Estate Sforzesca 2021: la Musica per cambiare il mondo
Domenica 20 giugno, alle ore 20:45, per il 3° anno consecutivo torna l’appuntamento con la nostra scuola di Musica nel calendario della rassegna milanese Estate Sforzesca. Ben 100 allievi dei nostri corsi Accademici e PreAccademici saliranno infatti sul palco allestito nel Cortile delle Armi per l’evento/concerto “LA MUSICA PER CAMBIARE IL MONDO – … Musica bene comune”.
Prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.mailticket.it/manifestazione/TP30
SCARICA IL LIBRETTO DELLA SERATA PER SCOPRIRE LA SCALETTA E TUTTI I MUSICISTI!!
**L'EVENTO È SOLD OUT!**
Dopo "Musica Infinita #cometogether", l'evento organizzato il 21 giugno 2019 per l'Estate Sforzesca 2019, “Milano e la Popular Music – di Tempo in Tempo…” del 21 giugno 2020, quest’anno l’evento, sempre con la regia e i testi di Franco Mussida, propone oltre 20 brani di 18 artisti nazionali e internazionali che hanno fatto la storia della Popular Music.
Brani di generi e culture diverse, legati fra loro per la particolare attenzione alle tematiche sociali e ambientali. Un ricco repertorio di brani che abbraccia un arco temporale di 60 anni di storia e si riflette sul presente grazie a nuovi arrangiamenti e interpretazioni: dai Led Zeppelin e gli U2 a Frank Zappa e Michael Jackson, passando per celebri cantautori italiani, ma anche emergenti. In scaletta anche "Eppure soffia" di Pierangelo Bertoli con un arrangiamento esclusivo di Franco Mussida, e una versione di "L'Avvelenata" di Francesco Guccini in versione Rap, voluta dallo stesso Mussida e realizzata in collaborazione con il M° Alberto Cipolla.
Special guest della serata i Jaspers, band nata al CPM e che da ormai 4 anni anima lo storico programma di Rai2 "Quelli che il calcio".
“Il CPM Music Institute vuole dedicare questo evento a tutti gli artisti e musicisti che nella loro carriera hanno offerto Musica e canzoni che racchiudono in sé visioni di un futuro rispettoso della natura, della libertà dell’uomo come essere sociale che promuove concordia e solidarietà” – dice Franco Mussida – “Quelli che con critiche anche taglienti esortano a raggiugere questo fine. Quelli che sottolineano il ruolo dell’arte del suono, promuovendo la speranza di poter vivere in equilibrio tra di noi e con il pianeta. Un concerto dedicato anche a tutti gli operatori, agli addetti, a chi si occupa di suoni, luci, chi aiuta il realizzarsi di progetti, registrazioni, concerti, che con il loro lavoro, promuovendo l’elemento musicale, stimolano l’attuarsi di una società più unita e solidale, più rispettosa e non violenta. Non è un concerto che guarda indietro, ma che guarda avanti ad una ripresa che tiene conto di una nuova richiesta di qualità. Qualcosa che riguarda non solo gli addetti, i musicisti, ma che, in quanto la Musica andrebbe considerata un bene comune, riguarda soprattutto gli ascoltatori e i futuri giovani musicisti per i quali tutti noi lavoriamo affinché possano creare e lavorare con sempre più consapevolezza del ruolo essenziale che il suono e la Musica ricoprono nel mondo”.
LA MUSICA PER CAMBIARE IL MONDO
…Musica bene comune
Domenica 20 Giugno 2021 ore 20:45
Cortile delle Armi – Castello Sforzesco
Milano
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.mailticket.it/manifestazione/TP30
L’ingresso del pubblico, che avverrà passando dai varchi della Torre del Filarete dove verrà effettuata la misurazione della temperatura corporea, verrà diviso in 4 fasce orarie, per permettere un afflusso ordinato di pubblico.
Le fasce orarie di ingresso verranno comunicate automaticamente al momento dell'acquisto del biglietto su Mailticket.
Ingresso consentito ESCLUSIVAMENTE con la mascherina di protezione.
Ricordiamo che anche quest'anno la rassegna Estate Sforzesca è plastic free.
Nell'attesa del 20 giugno 2021, puoi rivivere le emozioni di "Musica Infinita #cometogether" cliccando QUI.
QUI invece il video di “Milano e la Popular Music – di Tempo in Tempo…”