Open Week Maggio: Roberto Favaro

MUSICA E ARTI VISIVE
La Musica tra letteratura, arte e architettura.
Martedì 11 Maggio dalle 11:30 alle 13:00
Suono e arte. La Musica tra letteratura e arti visive (Marsilio, 2017) è un libro che raccoglie una serie di saggi su varie tematiche inerenti il linguaggio musicale e le sue molteplici relazioni con le arti visive e plastiche.
La narrativa, l’architettura, il teatro, affrontando anche alcune questioni fondamentali della riflessione estetica viste nella prospettiva specificamente musicale tra cui le categorie del Brutto e del Bello, del silenzio e del vuoto, del tempo e dello spazio. Tematiche eterogenee, dunque, che trovano tuttavia qui un’affascinante coesione in una reciproca permeabilità finalizzata ad aprire nuove prospettive di studio, a suggerire inediti percorsi di indagine, soprattutto a stimolare un approccio totalmente nuovo e originale all’ascolto, alla materia sonora, al linguaggio musicale.
ROBERTO FAVARO
Direttore della Civica Scuola di Musica C. Abbado, professore di Storia della Musica e del Teatro Musicale, di Storia dello Spettacolo, di Storia della Musica contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Dirige il Master Soundart promosso da Ard&nt Institute (Consorzio dell’Accademia di Brera e del Politecnico di Milano) di cui è Presidente.
È Direttore Artistico, per l’area musica lirica e classica, del Teatro Lirico di Milano.
Dirige la Rivista quadrimestrale di studi musicali Musica/Realtà, fondata da Luigi Pestalozza.
È Presidente dell’Associazione Gli Amici di Musica/Realtà.
Collabora e ha collaborato come musicologo, consulente e saggista con importanti enti lirici e concertistici tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro la Fenice, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, i Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Toscanini di Parma, il Festival Internacional de Musica y Danza di Granada, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, il Festival Milano Musica, il Festival MiTo.
Collabora come conduttore e ideatore di programmi culturali e musicali per la Rete2 della Rsi – Radiotelevisione della Svizzera italiana.
-----------------------------------------------------------------------------------------
L’ingresso in Teatro è riservato agli allievi CPM, i quali devono prenotarsi sulla piattaforma dedicata agli eventi.
Nel rispetto delle norme governative vigenti in materia di prevenzione della diffusione del COVID, gli ingressi in Teatro sono infatti contingentati.
Coloro che non riusciranno a prenotare il posto in Teatro potranno seguire la diretta streaming dell’evento nella aule appositamente adibite, sempre su prenotazione.
La diretta streaming di questo incontro sarà pubblica, visibile quindi sia per gli allievi sia per gli esterni sulla nostra pagina Facebook.
ROBERTO FAVARO
MUSICA E ARTI VISIVE
La Musica tra letteratura, arte e architettura.
Martedì 11 Maggio dalle 11:30 alle 13:00
TEATRO CPM
CPM Music Institute
Via privata E. Reguzzoni, 15 20125 Milano
MM5 Fermata Ca’ Granda
Per ulteriori info invia un’e-mail a corsi@cpm.it o chiama lo 02.641146.1