Paolo Maria Jannacci

Ruolo:

Docente di ruolo

In CPM dal:

2006

Musicista, compositore e arrangiatore italiano, Paolo Maria Jannacci è un jazzista eclettico: suona il pianoforte, la fisarmonica e il basso.
 

Studi


Inizia lo studio dello strumento all'età di sei anni con Lina Marzotto Pollini e Davide Tai. Prosegue gli studi di strumento e armonia con il padre Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri e il M° Ilario Nicotra, parallelamente ad una formazione linguistico-umanistica.
È un musicista professionista dal 1988.
Nel 1990 si diploma in lingue al Liceo linguistico Internazionale di Milano. Dal 2008 si perfeziona musicalmente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como con il M° Carlo Morena.
 

Attività artistica e professionale


Suona Jazz attivamente in trio con Marco Ricci (basso/contrabasso) e Stefano Bagnoli (batteria), in duo con Luca Meneghello (chitarra acustica/elettrica) e con i quartetti Air Quartet – Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Daniele Moretto (tromba) – e Strings Quartet – Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Luca Meneghello –. Con il progetto In Concerto Con Enzo ripropone i brani jazz e canzoni del padre Enzo Jannacci.
Tra le recenti attività, il tour con J-Ax e Fedez. Con J-Ax ha condiviso il palco del Fabrique durante le 10 date sold out (Ottobre-Novembre 2018) celebrative dei 25 anni di carriera.
Inoltre, l'attività di Paolo Jannacci si suddivide in diversi campi: colonne sonore per film, pubblicità, produzioni discografiche e recitazione, live.
Il 4 Ottobre 2019 è uscito il suo primo album "Canterò" (Ala Bianca Group) e con il brano "Voglio parlarti adesso" prende parte alla 70° edizione del Festival di Sanremo nella categoria Big.
 

Didattica


Presso il CPM Music Institute insegna:​
  • Musica d'Insieme.


Sito web

http://www.paolojannacci.com/

Paolo Maria Jannacci ha fatto notizia

Open Week Novembre 2021

Con il nuovo anno accademico, iniziato un mese fa, torna anche l’Open Week con il primo dei due appuntamenti annuali
Da Lunedì 20 a Giovedì 25, quattro giorni di workshop, masterclass e laboratori didattici con artisti e professionisti del mondo della Musica!
E in più, un’anticipazione dell’Open Week Sabato 20 novembre con Fabio Ingrosso e il workshop di Gestualità e Movimento Scenico!
Anche per quest'anno siamo Educationl Partner della Milano Music Week, la settimana milanese dedicata interamente alla Musica.

Di seguito un anticipazione del calendario:

SABATO 20 NOVEMBRE

LUNEDÌ 22 NOVEMBRE
  • Ore 11:15
    Apertura dell'Open Week Suono e Musica. Analogico e digitale a confronto nel mercato musicale con Franco Mussida
  • Ore 14:30
    Voice Masterclass Innovative Vocal Stories con i Rebel Bit (incontro riservato agli studenti)
  • Ore 17:00
    Incontro con l’artista NEK (incontro riservato agli studenti)
MARTEDÌ 23 NOVEMBRE
  • Ore 10:00
    Focus On Students La voce strumento con Marta Bonato, diplomata in Canto Pop Rock 
  • Ore 11:30
    ProAudioEngineer Masterclass con Alberto Butturini, F.o.H. con oltre 35 anni di esperienza di live mixing con Lucio Dalla, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Pino Daniele, Gianni Morandi e molti altri, e il nostro Diego Maggi (incontro riservato agli studenti)
  • Ore 15:30
    Forme, sistemi e linguaggi Jazz Il Jazz nella canzone d’autore con Paolo Jannacci (incontro riservato agli studenti)
  • Ore 19:00 
    CPM Poetry Slam III, con Dome Bulfaro e 7 tra i migliori campioni, finalisti e giovani promesse del Poetry Slam.

    La gara è valida per il Campionato LIPS – Lega Italiana Poetry Slam 
MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE
  • Ore 11:15
    Il nostro Direttore Didattico Luca Nobis, collegato con i canali ufficiali della Milano Music Week 2021, ci parlerà delle possibilità pratiche legate allo studio della Musica, e della rete che il CPM sta costruendo per i suoi allievi 
  • Ore 12:30
    Incontro con l’etichetta indipendente Asian Fake (incontro riservato agli studenti)
  • Ore 15:00
    Guitar Masterclass con il chitarrista Filippo Bertipaglia (incontro riservato agli studenti)
  • Ore 17:00
    I produttori, autori e musicisti Marco Guazzone e Simone Sproccati ci parleranno del loro lavoro, offrendo una panoramica su cosa vuole dire essere autore e produttore nel 2021. Conduce l’incontro il nostro Alberto Cipolla (incontro riservato agli studenti)
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE
  • Ore 10:00
    Focus On Students Acustica ed elettronica: la ricerca timbrica nella musica contemporanea con Luca Pegorari, diplomato in Batteria Pop Rock
  • Ore 11:30
    Bass Masterclass Il bassista artista, non solo un semplice musicista con Valerio “Combass” Bruno (Aprés La Classe, La Municipal, Raf, Orchestra Popolare Notte della Taranta)
  • Ore 15:00
    Drums Masterclass Il ritmo dei colori con Alex "Pacho" Rossy (incontro riservato agli studenti)
  • Ore 17:00
    Da Mozart ai Maneskin, tutta la Musica che c’è in mezzo con il Direttore d’orchestra e produttore Enrico Melozzi
Nel rispetto delle disposizioni governative, gli ingressi ai laboratori saranno a numero chiuso e riservati ai nostri allievi che dovranno prenotarsi tramite la piattaforma dedicata

Il Teatro verrà aperto con la capienza al 100%; una volta terminati i posti in Teatro, sarà possibile assistere agli incontri in alcune aule adibite per la proiezione degli incontri in streaming: anche in questo caso è necessaria la prenotazione, essendo spazi con posti numerati. Alcuni incontri saranno visibili al pubblico esterno grazie alla diretta streaming che verrà realizzata sulla nostra pagina Facebook.

Per rimanere aggiornato sul programma dell'Open Week di Novembre seguici sul nostro sito e sui nostri canali Facebook e Instagram!

Paolo Maria Jannacci

Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte & Tastiere

Docente di ruolo

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto