EVENTI NEWS

CPM a Casa Jannacci: tre giorni di musica e solidarietà

Scorri tra le news

Pubblicata il 13.05.2025

L'impegno del CPM Music Institute nel sociale

In occasione della Milano Civil Week, dal 9 all'11 maggio, la Casa Jannacci ha aperto le sue porte alla cittadinanza con una serie di eventi gratuiti: laboratori di cucina, falegnameria, danza thai e cucito, una mostra fotografica di Guido Harari e, soprattutto, l'inaugurazione dell'Audioteca per il ristoro emotivo, ideata da Franco Mussida, fondatore del CPM Music Institute. Lo spazio, pensato per offrire un ascolto consapevole della musica, mira a intervenire sullo stato di fragilità degli ospiti, accompagnandoli in un percorso di coscienza emotiva e favorendo così un cambiamento positivo.

Il TG3 Lombardia, nell'edizione delle 19:30 dell'11 maggio 2025, ha dedicato un servizio speciale all'iniziativa congiunta tra il CPM Music Institute e la Casa dell'accoglienza Enzo Jannacci di Milano, evidenziando l'impegno del CPM nel sociale attraverso progetti come CO2, San Patrignano, Progetto Arca e Casa Jannacci.

Il concerto: un ponte tra musica e inclusione

Il culmine dell'evento è stato il concerto nel giardino della struttura, con la partecipazione di Paolo Jannacci, artisti del CPM Ultra Pop Band e il Coro Arca, composto da richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ospiti delle strutture di Progetto Arca . Un'esibizione che ha simboleggiato l'incontro tra culture diverse e la forza inclusiva della musica.

L'impegno del CPM Music Institute nel sociale

Il CPM Music Institute, da oltre 35 anni, porta avanti progetti che utilizzano la musica come strumento di supporto emotivo e inclusione sociale. Tra questi, il Progetto CO2, che ha introdotto audioteche musicali in 12 carceri italiane per educare all'ascolto e offrire sollievo emotivo. Inoltre, collaborazioni con la comunità di San Patrignano e la Fondazione Progetto Arca hanno permesso di estendere l'uso terapeutico della musica a contesti di recupero e accoglienza.

Progetto CO2: Musica per l'ascolto consapevole

Il Progetto CO2 ("Controllare l'Odio") è un'iniziativa che ha portato la musica all'interno di 12 carceri italiane, tra cui San Vittore, Opera e Rebibbia. Attraverso audioteche contenenti brani strumentali suddivisi per stati d'animo, i detenuti possono intraprendere un percorso di ascolto emotivo consapevole, favorendo la riflessione personale e la gestione delle emozioni.

Collaborazione con San Patrignano

Nel dicembre 2022, il CPM ha inaugurato un'audioteca presso la comunità di San Patrignano. Dotata di circa 2.000 brani strumentali, l'audioteca offre agli ospiti un'esperienza di ascolto che aiuta a esplorare e comprendere le proprie emozioni. Questo spazio è diventato un punto di riferimento per i percorsi riabilitativi, integrando la musica nel processo di recupero.

Iniziativa con Progetto Arca

Nel novembre 2024, in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca, il CPM ha inaugurato un'audioteca presso il centro di accoglienza di via Fantoli a Milano. All'interno di una struttura a forma di igloo, gli ospiti—persone senza dimora, con dipendenze o richiedenti asilo—possono accedere a una vasta selezione di brani musicali tramite tablet. Questo spazio, denominato "Stazione musicale per il ristoro emotivo", mira a offrire un supporto emotivo e facilitare l'integrazione sociale degli ospiti.

Scopri le altre news
Ruota il dispositivo per poter visualizzare il contenuto