Giuseppe Seccia
Ruolo:
Docente di ruoloIn CPM dal:
2012Studi
Comincia a studiare pianoforte classico all’età di 6 anni. Sostiene i primi esami tra il Conservatorio di Foggia e il Conservatorio di Monopoli.Nel 2009 frequenta il CPM dove perfeziona gli studi di Pianoforte Classico, Jazz e Moderno con Massimo Colombo e Fabio Nuzzolese.
Attività professionale
Dal 1994 al 1998 si esibisce in Piano Solo in diversi concorsi pianistici internazionali classificandosi sempre nei primi posti e vincendo per 2 anni consecutivi il conscorso pianistico internazionale Città di Barletta.Dal 2005 ha sostenuto una intensa attività live con diverse formazioni.
Ha condiviso il palco e ha collaborato con: Irene Fornaciari, Marta sui Tubi, Moltheni, Diego Maggi, Flaviano Cuffari, Massimo Scoca, Paolo Favini, Fabio Bau, Lele Veronesi, Jasmine Rotolo, Filippa Giordano, Giorgio Vanni, Max Longhi, Loretta Grace e altri.
Nel 2013-14 è stato impegnato nel tour dell’artista emergente Ekat Bork, che l’ha portato a suonare oltre che in Italia, in Svizzera, Germania, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Austria, condividendo il palco con Eric Martin e Jennifer Batten (Michael Jackson).
Nel 2016 è stato impegnato nel Come il mondo tour di Marco Carta.
In qualità di autore del brano "Momento perfetto" partecipa al 71° Festival di Sanremo con Ghemon, del quale è tastierista.
Didattica
In CPM insegna:- Pianoforte complementare
- Teoria Armonia
Giuseppe Seccia ha fatto notizia
Scopri i nomi del CPM al 71° Festival di Sanremo
Nonostante le incertezze iniziali, da martedì 2 e fino a sabato 6 marzo il Teatro Ariston della cittadina ligure ospita come da tradizione il Festival della Canzone Italiana che vedrà in gara 8 artisti per le Nuove Proposte e 26 Big.
Anche per quest'edizione il CPM è presente con alcuni docenti e diplomati: scopriamo chi sono!
Alex Trecarichi, docente di Logic nei corsi di Pro Audio Engineer e Writing&Production, si occuperà della regia audio della messa in onda dell’esibizione di ben 7 artisti, tutti nella categoria Big:
- Aiello – “Ora”
- Annalisa – “Dieci”
- Fasma – “Parlami” del quale ha curato anche il mix
- Francesca Michielin & Fedez – “Chiamami per nome”
- Madame – “Voce”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Random – “Torno a te”
Andrea Rodini, docente di Interpretazione e Arrangiamento Live, dirigerà l’orchestra per Noemi in gara con il brano “Glicine” che vede i nostri diplomati Francesco Fugazza e Ginevra Lubrano tra gli autori di testo e musiche.
Andrea Rodini è alla sua 4° partecipazione alla kermesse canora che lo ha già visto nel:
- 2013 con Renzo Rubino, che è stato nostro allievo, in gara tra le Nuove Proposte
- 2014 sempre con Renzo Rubino, ma in gara nella categoria Big
- 2016 con i nostri Miele e Mahmood, quest’ultimo vincitore dell’edizione 2019 e ospite della serata di venerdì 5 marzo
Giuseppe Seccia, nostro diplomato e ora docente, è tra gli autori del brano “Momento perfetto” portato in gara da Ghemon, artista che nel 2018 è stato tra gli ospiti della nostra Open Week di Novembre.
Lorenzo Cazzaniga, Responsabile del corso di Pro Audio Engineer, si occuperà della messa in onda dell'esibizione dei Negramaro, tra i superospiti del Festival.
Appuntamento quindi su Rai Uno perchè.... Sanremo è Sanremo!