Luca Nobis
Ruolo:
Responsabile dipartimentoIn CPM dal:
2014Studi
Luca Nobis si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Si avvicina agli studi di chitarra moderna e nel 2003 si diploma in chitarra fingerstyle col massimo dei voti presso il CPM Music Institute sotto la guida del M° Pietro Nobile. Viene quindi invitato dallo stesso CPM ad insegnare in qualità di docente chitarra fingerstyle, lettura per chitarristi, analisi e ascolto delle forme compositive moderne, cui segue l’attività di trascrittore di brani per chitarra e la creazione di una piccola dispensa per l’ascolto e l’analisi.
Attività professionale
La sua attività concertistica si svolge in Italia e all’estero, come solista, in duo ed in formazioni più ampie. Partecipa a trasmissioni televisive in RAI e a numerosi eventi di musica e poesia.
Nel 2005 ha la possibilità di accompagnare Antonella Ruggiero, ospite dell’evento Sinfonia Popolare delle Mille Chitarre, tenutosi in piazza Duomo a Milano. Nel 2006 esegue brani di Nino Rota con l’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano al Palazzo Reale di Milano.
Nel 2007 è entrato a far parte del quartetto acustico Kleztiket che propone musiche tradizionali come lo choro, il klezmer, folk e brani da colonne sonore. Nel contempo si esibisce in duo (flauto-chitarra) in Italia e in Germania proponendo brani del repertorio classico.
Partecipa a vari concorsi ottenendo consensi e riconoscimenti tra cui il premio Anne Marie Bollo Rambaud, vinto durante il corso organizzato dall’associazione musicale Felice Romani tenutosi a Moneglia (GE) e il 3° premio al Concorso Nazionale della città di Abbiategrasso.
Entra a far parte del corpo docenti del Civico Istituto Musicale G. B. Sammartini di San Donato Milanese presso il quale dal 2009 dirige anche l’orchestra di chitarre “ConCorde”.
Dal 2008 collabora con il M° Arturo Tallini e con Giuseppe Pepicelli al corso estivo “Dalla musica al gesto alla musica” a Montemonaco (AP) tenendo concerti e un corso sulla pratica dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.
Nel mese di luglio 2009, effettua sessioni di registrazione per il progetto “Non ho l’età” (Mara Maionchi e Alberto Salerno) – il primo disco di Martino Corti – Stare Qui, suonando chitarra classica, acustica e dobro. Successivamente, col medesimo progetto, parte con l'apertura dei concerti del Tour Nomadi 2010.
Nel 2011 suona anche col quintetto Tierramar musiche etniche/folk e brani di propria composizione. Nello stesso anno esegue sessioni audio/video per il progetto didattico MyGuitar Show realizzato da Mussida Musica S.r.l.
Lavora alla composizione, arrangiamento e all’esecuzione di brani che fanno parte dell’album Le cose non contano nulla (2012) e C'era una svolta (2014) di Martino Corti uscito prodotto dall’etichetta Cimice (C.Salerno).
Nel 2014 registra presso il Mikro studio di Michele Rovelli il suo primo album solista Orme sulla sabbia: brani nei quali condensa le proprie esperienze musicali attraverso l'utilizzo della chitarra acustica e classica. Nel medesimo anno riceve l’incarico di docente delle materie di accompagnamento estemporaneo ed improvvisazione allo strumento presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza.
È docente, refente delle attività artistiche e curatore delle relazioni con gli enti del territorio presso la scuola Civica Musicale Symphònia di Gorgonzola.
Dal 2015 viene coinvolto nel Progetto CO2 ideato da Franco Mussida in collaborazione con la SIAE e patrocinato dal Ministero della Giustizia.
Didattica
In CPM Luca Nobis è Direttore Didattico dei corsi e insegna:
- Chitarra Fingerstyle
- Storia della Musica Classica
- Teoria e Armonia
Sito web e social
https://lucanobis.com/34-2/
Luca Nobis ha fatto notizia

CPM Students: intervista a Luciano Rossi
Intervista a Luciano Rossi, iscritto al corso di Chitarra Pop Rock!
Luciano Rossi
In tour con Claudym, giovane cantante milanese, ha calcato i grandi palchi italiani tra i quali il Mediolanum Forum, l'Ippodromo Snai e il Nameless Festival. Il prossimo 27 luglio sosterrà la sua Tesi di Laurea "LA CHITARRA COME PROTAGONISTA NEL POP-ROCK MAINSTREAM DEL NUOVO SECOLO" sul palco del Teatro del CPM, Relatore: M° Michele Quaini.In CPM è possibile intraprendere il corso di Chitarra Elettrica Pop Rock per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo e Secondo livello, titoli equivalenti rispettivamente ad una Laurea Triennale e Magistrale. Responsabile di Dipartimento è Luca Nobis, affiancato da Pietro La Pietra, Giorgio Cocilovo, Claudio Bazzari e Michele Quaini.
Luca Nobis
Chitarra
Responsabile dipartimento
MOD-1570444398103318-cpm-docenti-1005.jpg)