Open Week Maggio 2018: Luca Masperone e Ghigo Renzulli
UN LIBRO DA ASCOLTARE
La storia della chitarra Rock
Mercoledì 9 Maggio dalle 17:00 alle 18:30
SEGUI LA DIRETTA STREAMING
Dal Blues al Rock, dal Jazz fino all’Heavy Metal: un evento per esplorare cento anni di evoluzione della chitarra rock, attraverso musica dal vivo, aneddoti e racconti sui protagonisti della storia della musica e sui loro strumenti preferiti. Ospite speciale lo storico chitarrista e compositore dei Litfiba Ghigo Renzulli, che dialogherà con l’autore Luca Masperone, raccontando la propria esperienza personale, storie di musica e rispondendo alle domande dei partecipanti. La Storia della Chitarra Rock (Hoepli), di Luca Masperone e Stefano Tavernese, è un libro concepito come un unico e appassionante racconto, con oltre 300 foto che fanno da corollario a un viaggio attraverso cento anni di evoluzione della musica e della chitarra.
LUCA MASPERONE
Giornalista e musicista, da anni scrive su riviste come Strumenti Musicali, Chitarra Acustica, Jam, suona, e pubblica libri e CD. Come musicista si è esibito in diverse manifestazioni italiane e all'estero negli stati di New York, New Jersey, Pennsylvania, Ohio e Massachusetts. È autore di varie pubblicazioni, fra cui il libro Grandi Chitarristi Italiani: Pietro Nobile (Carisch) e l'album Giochi di Maschera (Old Mill Records).
GHIGO RENZULLI
Musicista italiano, dopo aver vissuto a Londra negli anni '70, si trasferisce a Firenze dove fonda i Cafè Caracas. Nel 1980 recluta Gianni Maroccolo (basso), Francesco Calamai (batteria), Antonio Aiazzi (tastiere) e Piero Pelù (voce) dando vita ai Litfiba. Dopo l'uscita dei vari componenti nel corso degli anni, Renzulli ha portato avanti il progetto ingaggiando diversi musicisti, fino alla reunion con Pelù nel 2009.
Lo stile di Renzulli si è sempre contraddistinto per il suo essere semplice, ma al tempo stesso molto espressivo e originale, anche grazie all'utilizzo di pochi effetti.
Ingresso gratuito sia per gli allievi e diplomati CPM che per gli esterni.
Gli allievi del CPM non hanno bisogno di prenotarsi agli eventi in quanto gli incontri sono inclusi nel piano formativo. Per gli esterni, anche nel caso di incontri gratuiti, è obbligatorio registrarsi compilando questo FORM e indicando l'evento di interesse.
Gli esterni che vogliono partecipare a tutti gli eventi in calendario possono acquistare la CPM Card Rossa che permette di accedere all’Open Week di Novembre 2018.
Mercoledì 9 Maggio dalle 17:00 alle 18:30
TEATRO
CPM Music Institute
Via privata E. Reguzzoni, 15 20125 Milano
MM5 Fermata Ca’ Granda
Scopri gli altri incontri in calendario.
Per ulteriori info invia un’e-mail a corsi@cpm.it o chiama lo 02.641146.1