Giulio Corini

Ruolo:

Docente di ruolo

In CPM dal:

2012

Studi

Diplomato nel 2001 con il massimo dei voti e lode presso il CPM sotto la guida di Dino D'Autorio e Attilio Zanchi, si specializza successivamente in contrabbasso e improvvisazione con Franco Testa, Giovanni Maier, Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri, Piero Leveratto, Scott Colley, Drew Gress e Ben Allison. Dal 2003 al 2008 partecipa ai "Laboratori permanenti di ricerca musicale" diretti da Stefano Battaglia presso la Fondazione Siena Jazz. Nel 2009 vince la borsa di studio per rappresentare l'Italia al 20° meeting internazionale I.A.S.J. (International Association of Schools of Jazz) diretto da Dave Liebman presso The Hague/l'Aia (Olanda).

Attività artistica e professionale

Tra i più interessanti improvvisatori della sua generazione, Giulio Corini collabora da anni con grandi nomi del jazz internazionale: da Enrico Rava a John Abercrombie, da Francesco Bearzatti a Stefano Battaglia, Ralph Alessi, Jim Snidero, Sandro Gibellini, Tino Tracanna, Bebo Ferra, Giovanni Falzone, Garrison Fewell, Javier Girotto ecc. 

Dal 2005 dirige il progetto di ricerca musicale Libero Motu con il quale ha pubblicato "Libero Motu" (2007), "Off-Site Meetings" (2009) e "Future Revival" (2015). 

È stato selezionato per il progetto "Take Off", produzione originale della Fondazione Teatro
Grande di Brescia per l’esecuzione di partiture appositamente composte dal M° Mauro Montalbetti. Nelle varie residenze artistiche presso il Teatro Grande l'ensemble ha ospitato la compositrice e sassofonista estone Maria Faust, la cantante Gaia Mattiuzzi, il compositore di musica elettronica Økapi e la cantautrice statunitense Julia Holter.

È stato invitato alla prima edizione di "Tutto questo sentire - international encounters on matters of sound", residenza artistica che ha coinvolto alcune eccellenze provenienti da tutto il mondo nei campi del jazz, della musica elettronica, della perfomance multimediale e della nuova classica.

Il quartetto Double Cut, di cui è cofondatore insieme a Tino Tracanna, Massimiliano Milesi e
Filippo Sala, si è classificato secondo nella categoria “Gruppo dell’anno 2018” nel referendum
della critica italiana indetto dal mensile “Musica Jazz” ed ha svolto una tournée in Africa. 

Insieme a Simona Severini e Daniele Richiedei è membro di "Fedra", ensemble che propone una reinterpretazione di musica antica con il quale si è esibito in varie manifestazioni, tra cui la rassegna "I Concerti della Cappella Paolina" presso il Palazzo del Quirinale e la stagione musicale dell’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici di Stoccolma.

In occasione di “Bergamo Brescia capitale della cultura 2023” è stato coinvolto dalla Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo nella "Panorchestra", orchestra di dieci elementi guidati da Tino Tracanna con ospiti Jonathan Finlayson e Steven Bernstein. 

Con diverse formazioni dirette da Mauro Ottolini (“Ottovolante”, “Nada Mas Fuerte”, “Sea Shells”, "Sousaphonix") ha partecipato a varie edizioni di Umbria Jazz e dei principali festival jazz italiani e ha accompagnato vari cantanti e cantautori tra cui Morgan, Vittorio De Scalzi, Gigi D'Alessio, Riccardo Fogli, Renzo Rubino, Francesco Baccini.

La sua discografia comprende più di 60 titoli editi da El Gallo Rojo Records, Auand Records, CAM Records, Parco della Musica Records, Sony Classical, Abeat, Ritmo&Blue Records, Caligola Records ecc..

Didattica

In CPM insegna Double Bass Techniques & Improvisation.

Giulio Corini ha fatto notizia

CPM Let's Groove Day

Sabato 24 giugno, dalle ore 18:00, doppio appuntamento con la sezione ritmica del CPM.

Dino D’Autorio e Roberto Gualdi, Responsabili dei Dipartimenti di Basso e Batteria, ti aspettano in CPM per un pomeriggio dedicato a bassisti e batteristi.
Un incontro per parlare di Basso e Batteria con chi la musica la fa e la insegna da oltre 30 anni.

Dino D’Autorio, bassista che in 45 anni di carriera ha lavorato con grandissimi nomi della musica italiana, racconterà dell’offerta formativa che la nostra scuola di musica dedica ai bassisti. Con lui Antonio PetruzzelliGiulio Corini e Siro Burchiani, professionisti del Pop, Jazz e Rock.

Nella stessa giornata sarà possibile scoprire anche la nostra offerta didattica di Batteria attraverso la musica e le parole di Roberto Gualdi e Giovanni Giorgi, docenti e musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana (e non solo): Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, PFM, Enzo Jannacci, Gianna Nannini, Ricky Martin, John Patitucci, Gloria Gaynor, Patty Pravo, Renato Zero, Gianni Morandi…solo per citare alcuni degli artisti con cui ognuno di loro ha lavorato!

A loro si aggiungono i docenti Marco Lori, Emiliano Cava e Matteo Sarubbi.

Saranno inoltre presenti i diplomati nel Triennio Accademico di Batteria Pop Rock Giordano Giorgi e Luca Pegorari, studenti che hanno concluso il loro percorso con ottimi voti e che hanno fatto della loro passione una professione.

Di seguito lo svolgimento della giornata:L’evento è gratuito, ma è necessario prenotarsi sulla piattaforma dedicata agli eventi
Sempre sulla stessa piattaforma è possibile prenotarsi per le audizioni di Basso e di Batteria.

QUI trovate i programmi di preparazione per iscrivervi all'audizione.
Vi aspettiamo sabato 24 giugno, dalle ore 18:00, in CPM – via privata Elio Reguzzoni, 15!
Per info: corsi@cpm.it – 02.6411461
 

Dino D’Autorio

Arrangiatore e bassista, nel corso della sua carriera lunga 45 anni ha lavorato, in studio, live e produzioni televisive con artisti di fama nazionale e internazionale quali: Andrea Bocelli, Al Bano, Angelo Branduardi, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Franco Califano, Giorgio Gaber, Laura Pausini, Lionel Ritchie, Ornella Vanoni e moltissimi altri. È Responsabile del Dipartimento di Basso e docente tra le altre materie di Contemporary Bass Styel, Advanced Techniques e Bass&Drums.
 

Roberto Gualdi

Responsabile di Dipartimento e docente, diplomatosi in CPM nel 1993. Dopo un’esperienza con le orchestre da ballo, la collaborazione con il chitarrista Ricky Portera lo introduce al mondo della musica italiana, ritrovandosi a suonare nel corso della sua trentennale carriera con Paola Turci, Lucio Dalla, PFM, Piero Pelù, Dolcenera, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Milva… e a fondare una serie di progetti come i Four Tiles (con Cesareo, Guido Block e Stefano “Sebo” Xotta) e i Twinscapes (con Colin Edwin dei Porcupine Tree e Lorenzo Feliciati). Ha recentemente pubblicato il manuale "Ritmologia. Il musicista e la gestione consapevole del tempo" (Volontè&Co.,2022)
 In CPM è docente di Contemporary Drum Style, Drum Techniques, Rock & Heavy Drum Styles e Percezione Ritmica.

CPM Let's Groove Day
Sabato 24 giugno ore 18:00
Via privata E. Reguzzoni, 15 Milano

Giulio Corini

Docente di ruolo

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto