Flaviano Cuffari

Ruolo:

Docente di ruolo

In CPM dal:

2007

Studi


Flaviano Cuffari si forma studiando percussione presso la Scuola Civica di Musica di Milano. In seguito studia per diversi anni armonia e contrappunto con il musicologo Federico Mompellio.
 

Attività artistica e professionale


La sua attività inizia con i gruppi milanesi dei quali facevano parte Roberto Colombo (produttore e arrangiatore di Antonella Ruggero), Alberto Camerini, Ricky Belloni (New Trolls), Marco Ferradini, Lalla Francia (Maurizio Costanzo Show) e molti altri. I suoi primi tour sono con il gruppo pop Nuova Idea che lascia dopo un anno per collaborare con Patty Pravo. Le tournée non gli impediscono di impegnarsi negli studi di registrazione che diventano la sua abituale dimora. Le canzoni di successo per le quali registra sono innumerevoli: Com’è profondo il mare per Lucio DallaAmicoPiù su e molti altri per Renato Zero (inclusi vari tour), Per Elisa con Alice (vari tour), Ci vuole orecchio per Enzo Jannacci (vari tour), Alexander Platz e La Rossa per Milva (in Tour dal 1980 in tutta Europa e Oriente), Patriots per Franco BattiatoUn’estate al mare per Giuni RussoBuonasera Dottore per Claudia MoriRicominciamo per Adriano PappalardoUna città per cantare per Ron e la lista potrebbe continuare a lungo. Nel 1985 è in tour con Claudio Baglioni (La vita è adesso) e l’anno dopo con Loredana Bertè. Altre importanti registrazioni sono quelle per interpreti stranieri quali Morris Albert, Randy Crawford (Why), gruppi disco dance come Kano, Macho e Change, e quella per la colonna sonora per gli Immagination. 
Gli ultimi anni lo vedono spesso in concerto con Gloria Gaynor e Donna Summer per Dolce&Gabbana. Flaviano Cuffari ha inciso inoltre per MinaAdriano Celentano, Drupi, Francesco Guccini, Milva, Marco Ferradini, Alberto RadiusGianni Morandi, Gianni Bella, Gianna Nannini, Piero Mazzocchetti, PupoMia Martini, Gianni Togni, Ivan Cattaneo, Alberto CameriniAl Bano e Romina Power, Licia e i Bee Hive, Franco Simone, Bruno LauziRicky GiancoMangoIva Zanicchi, Jimmi Ross, Meccano, Rondò Veneziano, Dario Baldan Bembo, Gigi D’Alessio e molti altri. Nel 1988 torna con Renato Zero per poi volare in Giappone con Milva, dove tornerà più volte.
Le trasmissioni televisive sono un’altra faccia della professionalità di questo musicista. Già nel 1977 è nella Big Band della RAI di Milano e da allora è un susseguirsi di partecipazioni ad importanti trasmissioni televisive. A Mediaset collabora con Augusto Martelli fin dai primi anni ’80 e poco dopo forma con Alberto Radius, Bernardo Lanzetti, Dino D’Autorio e altri musicisti, il gruppo Cantautores, colonna musicale della fortunata serie televisiva Una Rotonda sul Mare per la quale incide due album.
Oltre a comporre canzoni per Fiordaliso, Milva, Camaleonti e Formula 3, Flaviano Cuffari si impegna anche come arrangiatore, partecipando alla Selezione della canzone Svizzera per l’Eurofestival e vincendo nel 1991 con Sandra Simò con il brano Una Canzone per te. La successiva partecipazione all’Eurofestival tenutasi a Roma li vede piazzarsi al 5° posto su 23 Nazioni. Dal 2000 al 2004 suona con la Big Band RAI di Milano per le trasmissioni di Paolo Limiti.
È inoltre autore del trattato di batteria e basso 25 Grooves 25 (1° e 2° Volume) edito da Carisch e distribuito in tutta Europa. Per Carisch ha redatto la Dispensa di Storia della Musica Pop/Rock e la dispensa di Batteria The Five Elements of drumming in collaborazione con Roberto Gualdi e Giovanni Giorgi.
 

Didattica


Presso il CPM Music Institute, Flaviano Cuffari insegna: 
  • Musica d'Insieme
  • Latin Drum Styles 
  • Storia della Musica Pop Rock
  • Bass & Drum
  • Contemporary Drums Styles
  • Advanced Reading for Drum Set
  • Pop Rock & Blues Drum Styles

Flaviano Cuffari ha fatto notizia

Martedì 22 novembre: Emilio Farì

FOCUS ON GRADUATE
L’opera di Caparezza: viaggio tra contaminazioni stilistiche e Musica di protesta
Martedì 22 novembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00

Durante questo incontro Emilio Farì, diplomato CPM in Batteria Pop Rock, cercherà di analizzare le due tematiche principali caratterizzanti la musica di Caparezza: le contaminazioni stilistiche e l’importanza del significato dei testi.

EMILIO FARÌ
Inizia l’attività musicale all’età di 13 anni, come studente a Bari presso la scuola “il Pentagramma” di Guido Di Leone, con il maestro Michele Di Monte. Già dai primi tempi comincia a collaborare con band dell’underground barese primi tra i quali i “Beer For Breakfast” con i quali incide un disco di 10 tracce intitolato “We are ready to fall off the stage”. Nel 2012 collabora con Daniele Stella, cantautore barese, per il quale realizza linee di batteria del singolo “Oh Lord-Reset twice”. Qualche anno dopo nel 2015 entra nei “Flares on Film” band post rock ambient barese. Nel 2015 la band pubblica il primo disco composto da 8 tracce intitolato “Happy ending” sotto etichetta Godz Records. Dopo due anni di studio intenso con il maestro Michele Di Monte, nel 2017 si trasferisce a Milano per intraprendere gli studi presso il CPM Music Institute dove si laurea in batteria pop-rock nel 2021. In questo contesto per 4 anni ha la possibilità di studiare batteria rock, pop, jazz con i Maestri: Roberto Gualdi, Flaviano Cuffari, Giovanni Giorgi e Marco Lori. Durante questi anni si susseguono diverse collaborazioni, tra cui la realizzazione, in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, di un cortometraggio per la promozione del dipartimento di batteria CPM. Partecipa alla CPM Open Week di novembre 2021, suonando e affiancando il Maestro Franco Mussida per l’incontro “Analogico e digitale a confronto nel mercato musicale” successivamente con Nek nell’incontro con l’artista. Partecipa inoltre all’evento “Canzoni per renderci migliori”, organizzato dal CPM presso il Castello Sforzesco di Milano. Attualmente, oltre ad essere impegnato in progetti live, insegna presso istituti privati.

https://www.instagram.com/emilio_drum/?hl=it
----------------------------------------------------------------------------------------
L’ingresso in Teatro è libero su prenotazione, sia per gli allievi che per gli esterni.
I nostri allievi possono prenotarsi sul link presente su MyCPM, gli esterni in sede il giorno stesso dell'evento.
Coloro che non riusciranno a prenotare il posto in Teatro potranno seguire la diretta streaming dell’evento nelle aule appositamente adibite.

Tutti gli eventi dell'Open Week rientrano nel piano di studi degli allievi CPM e sono organizzati dal CPM Music Institute, che è Educational Partner della Milano Music Week.

EMILIO FARÌ
FOCUS ON GRADUATE 
L’opera di Caparezza: viaggio tra contaminazioni stilistiche e Musica di protesta
Martedì 22 novembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00

TEATRO CPM
CPM Music Institute
Via privata E. Reguzzoni, 15 20125 Milano
MM5 Fermata Ca’ Granda

Per ulteriori info invia un’e-mail a eventi@cpm.it o chiama lo 02.641146.1

Flaviano Cuffari

Batteria

Docente di ruolo

Cosa insegno

Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto