I Jaspers presentano il nuovo album - Come asini nel pozzo

Li abbiamo visti tutte le domeniche su Quelli che il calcio (Rai 2) dal 2017 al 2021, ma noi del CPM Music Institute li conosciamo bene perché i Jaspers Fabrizio Bertoli Voce, Giuseppe Zito Voce, Francesco Sgarbi Tastiere, Eros Pistoia Chitarra, Erik Donatini Basso si sono conosciuti e formati proprio nella nostra scuola.
Il gruppo è certamente una rock band, ma di difficile catalogazione.Ha al suo interno tantissime influenze artistiche e musicali che spaziano appunto dal rock, pop, alternative, progressive, reggae, funk fino alla musica classica.
Come Asini nel Pozzo è il loro terzo album, il primo prodotto interamente dalla band.
Una storia di crescita personale, che prende spunto da una favola popolare che sottolinea l’importanza di non smettere mai di lottare per uscire dalle difficoltà anche quando tutto sembra andare nel peggiore dei modi.
Anche i Jaspers si sono visti trasformare in asini e hanno trovato il modo di risalire la china grazie a dieci grossi e importanti gradini: le canzoni presenti nell’album
La musica è quindi vista come elemento salvifico e il disco simboleggia, per la band, una rinascita e un nuovo inizio.
Musicalmente l’album è un concentrato di stili amalgamati con la classica ricetta che da sempre contraddistingue i Jaspers; una commistione di generi così ampia ed eclettica che li rende difficili da etichettare all’interno di un’unica definizione. Le radici sono indubbiamente quelle del rock alternativo indipendente, ma che è stato fortemente contaminato dalle influenze di ogni singolo membro del gruppo. Ogni pezzo rappresenta un mondo a parte, un messaggio diverso veicolato mantenendo una propria peculiarità e identità poetica.
Due le tematiche principali affrontate nei testi: i cambiamenti sociali e climatici che sta attraversando il nostro pianeta, visti attraverso uno sguardo ironico e autoironico; la nostra continua ricerca di un modo per affrontare e attraversare indenni stranezze e follie che ogni giorno incontriamo nel mondo e tra le persone.
Una curiosità: per approfondire tutto ciò che riguarda gli asini, la band ha passato un intero pomeriggio presso l’asineria “La Casetta Verde” di Porlezza (Como). Ospitati dall’allevatore Piergiuseppe Mazza e dai suoi cinque asini di diverse razze, i Jaspers hanno imparato caratteristiche e curiosità su questo fantastico animale che hanno poi raccontato in una serie di Reels/Shorts/TikTok in stile documentaristico. Al termine di questa esperienza l’allevatore ha insignito il gruppo di una simpatica laurea ad honorem in “Asineria teorica ed applicata”.
Disponibile in vinile, CD e su tutte le piattaforme digitali.