Roberto Gualdi

Ruolo:

Responsabile dipartimento

In CPM dal:

1998

Studi

Nato a Savona, ha studiato batteria con Mauro Gherardi, Enrico Lucchini, Candelo Cabezas e Walter Calloni con il quale si diploma al CPM Music Institute (all’epoca Centro Professione Musica) nel 1993. Ha inoltre studiato teoria e armonia con i maestri Roberto Cipelli e Alessandro Bianchi, percussioni latine con Candelo Cabezas e Giorgio Palombino, percussioni africane con Bruno Genero e Konnakol con Omar Cecchi.
 

Attività artistica e professionale

La sua carriera, iniziata nel 1980 suonando con gruppi e orchestre di Savona e zone limitrofe, ha visto e vede tutt’ora collaborazioni con PFM – Roberto Vecchioni – Lucio Dalla – Ron – Giorgio Faletti – Marco Sfogli Trio - Elio E Le Storie Tese – Enzo Jannaci - Paolo Jannacci - Piero Pelù’ – Nek – Paola Turci - Elodie - Alessandra Amoroso - Dolcenera - Samuele Bersani - Demo Morselli Big Band - Max Pezzali - Glenn Hughes – Dario Mollo - Graham Bonnet - Victor Manuel – Tony Martin - Ricky Portera - Stef Burns - XFactor - Twinscapes.

Nel 1990 si trasferisce a Milano e inizia a studiare al CPM, nel contempo suona con orchestre da ballo fino al 1993.
Dal 1993 al 1996 si esibisce con la band Scomunica, della quale è uno dei fondatori, e, nel 1995, inizia a collaborare con il chitarrista Ricky Portera che lo porterà a suonare, nel 1996, con Paola Turci  e con Lucio Dalla a partire dal 2000 fino alla scomparsa del cantautore bolognese.
Nel 1997 inizia la collaborazione con la PFM - Premiata Forneria Marconi.
Nel 2000 conosce Dario Mollo con cui fa diverse collaborazioni. Dal 1997 in poi tiene dimostrazioni e seminari presentando le batterie Tama e i piatti Zildjian. Nel 1999 forma il gruppo Four Tiles con le due chitarre di Cesareo (Elio e le Storie Tese) e Stefano “Sebo” Xotta, e il bassista cantante tedesco Guido Block. Con loro suona nei migliori locali proponendo classici del rock. Nel 2004 fonda insieme a Dario Mollo gli Elektric Zoo con Graham Bonnet alla voce (Rainbow/Alcatraz) e inizia il primo tour europeo (Austria, Spagna e Inghilterra). Lo stesso anno registra un cd di Piero Pelù e partecipa al nuovo tour di PFM e Dolcenera.

Dal 2005 continua la collaborazione live e in studio con Dolcenera, PFM e Lucio Dalla. Partecipa inoltre a varie produzioni discografiche: Enzo Jannacci, Nek, Roberto Vecchioni, Loredana Bertè, Nada e Milva tra gli altri. Nel 2004 forma, insieme a Stefano Bagnoli, il drum duo Il Diavolo & L’Acqua Santa. La popolarità raggiunta li porterà ad avere nel giugno 2006 la copertina del mensile specializzato Percussioni. Nel 2007 forma con Dario Mollo, Guido Block e Andrea ”Mitzi” Dal Santo la sua nuova band NoiZe Machine.

Nel 2008 è coinvolto nella versione italiana di X Factor per la realizzazione di tutte le basi della trasmissione, gli album dei finalisti e la relativa compilation. Dal 2010 collabora con Paolo Jannacci e la Zelig Orchestra, Enzo Jannacci, Ron, Roberto Vecchioni, PFM, Dolcenera, Chiara, Stef Burns, Marco Sfogli Trio, X Factor, Italia’s Got Talent, e parallelamente si dedica a progetti personali come i Twinscapes con i bassisti Lorenzo Feliciati e Colin Edwin dei Porcupine Tree. Prende parte alla crociera evento Cruise To The Edge (Yes, UK, Marillion) e all’evento Urban Orchestra con Orchestra Milano Classic e i rapper Clementino, Ghemon, Coez, Ensi.

Attualmente è collaboratore fisso di Roberto Vecchioni; Paolo Jannacci; Marco Sfogli Trio e Four Tiles.

Vince inoltre il premio come miglior batterista messo in palio dalla rivista InSound. Tiene le rubriche Rock Drumming e Il Suono E Lo Stile sulla nota rivista di settore Drum Club, e Rob's Corner per Accordo.it 

 

Didattica


In CPM Robero Gualdi è Responsabile di Dipartimento di Batteria e insegna:
  • Contemporary Drum Styles
  • Drum Techniques
  • Rock & Heavy Drum Styles
  • Percezione Ritmica


Sito web e social


http://www.robertogualdi.com/

Roberto Gualdi ha fatto notizia

Le discussioni tesi di ottobre

Ottobre: c’è che inizia il nuovo anno accademico e chi conclude il percorso triennale!

Ecco il calendario delle discussioni dei lavori finali degli allievi dei corsi accademici e pre-accademici!
Martedì 03 e mercoledì 04 ottobre il nostro Teatro ospita infatti gli allievi dei trienni accademici performativi dell’a.a.2022/2023 che discuteranno i propri lavori secondo il seguente calendario:
Martedì 03 ottobre
Canto
  • Allievo: Alice Maria Bricalli (matr.7326)
    Relatore: M° Roberta Granà
    Correlatore: M° Guido Giordana 
    Titolo tesi: "La canzone italiana dal 2000 ad oggi. Come il passato evolutivo verso nuove forme d’espressione musicale accompagna il mio percorso”
     
  • Allievo: Veronica Carotta (matr.7376) 
    Relatore: M° Isabella Casucci
    Correlatore: M° Tommaso Ferrarese, M° Roberta Granà
    Titolo tesi: "Walk on the Wild Side: la trasgressione del processo creativo”
     
  • Allievo: Laura Iapoce (matr.7199) 
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Correlatore: M° Andrea Rodini
    Titolo tesi: " Il concetto di modernità nella musica mainstream”
     
  • Allievo: Greta Cangelosi (matr.6935) 
    Relatore: M° Tommaso Ferrarese
    Correlatore: M° Matteo Ratti
    Titolo tesi: "Il falsetto nel metal. Viaggio attraverso analisi e confronti sugli utilizzi del registro acuto nei generi estremi”
     
  • Allievo: Graziella Garassino (matr.7123) 
    Relatore: M° Guido Giordana
    Correlatore: M° Max Elli
    Titolo tesi: "Droga per il successo. Le dipendenze e gli artisti maledetti”

Mercoledì 03 ottobre
Basso
  • Allievo: Yuri Guglielmi (matr.6993)  
    Relatore: M° Dino D’Autorio
    Titolo tesi: "Cliff Burton vs. Jason Newsted: un confronto tra due icone del basso nei Metallica.”
     
  • Allievo: Giacomo Ferrari (matr.6941)  
    Relatore: M° Dino D’Autorio 
    Titolo tesi: " Storie di reggae e l’influenza che ha avuto in altri generi”

Batteria
  • Allievo: Giacomo Stiaccini (matr.7531) 
    Relatore: M° Roberto Gualdi
    Titolo tesi: " Cinedrums. La storia e l’influenza della batteria nel mondo del cinema”
In bocca al lupo!!

Roberto Gualdi

Batteria

Responsabile dipartimento

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto