Roberto Gualdi
Ruolo:
Responsabile dipartimentoIn CPM dal:
1998Studi
Roberto Gualdi ha studiato batteria con Mauro Gherardi, Enrico Lucchini, Candelo Cabezas e Walter Calloni con il quale si diploma al CPM Music Institute nel 1993. Ha inoltre studiato teoria e armonia con i maestri Roberto Cipelli e Alessandro Bianchi e percussioni con Candelo Cabezas e Giorgio Palombino.
Attività artistica e professionale
Nato a Savona nel 1967, Roberto Gualdi inizia a suonare nel 1980 con gruppi e orchestre locali. Nel 1990 si trasferisce a Milano e inizia a studiare al CPM, nel contempo suona con orchestre da ballo come Don Miko e i Caravan e I bravo di Augusto Righetti. Dal 1993 al 1996 si esibisce con la band Scomunica, della quale è uno dei fondatori, nei più noti locali del nord Italia. Dallo stesso anno inizia a collaborare con il chitarrista Ricky Portera che lo porterà a suonare con Paola Turci nel ’96 e stabilmente con Lucio Dalla a partire dal 2000.
Nel 1997 inizia la collaborazione con la band rock italiana più famosa nel mondo: la Premiata Forneria Marconi. Nel 2000 conosce Dario Mollo e partecipa ai suoi lavori: Voodoo Hill con l’ex Deep Purple Glenn Hughes e The cage II con l’ex frontman dei Black Sabbath Tony Martin. Dal 1997 in poi tiene dimostrazioni e seminari presentando le batterie Tama e i piatti Zildjian.
Nel 1999 forma il gruppo Four Tiles con le due chitarre di Cesareo (Elio e le Storie Tese) e Stefano “Sebo” Xotta, e il bassista cantante tedesco Guido Block. Con loro suona nei migliori locali proponendo classici del rock. Nel 2004 fonda insieme a Dario Mollo gli Elektric Zoo, con Graham Bonnet alla voce (Rainbow/Alcatraz), e inizia il primo tour europeo (Austria, Spagna e Inghilterra). Lo stesso anno registra il cd di Piero Pelù Soggetti smarriti e partecipa al nuovo tour di P.F.M. e Dolcenera. Dal 2005 continua la collaborazione live e in studio con Dolcenera, P.F.M. e Lucio Dalla. Partecipa inoltre a varie produzione discografiche: Enzo Jannacci, Nek, Roberto Vecchioni, Nada e Milva tra gli altri.
Nel 2004 forma, insieme al Jazz Master Stefano Bagnoli, il drum duo Il Diavolo & L’Acqua Santa. I due portano il loro seminario in negozi di musica, scuole ed eventi di settore riscuotendo grandi consensi. La popolarità raggiunta li porterà ad avere nel giugno 2006 la copertina del mensile specializzato Percussioni. Nel 2007 forma con Dario Mollo, Guido Block e Andrea “Mitzi” Dal Santo la sua nuova band NoiZe Machine.
Nel 2008 e 2009, oltre a continuare la collaborazione con P.F.M. (non continuativa) e Dolcenera, è coinvolto nella versione italiana di XFactor per la realizzazione di tutte le basi della trasmissione, gli album dei finalisti e la relativa compilation. Nel 2010 collabora quindi con Paolo Jannacci e la Zelig Orchestra, con Enzo Jannacci, X Factor, Dolcenera, e parallelamente si dedica ai progetti personali.
Vince inoltre il premio come miglior batterista messo in palio dalla rivista InSound. Fa parte anche dei progetti Twinscapes, con i bassisti Colin Edwin (Porcupine Tree) e Lorenzo Feliciati, e Marco Sfogli Trio, con alla chitarra Marco Sfogli e al basso Alberto Bollati, anche lui docente CPM, progetto con il quale è stato ospite nell'Ottobre 2018 a Shanghai, invitato da Zoom, alla fiera Music China 2018.
Tiene le rubriche “Rock Drumming” e “Il Suono E Lo Stile” sulla nota rivista di settore Drum Club.
È endorser Tama, Evans, Mogar e Zildjian.
Didattica
In CPM Robero Gualdi è Responsabile di Dipartimento di Batteria e insegna:
- Contemporary Drum Styles
- Drum Techniques
- Rock & Heavy Drum Styles
- Percezione Ritmica
Sito web e social
http://www.robertogualdi.com/
Roberto Gualdi ha fatto notizia

CPM Let's Groove Day
Sabato 24 giugno, dalle ore 18:00, doppio appuntamento con la sezione ritmica del CPM.
Dino D’Autorio e Roberto Gualdi, Responsabili dei Dipartimenti di Basso e Batteria, ti aspettano in CPM per un pomeriggio dedicato a bassisti e batteristi.Un incontro per parlare di Basso e Batteria con chi la musica la fa e la insegna da oltre 30 anni.
Dino D’Autorio, bassista che in 45 anni di carriera ha lavorato con grandissimi nomi della musica italiana, racconterà dell’offerta formativa che la nostra scuola di musica dedica ai bassisti. Con lui Antonio Petruzzelli, Giulio Corini e Siro Burchiani, professionisti del Pop, Jazz e Rock.
Nella stessa giornata sarà possibile scoprire anche la nostra offerta didattica di Batteria attraverso la musica e le parole di Roberto Gualdi e Giovanni Giorgi, docenti e musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana (e non solo): Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, PFM, Enzo Jannacci, Gianna Nannini, Ricky Martin, John Patitucci, Gloria Gaynor, Patty Pravo, Renato Zero, Gianni Morandi…solo per citare alcuni degli artisti con cui ognuno di loro ha lavorato!
A loro si aggiungono i docenti Marco Lori, Emiliano Cava e Matteo Sarubbi.
Saranno inoltre presenti i diplomati nel Triennio Accademico di Batteria Pop Rock Giordano Giorgi e Luca Pegorari, studenti che hanno concluso il loro percorso con ottimi voti e che hanno fatto della loro passione una professione.
Di seguito lo svolgimento della giornata:
- Ore 18:00
Presentazione dei Dipartimenti di Basso e Batteria
- Dalle ore 18:45
Audizioni per entrambi gli strumenti
Sempre sulla stessa piattaforma è possibile prenotarsi per le audizioni di Basso e di Batteria.
QUI trovate i programmi di preparazione per iscrivervi all'audizione.
Vi aspettiamo sabato 24 giugno, dalle ore 18:00, in CPM – via privata Elio Reguzzoni, 15!
Per info: corsi@cpm.it – 02.6411461
Dino D’Autorio
Arrangiatore e bassista, nel corso della sua carriera lunga 45 anni ha lavorato, in studio, live e produzioni televisive con artisti di fama nazionale e internazionale quali: Andrea Bocelli, Al Bano, Angelo Branduardi, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Franco Califano, Giorgio Gaber, Laura Pausini, Lionel Ritchie, Ornella Vanoni e moltissimi altri. È Responsabile del Dipartimento di Basso e docente tra le altre materie di Contemporary Bass Styel, Advanced Techniques e Bass&Drums.Roberto Gualdi
Responsabile di Dipartimento e docente, diplomatosi in CPM nel 1993. Dopo un’esperienza con le orchestre da ballo, la collaborazione con il chitarrista Ricky Portera lo introduce al mondo della musica italiana, ritrovandosi a suonare nel corso della sua trentennale carriera con Paola Turci, Lucio Dalla, PFM, Piero Pelù, Dolcenera, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Milva… e a fondare una serie di progetti come i Four Tiles (con Cesareo, Guido Block e Stefano “Sebo” Xotta) e i Twinscapes (con Colin Edwin dei Porcupine Tree e Lorenzo Feliciati). Ha recentemente pubblicato il manuale "Ritmologia. Il musicista e la gestione consapevole del tempo" (Volontè&Co.,2022)In CPM è docente di Contemporary Drum Style, Drum Techniques, Rock & Heavy Drum Styles e Percezione Ritmica.
CPM Let's Groove Day
Sabato 24 giugno ore 18:00
Via privata E. Reguzzoni, 15 Milano
Roberto Gualdi
Batteria
Responsabile dipartimento
