Mell Morcone
Ruolo:
Docente di ruoloIn CPM dal:
2014Studi
Inizia gli studi di pianoforte classico presso la Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo (MI) poi prosegue privatamente per lungo tempo col Maestro Pietro Venezia.
Ha studiato pianoforte jazz presso i Civici Corsi Jazz di Milano, con Umberto Petrin (Nuova Milano Musica), e privatamente Massimo Colombo e Arrigo Cappelletti.
Nel 1992 consegue il diploma alla scuola di musica moderna Nuova Milano Musica, e, sempre nello stesso anno, la licenza di Teoria e Solfeggio da privatista al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Nel 2002 passa l'esame per la licenza inferiore di lettura della partitura al conservatorio G. Verdi di Como.
Nel 2013 si è diplomato in composizione alla Scuola Civica di Musica Classica di Milano, sotto la guida di Giovanni Verrando.
Ha frequentato seminari di composizione di Terry Riley (minimalismo), Hugues Dufourt e Tristan Murail (musica spettrale), Salvatore Sciarrino, Sergio Miceli (musica per film).
Ha studiato a L’Avana (Cuba) piano salsa, latin-jazz, arrangiamento e orchestrazione mambo e salsa, e seguito i seminari di Stefano Battaglia sulla libera improvvisazione.
Nel 2014 ha frequentato il seminario annuale per docenti di Ear Training tenuto da Alberto Odone e Davide D’urso.
Attività artistica e professionale
In ambito jazzistico ha collaborato per concerti e registrazioni con Giovanni Falzone, Daniela Panetta, Gabriele Comeglio, Sandro Cerino, Riccardo Luppi, Paolino Dalla Porta, Luca Garlaschelli, Giuseppe Emmanuele, Gilson Silveira, Alessia Pasini, Mario Arcari, Franceso Sotgiu, Yuri Goloubev, Beppe Caruso, Piero Delle Monache.
Nel campo della libera improvvisazione collabora, tra gli altri, con Sandro Mussida, Mario Mariotti, Walter Prati, Giorgio Dini, Carlo Nicita.
Ha avuto una lunga esperienza nella musica folk suonando con Andrea Capezzuoli, Gabriele Coltri, Sergio Gatti, Luca Crespi, Andrea Colle, Massimo Germini.
Ha un’intensa attività pianistica e collaborazioni in ambito cantautorale, comico e teatrale (Vinicio Capossela, Paolo Rossi, Franco Mussida, Enrico Bertolino, Germano Lanzoni, Flavio Pirini, Mila Trani, Gipo Gurrado, Ilaria Pastore, Paola Franzini, Walter Leonardi, Flavio Oreglio, Lucia Vasini, Debora Villa, Gianluigi Carlone, Sursumcorda).
È attivo come pianista, compositore, arrangiatore e trascrittore, anche in ambito teatrale (ATIR Milano, Quelli di Grock Milano, Cambusa Locarno), documentaristico e cinematografico (nel 2008 il film “Diari” di Attilio Azzola, ha vinto il premio “Ecrans Junior” al Festival di Cannes).
Nel mese di maggio degli anni 2012-13-14-15, suona in Piano Solo sue composizioni e latin jazz all’interno della rassegna Piano City Milano.
Ha suonato e composto in diversi lavori discografici, di cui 2 a suo nome (Riverbero del 2003 e Bossanuova del 2007).
Ha collaborato alla realizzazione di un audiolibro con sue musiche su poesie scritte e recitate da Vincenzo Costantino “Cinaski”, col quale suona stabilmente dal vivo in trio con Raffaele Kohler alla tromba.
Fa parte di un originale duo col pianista Ivan Dalia, nel quale esplora l’improvvisazione e la composizione per due pianoforti.
Ha collaborazioni stabili nel mondo della musica brasiliana e cubana (Kal Dos Santos, Silvana Nunes, Leyani Prieto Pèrez, Ney Portilho, Luca Canali, Mila Trani).
Ha un progetto a suo nome, con Giovanni Cavallo alla chitarra elettrica, Lele Garro al basso elettrico e Alessio Pacifico alla batteria, nel quale propone proprie composizioni che si ispirano ai ritmi dell’area Centro-Sudamericana, contaminati da ricerche armoniche e timbriche, strutture articolate e spazi d’improvvisazione. Oltre alla proposta del concerto dal vivo, è in atto un progetto più ampio finalizzato ad una uscita discografica nel 2023, che vedrà la presenza di diversi altri strumenti (fiati di tradizione europea ed etnica, Archi, Arpa e altri).
Didattica
In CPM è docente di Tecniche d’Improvvisazione nei corsi Accademici di Strumento e Canto, e di analisi musicale, arrangiamento, composizione, nei corsi SongWriting e Composizione Pop Rock.
Sito web e social
https://www.mellmorcone.it/Mell Morcone ha fatto notizia

Open Week Maggio 2023: grazie!
Il Best Solo Performance di giovedì 18 maggio è stato l'evento di chiusura dell'Open Week di maggio!
Vogliamo quindi ringraziare tutti gli ospiti che con entusiasmo hanno preso parte all’Open Week: José Diogo Neves, tecnico del suono e docente dell'università estone di Tartu, nostro ospite nell'ambito del progetto Erasmus+ e relatore della masterclass di sabato 13, il bassista Antonio Petruzzelli, Rodolfo "Foffo" Bianchi, storico produttore e tecnico del suono sul palco con il docente Diego Maggi e il fonico Andrea Pellegrini, la relatrice Anna Dal Passo e il chitarrista Enrico Merlin, con un incontro su Miles Davis e la rivoluzione elettrica. ancora, i giovani artisti Mille, Ze in the Clouds e Olly, ospite a sorpresa dell'incontro sul music management con Metatron e Paolo Ceresoli. Massimo Privitera che ci ha parlato dello stretto legame tra musica e immagini, il batterista Stefano Pisetta, il M° Roberto Cacciapaglia. I nostri diplomati Raffaella Zago e Daniele Tromby, i docenti Mell Morcone e Vincenzo Costantino "Cinaski", con il laboratorio sulla scrittura estemporanea, il collaboratore nonchè docente CPM M° Alberto Cipolla. Il mese di maggio è il mese delle CPM Night: Dome Bulfaro e il Poetry Slam, la presentazione degli inediti del Creamusica e del corso di Songwriting e Fabio Celenza.
La consegna dei diplomi e in chiusura il Best Solo Perfomance.
Grazie al nostro fonico Davide Lepido e agli studenti del corso di Tecnico del Suono che hanno dato supporto in Teatro, in studio e per lo streaming.
Grazie a tutto il nostro staff e a Simone Galbiati, presentatore delle serate musicali!
Nei prossimi giorni qui sul sito e sui nostri social – Facebook e Instagram – le foto delle giornate.
Mell Morcone
Composizione Pop Rock, SongWriting
Docente di ruolo
