Roberto Gualdi
Ruolo:
Responsabile dipartimentoIn CPM dal:
1998Studi
Roberto Gualdi ha studiato batteria con Mauro Gherardi, Enrico Lucchini, Candelo Cabezas e Walter Calloni con il quale si diploma al CPM Music Institute nel 1993. Ha inoltre studiato teoria e armonia con i maestri Roberto Cipelli e Alessandro Bianchi e percussioni con Candelo Cabezas e Giorgio Palombino.
Attività artistica e professionale
Nato a Savona nel 1967, Roberto Gualdi inizia a suonare nel 1980 con gruppi e orchestre locali. Nel 1990 si trasferisce a Milano e inizia a studiare al CPM, nel contempo suona con orchestre da ballo come Don Miko e i Caravan e I bravo di Augusto Righetti. Dal 1993 al 1996 si esibisce con la band Scomunica, della quale è uno dei fondatori, nei più noti locali del nord Italia. Dallo stesso anno inizia a collaborare con il chitarrista Ricky Portera che lo porterà a suonare con Paola Turci nel ’96 e stabilmente con Lucio Dalla a partire dal 2000.
Nel 1997 inizia la collaborazione con la band rock italiana più famosa nel mondo: la Premiata Forneria Marconi. Nel 2000 conosce Dario Mollo e partecipa ai suoi lavori: Voodoo Hill con l’ex Deep Purple Glenn Hughes e The cage II con l’ex frontman dei Black Sabbath Tony Martin. Dal 1997 in poi tiene dimostrazioni e seminari presentando le batterie Tama e i piatti Zildjian.
Nel 1999 forma il gruppo Four Tiles con le due chitarre di Cesareo (Elio e le Storie Tese) e Stefano “Sebo” Xotta, e il bassista cantante tedesco Guido Block. Con loro suona nei migliori locali proponendo classici del rock. Nel 2004 fonda insieme a Dario Mollo gli Elektric Zoo, con Graham Bonnet alla voce (Rainbow/Alcatraz), e inizia il primo tour europeo (Austria, Spagna e Inghilterra). Lo stesso anno registra il cd di Piero Pelù Soggetti smarriti e partecipa al nuovo tour di P.F.M. e Dolcenera. Dal 2005 continua la collaborazione live e in studio con Dolcenera, P.F.M. e Lucio Dalla. Partecipa inoltre a varie produzione discografiche: Enzo Jannacci, Nek, Roberto Vecchioni, Nada e Milva tra gli altri.
Nel 2004 forma, insieme al Jazz Master Stefano Bagnoli, il drum duo Il Diavolo & L’Acqua Santa. I due portano il loro seminario in negozi di musica, scuole ed eventi di settore riscuotendo grandi consensi. La popolarità raggiunta li porterà ad avere nel giugno 2006 la copertina del mensile specializzato Percussioni. Nel 2007 forma con Dario Mollo, Guido Block e Andrea “Mitzi” Dal Santo la sua nuova band NoiZe Machine.
Nel 2008 e 2009, oltre a continuare la collaborazione con P.F.M. (non continuativa) e Dolcenera, è coinvolto nella versione italiana di XFactor per la realizzazione di tutte le basi della trasmissione, gli album dei finalisti e la relativa compilation. Nel 2010 collabora quindi con Paolo Jannacci e la Zelig Orchestra, con Enzo Jannacci, X Factor, Dolcenera, e parallelamente si dedica ai progetti personali.
Vince inoltre il premio come miglior batterista messo in palio dalla rivista InSound. Fa parte anche dei progetti Twinscapes, con i bassisti Colin Edwin (Porcupine Tree) e Lorenzo Feliciati, e Marco Sfogli Trio, con alla chitarra Marco Sfogli e al basso Alberto Bollati, anche lui docente CPM, progetto con il quale è stato ospite nell'Ottobre 2018 a Shanghai, invitato da Zoom, alla fiera Music China 2018.
Tiene le rubriche “Rock Drumming” e “Il Suono E Lo Stile” sulla nota rivista di settore Drum Club.
È endorser Tama, Evans, Mogar e Zildjian.
Didattica
In CPM Robero Gualdi è Responsabile di Dipartimento di Batteria e insegna:
- Contemporary Drum Styles
- Drum Techniques
- Rock & Heavy Drum Styles
- Percezione Ritmica
Sito web e social
http://www.robertogualdi.com/
Roberto Gualdi ha fatto notizia

Triennio e biennio accademico: Batteria Pop Rock
Flaviano Cuffari, Giovanni Giorgi e Marco Lori sono i docenti di Batteria che affiancano Roberto Gualdi, Responsabile di Dipartimento.
Corso di Diploma Accademico di Primo livello
Il corso triennale di Batteria Pop Rock si sviluppa su 3 anni con un monte ore totale di 1.500 ore ed è caratterizzato da un’ampia offerta formativa full time.I piani di studio sono pensati in modo tale da affrontare i vari stili e generi musicali (Rock, Jazz, Latin, Fusion) e prevedono – oltre alle lezioni di strumento e alle materie più teoriche e classiche come Storia della Musica – anche lezioni di Acustica, Videoscrittura Musicale, Inglese, Improvvisazione, Presenza Scenica, laboratori informatici e molti altri.
La docenza è affidata a diversi esperti del settore e offre agli iscritti la possibilità di studiare i diversi stili con più docenti, un’occasione che permette loro di acquisire una visione completa non solo sulla didattica, ma anche sul mondo del lavoro, arricchendo così il proprio percorso personale e umano.
QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Primo livello in Batteria Pop Rock.
Corso di Diploma Accademico di Secondo livello
La possibilità di intraprendere il percorso biennale sempre in CPM permette a chi studia Batteria Pop Rock, e non solo, di completare il percorso andando ad approfondire lo studio e a consolidare la conoscenza e padronanza dello strumento. Il corso si sviluppa in 2 anni, per un totale di 880 ore, e prevede non solo lo studio dello strumento e l’esplorazione delle infinite possibilità del suono, ma anche di composizione, creatività e pratica live e in studio.È possibile iscriversi al corso biennale anche senza aver frequentato il triennio al CPM.
QUI è possibile visionare il piano di studi del corso di Diploma Accademico di Secondo livello in Batteria Pop Rock.
Studio multidisciplinare, occasioni di lavoro grazie ai numerosi casting che ogni anno si svolgono, la possibilità di entrare in una comunità di ragazzi mossi dal sogno di diventare musicisti, cantanti, compositori, tecnici del suono: il CPM non è solo didattica, è il luogo dove trasformare la tua passione nel tuo futuro.
Entra nel mondo del CPM Music Institute, clicca QUI e scopri come iscriverti ai nostri corsi accademici: sono aperte le iscrizioni ai prossimi appelli d’ammissione per l’a.a.2023/2024.
Roberto Gualdi
Batteria
Responsabile dipartimento
