Gli allievi di chitarra nel triennio assimilano tecniche, linguaggi ed espressività legate a tante aree musicali: dal Pop al Rock, dal Blues al Jazz, dalla Classica al Finger-Style. Scoprono e si riscoprono professionisti suonando in band, esibendosi sul palco, affrontando lo studio di registrazione, usando tecnologie avanzate anche per creare nuovi suoni. Sperimentano la propria identità artistica aprendosi a una concezione dello strumento che comprende solismo e improvvisazione.
Sviluppano una visione armonica e polifonica che apre prospettive nella composizione, nell’arrangiamento, nella produzione, portando questo strumento ben oltre le 6 corde.
Il fine del percorso BAC è proprio quello di formare un chitarrista completo, grazie anche alla divisione degli studi in quattro sezioni principali: chitarra, materie complementari, ensemble, laboratori.
Il monte ore annuale è compreso tra le 350 e le 385 ore e si sviluppa in 3 anni.
Al termine del 3° anno è prevista la discussione della tesi.
Dopo il 1° anno è possibile accedere al triennio di Diploma Accademico di Primo Livello senza sostenere l'esame di ammissione.