di nastri master e multipista e la realizzazione di remaster, remix ed edizioni Legacy di album sia su CD che vinile. Ha collaborato con Sky Italia per la realizzazione della serie di documentari in onda su Sky Arte 33 Giri Italian Master dedicata ai più grandi album della storia della musica italiana. Presso gli studi di Analogplanet si occupa del trattamento termico, restauro ed acquisizione di materiale audio su nastro in qualsiasi formato sia analogico (fino a 24 piste su nastro da 2") e digitale (Sony Dash, Prodigi, Adat) ed è responsabile della progettazione di outboard dedicati (channel strip, compressori, limiter) e di tutte le relative fasi di realizzazione e commercializzazione. 

DIDATTICA
In CPM insegna: 

  • Analog Recording
Sito web: http://www.analogplanet.it/

Alessandro Molinari ha fatto notizia

Tecnico del Suono: esame d'ammissione a.a.23/24

Giovedì 30 marzo il primo appello d'esame per l'ammissione al corso accademico di Tecnico del Suono a.a.2023/2024

Iscrizioni entro giovedì 23 marzo.

Aperte le iscrizioni al primo appello d’esame per iscriversi al corso accademico pensato per chi vuole diventare tecnico del suono intraprendendo un percorso multidisciplinare, riconosciuto dal MUR, per formare delle figure capaci di lavorare in situazioni live e in studio grazie ad una didattica dove la pratica si muove di pari passo con la teoria.
 
È possibile registrarsi all’esame d’ammissione a questo link: 
https://eventi.mycpm.it/sessions.aspx?_l3=908

Nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione trovi il programma d’esame.

Triennio Accademico di Tecnico del Suono

Con un corpo docenti che vede professionisti del calibro di Lorenzo Cazzaniga, che ne è anche Responsabile di Dipartimento, Diego Maggi, Taketo Gohara, Giovanni Boscariol, Alex Trecarichi, Marco Barusso, il corso di Tecnico del Suono erogato dal CPM, denominazione accademica del nostro decennale corso di Pro Audio Engineer, è caratterizzato da un monte ore compreso tra le 583 e le 608 sviluppato in 3 anni in cui vengono affrontati tutti gli aspetti teorici e tecnici  finalizzati a creare una figura completa, capace di lavorare sia in un contesto live che in studio: dalle materie più teoriche quali acustica, informatica ed elettronica, alle riprese microfoniche, ai laboratori, ai software quali ad esempio Ableton, Finale, Cubase, alla pratica di registrazione e mixaggio.

Perché iscriversi ad un percorso accademico?

Diversi i benefici derivanti dall’iscriversi ai corsi Accademici:
  • Conseguimento di una laurea triennale riconosciuta a livello statale ed equiparata alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà, valutata quindi nei titoli per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico
  • Detrazioni fiscali sulle tasse del corso
  • Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km di distanza)
  • Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Lombardia (previo versamento della DSU – Tassa regionale per il diritto allo studio)
  • Possibilità di partecipare al programma Erasmus+
  • Il conseguimento della laurea triennale dà diritto, previo esame di ammissione, a proseguire gli studi nel biennio di specializzazione per il conseguimento della laurea magistrale

Per informazioni potete contattare la Segreteria Didattica scrivendo a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.641146.1
 

Alessandro Molinari

Tecnico del Suono

Visiting professor / Short term

Cosa insegno

Hanno studiato con Alessandro Molinari

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto